InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Recentemente ho scritto un articolo sulla politica predatoria delle grandi case editrici che gestiscono la pubblicazione dei lavori scientifici, uscito su Scienzainrete (https://www.scienzainrete.it/articolo/fuga-dei-redattori-dalle-riviste-che-speculano-sulla-produzione-scientifica/davide-lovisolo).

di Davide Lovisolo, da Volere la Luna

Non sono uso a fare autopromozione, ma mentre lo scrivevo mi sono venute in mente considerazioni più generali, che riguardano il ruolo dell’economia capitalista in settori che parevano fino a poco tempo fa “neutri”.
In sintesi, si tratta di una vicenda apparentemente marginale, relegata nel mondo specialistico della pubblicazione scientifica: l’intero comitato editoriale di una rivista di neuroscienze di buon livello si è dimesso in blocco, per protestare contro i prezzi esosissimi (3450 $) che la casa editrice richiede per pubblicare un lavoro nel formato Open Access. Una considerazione aggiuntiva a quanto scritto nell’articolo: i costi che il ricercatore (o la sua istituzione, il che vuol dire comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, soldi pubblici) deve pagare per poter pubblicare le sue ricerche nel formato Open Access sono altissimi anche perché negli ultimi anni c’è stato (guarda caso) un fortissimo processo di concentrazione, e oggi il mercato (valutato in 25 miliardi di $) è in mano sostanzialmente a quattro-cinque multinazionali: Elsevier, Taylor & Francis, Wiley-Blackwell, Springer e Sage.
Pubblicare in Open Access vuol dire che tutti, anche chi non è abbonato alla rivista (cosa costosissima, che molti individui e istituzioni in giro per il mondo non possono permettersi) può leggere – e citare! – l’articolo; e siccome la quantità di citazioni è il motore della carriera, ecco che l’amo è gettato e il ricatto è servito. Le proteste che fanno notizia sono per ora limitate, anche se sono a conoscenza di casi di dimissioni di singoli membri di comitati editoriali. Nessuno sa quanti siano questi casi. Va aggiunto, per completare il quadro, che, a quanto mi è stato riferito, alcune riviste assegnano i recensori (passo delicato, che decide della sorte dell’articolo, che nel caso di pareri negativi viene rifiutato) con automatismi basati sull’intelligenza artificiale (AI), e spingono per aumentare il numero degli articoli pubblicati, due scelte che contribuiscono ad abbassare il livello di qualità del processo (si potrebbe aprire la parentesi sull’uso dell’AI in questi, come in altri, casi: la spinta è diciamo così “neutra”, volta a velocizzare tutto; il risultato neutro non è, perché fa aumentare i profitti delle case editrici).
Ma per tornare al punto: mi pare che questo sia un esempio interessante, e neanche tanto marginale, di come l’economia capitalistica riesca a trasformare attività umane che tradizionalmente non rispondevano alle leggi del “mercato” in una ricca fonte di profitto. Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore. E allora vien da pensare a quanti altri aspetti della nostra vita, a partire da quella sociale, sono diventati miniere che arricchiscono un ristretto giro di oligarchi, come si potrebbero definire.
Non è che l’approccio estrattivista sia una novità per il capitalismo: la fase dello sviluppo industriale dell’occidente è stata preceduta dall’espansione coloniale, che, con la rapina di risorse a livello globale ha costituito la base per l’accumulazione che ha sostenuto la fase successiva. Ma il capitalismo è pensato abitualmente, anche dai suoi più decisi critici, come un sistema che oppone capitale e lavoro, all’interno del processo di produzione su cui si fondano più o meno tutte le economie “sviluppate”. Il capitalismo in realtà, è sopravvissuto a tante crisi anche perché ha molte carte da giocare. Già Fernand Braudel scriveva che esso può vivere e prosperare in quanto domina forme di produzione non capitalistica, e da esse estrae valore. In questi decenni abbiamo visto che quando questo bacino si restringe, è in grado di ricreare nicchie precapitalistiche al proprio interno, come nel caso della (ri)comparsa del lavoro servile nelle nostre società avanzate. Ma nell’esempio sopra riportato, come in molti altri, mi pare di cogliere un salto di qualità: ogni aspetto dell’attività umana, dalle attività riproduttive, a quelle ricreative, a quelle intellettuali, può e deve diventare fonte di accumulazione. Si tratta ancora di profitto o si deve parlare di rendita? D’altra parte, nel finanzcapitalismo, il confine fra le due forme di appropriazione tende a svanire.
Pensiero finale: il capitalismo ha dimostrato di superare molte sfide spostando sempre più in la contraddizione, come si sarebbe detto un tempo. Ma una volta che ha succhiato tutto, proprio tutto, della nostra esistenza, dove potrà spostare la frontiera? Nelle miniere di metalli rari su Marte? Auguri a tutti noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOformazionesaperiTECNOSCIENZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.