InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trentaquattresimo giorno di sciopero della fame per i prigionieri del FPLP

In varie città palestinesi, tra cui Gaza, Ramallah e Betlemme, sono stati istituiti presìdi permanenti costituiti da grandi tende in cui giornalmente vengono tenuti incontri, comizi e iniziative d’appoggio allo sciopero.

Il Comitato per gli Affari dei Prigionieri ha reso noto ieri, 21 settembre 2015, che le autorità sioniste hanno offerto l’esilio ai prigionieri in sciopero, offerta che i prigionieri hanno prontamente rifiutato, sottolineando la loro volontà nel proseguire lo sciopero.

Un avvocato dell’Associazione Addameer è riuscito a far visita a Nidal Abu Aker, prigioniero in sciopero dal 20 settembre: ha riportarto che il compagno Nidal è stato vittima di aggressioni fisiche, e che le autorità carcerarie lo hanno trasferito in isolamento in una cella di 150×180 cm, come misura punitiva. Nidal avrebbe inoltre dichiarato che nessun tentativo di trattativa era stato intrapreso da parte dell’Amministrazione Carceraria.

Secondo quanto riportato ieri dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, Nidal avrebbe rifiutato di presentarsi dinnanzi al tribunale del carcere di Ofar che avrebbe dovuto ospitare l’udienza il 17 settembre per la riesaminazione del caso del suo arresto, rinnovato di ulteriori tre mesi qualche settimana fa.

Nidal chiede la fine della detenzione sua e di tutti gli altri prigionieri amministrativi, e rifiuta la risoluzione del suo singolo caso, avendo lo sciopero come obiettivo la cessazione di questa pratica.

Il compagno Nidal, sin dal rinnovo di tre mesi della sua detenzione, rifiuta qualsiasi visita medica e ha smesso di fare uso degli integratori e dei farmaci. Dall’inizio dello sciopero ad ora è sceso da 83 a 70kg, perdendo quindi complessivamente 13kg.

Come misura punitiva le autorità carcerarie sioniste hanno trasferito Nidal e gli altri prigionieri in sciopero dalle carceri “politiche” a comuni carceri israeliane, negando così a tutti gli effetti la natura politica della loro prigionia. Nidal minaccia di smettere di bere se le autorità carcerarie non provvederanno a ritrasferire i prigionieri in sciopero nelle carceri “politiche”.

Nidal è sotto regime di detenzione amministrativa senza accusa dal 28 giugno 2014, e la sua detenzione viene rinnovata di tre mesi in tre mesi e di sei mesi in sei mesi da quasi un anno e mezzo; ad ora ha scontato nelle carceri sioniste oltre 12 anni della sua vita, di cui 9 sotto regime di arresto amministrativo.

E’ inoltre di domenica la notizia dell’entrata in sciopero di altri sette prigionieri, si tratta di:

– Hassan El-Zghari (campo profughi Dheisheh – Betlemme)

– Ashraf El-Zghari (campo profughi Dheisheh – Betlemme)

– Motasem Raqban (campo profughi Dheisheh – Betlemme)

– Moath Abu Nassar (campo profughi Dheisheh – Betlemme)

– Mohammad Al-Hawarin (campo profughi Dheisheh – Betlemme)

– Ahmad Adawi (campo profughi Arroub – Hebron)

– Odai Bayyumi (Gerusalemme)

 

Seguiranno nuovi aggiornamenti a breve.

 

da comitatomartireghassankanafani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

fplppalestinaprigionieri amministrativi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.