InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viaggio nel 41bis

La norma di legge che nel 2009 ha ulteriormente ristretto gli esigui spazi di vita delle persone soggette al regime detentivo ex art. 41 bis co. II O.P., ha, nella generale indifferenza, quando non nel cinico compiacimento, limitato le ore di socialità e di passeggio portandole da quattro a due.

Due ore, dunque, da distribuire tra “aria” e “socialità”, “attività diverse” dalla cella.

Va subito chiarito che di norma, pressoché in tutti gli Istituti di pena che hanno reparti di detenzione differenziata, le c.d. “attività diverse” si riducono all’accesso ad una biblioteca fornita di pochi e malconci volumi consultabili; nessun utilizzo di p.c. neppure a scopi di formazione e di istruzione per gli iscritti alle università che spesso vedono mortificati anni di studio e di sacrificio, anche economico, dallo sbarramento imposto all’accesso ad attività informatiche o di laboratorio richieste dagli Atenei per perseguire l’obiettivo didattico. Nessuna struttura per attività fisica.

Il detenuto resta all’interno della propria cella per 22 ore al giorno con buona pace della funzione rieducativa della pena, del divieto di trattamenti contrari al senso di umanità e del rispetto della dignità della persona.

Lo spazio riservato al passeggio è angusto, rettangolare, murato, asfittico, morto.

Non sceglie il detenuto quando uscire per “l’ora d’aria”. Gli viene comunicato e imposto quando può, quando è il suo turno.

A volte piove a dirotto o il sole spacca la pelle, ma se rinunci quando ti viene offerto, hai perso la tua occasione, aspetterai domani.

Molte sono le persone malate e sofferenti che giorno dopo giorno si scontrano con l’impossibilità fisica di accedere all’agognato momento di luce, per il tempo, perché devono scegliere se uscire o accedere alla terapia che serve loro per vivere, o riposare dopo un pasto.

Dopo alcuni anni di 41 bis i detenuti cominciano a perdere la vista. E’ il c.d. “distacco del vetrino” che menoma gli occhi sottratti per lungo tempo alla luce.

Le celle non hanno finestre. Hanno sottili feritoie protette dalle “gelosie”, schermi di romantica evocazione che oscurano, proteggono, inibiscono, velano, seppelliscono.

Alla stessa stregua, la norma che preclude al detenuto in regime differenziato di cuocere i cibi, manifesta appieno il vistoso e stridente difetto di correlazione tra l’ulteriore compressione dei diritti individuali del detenuto con la tutela di esigenze di sicurezza pubblica.

Cucinare in cella è vita, è fantasia, organizzazione, tempo speso in qualcosa che dà frutto, che si traduce in soddisfazione.

Non fomenta il crimine, non agevola la veicolazione di messaggi all’esterno, non deturpa le coscienze, non nuoce, in alcun modo.

Invero, la riduzione delle ore di socialità e di passeggio come il divieto di cuocere i cibi non si conciliano affatto con la natura di misura di prevenzione della norma, ma appare evidente che siano stati voluti e creati al solo scopo di punire il detenuto che non collabora con la giustizia; di spezzarlo nel fisico e nello spirito; di annichilirlo; di strappargli la speranza, la proiezione, il respiro lungo della vita, l’essenza stessa di uomo.

Maria Brucale

da Urla dal silenzio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

41biscarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]