InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Recentemente ho scritto un articolo sulla politica predatoria delle grandi case editrici che gestiscono la pubblicazione dei lavori scientifici, uscito su Scienzainrete (https://www.scienzainrete.it/articolo/fuga-dei-redattori-dalle-riviste-che-speculano-sulla-produzione-scientifica/davide-lovisolo).

di Davide Lovisolo, da Volere la Luna

Non sono uso a fare autopromozione, ma mentre lo scrivevo mi sono venute in mente considerazioni più generali, che riguardano il ruolo dell’economia capitalista in settori che parevano fino a poco tempo fa “neutri”.
In sintesi, si tratta di una vicenda apparentemente marginale, relegata nel mondo specialistico della pubblicazione scientifica: l’intero comitato editoriale di una rivista di neuroscienze di buon livello si è dimesso in blocco, per protestare contro i prezzi esosissimi (3450 $) che la casa editrice richiede per pubblicare un lavoro nel formato Open Access. Una considerazione aggiuntiva a quanto scritto nell’articolo: i costi che il ricercatore (o la sua istituzione, il che vuol dire comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, soldi pubblici) deve pagare per poter pubblicare le sue ricerche nel formato Open Access sono altissimi anche perché negli ultimi anni c’è stato (guarda caso) un fortissimo processo di concentrazione, e oggi il mercato (valutato in 25 miliardi di $) è in mano sostanzialmente a quattro-cinque multinazionali: Elsevier, Taylor & Francis, Wiley-Blackwell, Springer e Sage.
Pubblicare in Open Access vuol dire che tutti, anche chi non è abbonato alla rivista (cosa costosissima, che molti individui e istituzioni in giro per il mondo non possono permettersi) può leggere – e citare! – l’articolo; e siccome la quantità di citazioni è il motore della carriera, ecco che l’amo è gettato e il ricatto è servito. Le proteste che fanno notizia sono per ora limitate, anche se sono a conoscenza di casi di dimissioni di singoli membri di comitati editoriali. Nessuno sa quanti siano questi casi. Va aggiunto, per completare il quadro, che, a quanto mi è stato riferito, alcune riviste assegnano i recensori (passo delicato, che decide della sorte dell’articolo, che nel caso di pareri negativi viene rifiutato) con automatismi basati sull’intelligenza artificiale (AI), e spingono per aumentare il numero degli articoli pubblicati, due scelte che contribuiscono ad abbassare il livello di qualità del processo (si potrebbe aprire la parentesi sull’uso dell’AI in questi, come in altri, casi: la spinta è diciamo così “neutra”, volta a velocizzare tutto; il risultato neutro non è, perché fa aumentare i profitti delle case editrici).
Ma per tornare al punto: mi pare che questo sia un esempio interessante, e neanche tanto marginale, di come l’economia capitalistica riesca a trasformare attività umane che tradizionalmente non rispondevano alle leggi del “mercato” in una ricca fonte di profitto. Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore. E allora vien da pensare a quanti altri aspetti della nostra vita, a partire da quella sociale, sono diventati miniere che arricchiscono un ristretto giro di oligarchi, come si potrebbero definire.
Non è che l’approccio estrattivista sia una novità per il capitalismo: la fase dello sviluppo industriale dell’occidente è stata preceduta dall’espansione coloniale, che, con la rapina di risorse a livello globale ha costituito la base per l’accumulazione che ha sostenuto la fase successiva. Ma il capitalismo è pensato abitualmente, anche dai suoi più decisi critici, come un sistema che oppone capitale e lavoro, all’interno del processo di produzione su cui si fondano più o meno tutte le economie “sviluppate”. Il capitalismo in realtà, è sopravvissuto a tante crisi anche perché ha molte carte da giocare. Già Fernand Braudel scriveva che esso può vivere e prosperare in quanto domina forme di produzione non capitalistica, e da esse estrae valore. In questi decenni abbiamo visto che quando questo bacino si restringe, è in grado di ricreare nicchie precapitalistiche al proprio interno, come nel caso della (ri)comparsa del lavoro servile nelle nostre società avanzate. Ma nell’esempio sopra riportato, come in molti altri, mi pare di cogliere un salto di qualità: ogni aspetto dell’attività umana, dalle attività riproduttive, a quelle ricreative, a quelle intellettuali, può e deve diventare fonte di accumulazione. Si tratta ancora di profitto o si deve parlare di rendita? D’altra parte, nel finanzcapitalismo, il confine fra le due forme di appropriazione tende a svanire.
Pensiero finale: il capitalismo ha dimostrato di superare molte sfide spostando sempre più in la contraddizione, come si sarebbe detto un tempo. Ma una volta che ha succhiato tutto, proprio tutto, della nostra esistenza, dove potrà spostare la frontiera? Nelle miniere di metalli rari su Marte? Auguri a tutti noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOformazionesaperiTECNOSCIENZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.