InfoAut
Immagine di copertina per il post

Volevano fare un altro Gabriele Sandri. Su una notte di paura

Avremo dovuto essere qui, oggi a raccontare quella che è stata una bellissima giornata di sport e aggregazione tenutasi ieri (Domenica 2 Giugno) a Lecce, in occasione dell’incontro amichevole tra le due realtà di calcio popolare quella dell’A.S.D. Quartograd e dello U.S. Spartak Lecce: squadre unite a centrocampo a ricordare in un minuto di raccoglimento, la scomparsa di Franca Rame, tifosi uniti sulla gradinata ad incitare con cori e slogan valori antifascisti e antirazzisti per l’integrazione e la socialità dei popoli, cose insomma che difficilmente oggi si vedono sui campi di calcio anche se di categorie superiori.

Purtroppo, in seguito alla mistificazione e l’intossicazione della realtà avvenuta a mezzo stampa in queste ore, circa quanto accaduto durante il viaggio per Lecce non ci possiamo esimere dal raccontare quella che è la nostra (quella reale) versione dei fatti.

Nella notte tra Sabato e Domenica un pullman composto da squadra e sostenitori dell’A.S.D. Quartograd è partito da Quarto (Na) per raggiungere Lecce, dove era prevista un’amichevole per sancire il gemellaggio tra queste due realtà portatrici di valori sani e progressisti in un mondo, specialmente quello del calcio specchio della nostra società, in cui vige la regola del più forte (pesce grande mangia pesce piccolo)e in cui tutto è concesso se viene fatto in nome del profitto e dell’interesse individuale. Sul pullman erano presenti, ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, lavoratori, disoccupati, studenti, precari, italiani e stranieri : tutta gente insomma che la mattina si alza e va a lavorare e senza lavoro non può campare; accomunata dalla passione per il calcio e dall’amore per l’A.S.D. Quartograd.

E’ così accaduto che durante una sosta in autogrill, siano state prese , senza pagare, alcune bottiglie di vino, qualche busta di biscotti e delle patatine : una ragazzata, dell’ordine delle tante che possono essere commesse quando si è giovani, tra l’altro rientrata subito, ancor prima di ripartire dal suddetto autogrill, quando rientrati tutti in pullman e resici conto della cosa, abbiamo raccolto il tutto per restituirle con tanto di scuse all’addetta in servizio dell’Autogrill.

Solo a quel punto il viaggio è ripreso, alla volta di Lecce, senza né furti, né assalti o razzie fatte in nessun’area di sosta (questo si legge sui giornali e sui blog on-line).

Ai responsabili del gesto, è stata fatta una tirata d’orecchie e la cosa sembrava essersi calmata; nessuno di noi immaginava a cosa stavamo andando incontro : una progressiva sospensione dei diritti democratici figlia più di una dittatura militare che di uno stato democratico, quale “dovrebbe” essere il nostro.

Dopo manco 30Km dalla ripartenza è intervenuta una pattuglia della Stradale di Grottaminarda (AV) – Targata H3521 – (erano le 4.00 del Mattino) con tre agenti a bordo, che ha bloccato il nostro pullman per un controllo.

Inizia così una lunga carrellata di gravi episodi, fatta di provocazioni, abusi e violazioni dei diritti fondamentali di liberi cittadini, il racconto assume i toni quasi di un film horror per chi l’ha vissuto in prima persona : con pistole “caricate” e puntate ad altezza d’uomo da parte di agenti che tutto parevano, tranne che fossero intenzionati a stabilire l’ordine.

Il tutto inizia con il controllo dei documenti del nostro Presidente, Giorgio Rollin che viene individuato come responsabile del Pullman, al quale dopo un controllo a terminale, viene detto che non è una persona poi così “pulita” , che ha un po’ di problemi con la legge e che loro sanno che è “perfino comunista”.

All’agente viene ricordato che oggi giorno, essere comunista non è un reato (non siamo in un regime Fascista, o meglio non lo siamo ancora)e che il nostro Presidente non è un criminale, ma un’attivista impegnato nel sociale e nella lotta per la costruzione di una società più equa.

A quel punto prima provocazione, da parte dell’”uomo” in divisa : “io non alcun problema con voi, ragazzi, anzi se c’è qualcuno di voi ha problemi con me e mi vuole sfidare, io non ho paura, mi tolgo la divisa e andiamo nella terra di la a fare uno contro uno” dice un’agente, quello che poi si dimostrerà essere l’agente pistolero, visibilmente scosso, non sappiamo se sotto l’effetto di stupefacenti, ma visibilmente instabile psicologicamente, un tale Massimo (così si è fatto chiamare per tutta la durata del fermo) che tra l’altro si è rifiutato anche di dare i propri connotati e il proprio numero di matricola, quando gli è stato chiesto (non è questo un abuso di potere?!)

La provocazione non viene raccolta e gli altri agenti li presenti ci comunicano che devono salire sul pullman per fare una perquisizione (disposta da chi? c’è un mandato?), è sempre Massimo a procedere alla perquisizione, non è vero come detto da alcuni notiziari on-line che gli è stato impedito, non avevamo nulla da nascondere, era stato riconsegnato tutto, ed era nostra intenzione finire la cosa quanto prima.

Durante la perquisizione non viene trovato, nulla, né sopra, né nel bagagliaio del pullman (tra l’altro non ci è stato nemmeno consegnato un verbale della perquisizione) ma il fermo continua e ci viene comunicato che devono procedere con l’identificazione di tutti i presenti sull’autobus.

Così un nostro responsabile sale sul pullman a raccogliere i documenti, mentre chi non ne è in possesso scende per procedere all’identificazione con garante e viene fotografato . Intanto il tempo se ne va, tutta l’operazione “d’intelligence” è durata circa due ore e all’agente Massimo, (quello per intenderci che non ha voluto dare i propri connotati), viene chiesto di velocizzare i tempi, avevamo la partita alle 11.00 non eravamo nemmeno a metà strada e intanto si erano fatte le 6 di mattina, dato che aveva lui stesso avuto modo di constatare di come non vi fosse alcun motivo per trattenerci.

Avviene così, l’inverosimile, ciò che poteva sfociare in tragedia: l’agente estrae dalla fondina, la pistola d’ordinanza, la carica e la punta alla tempia del ragazzo che si era permesso di chiedere di farci ripartire. Solo l’intervento dei suoi stessi colleghi che l’hanno bloccato e scaraventato sull’auto, ha evitato che accadesse un nuovo caso Gabriele Sandri, sulla Napoli – Bari, sabato notte.

A quel punto e solo a quel punto, quando si stava per far sfociare una ragazzata, in tragedia, con l’agente Massimo, chiuso nella volante dai suoi stessi colleghi e con i nostri ragazzi che minacciavano esasperati di andare a fare un sit-in autostrada se non c’avessero concesso di ripartire, ci è stato dato disposizione di riprendere il viaggio.

Niente di più niente di meno, è questa la cronaca degli eventi di quanto accaduto alla carovana del Quartograd in viaggio per Lecce.

C’è un oscuro disegno dietro a ciò che sta accadendo intorno all’A.S.D. Quartograd.

Come mai attiriamo l’attenzione in questo modo spropositato dei media e delle forze dell’ordine?? Come mai si parla di noi solo quando c’è da screditare, tra l’altro travisando completamente gli eventi e non si parla dei risultati raggiunti sul campo o piuttosto degli eventi a scopo sociale organizzati sul nostro territorio in cui raccogliamo l’adesione di centinaia di giovani e non (Assemblee, dibattiti, Tornei di Calcio, Cineforum ecc).

La realtà è che questo progetto oggi da troppo fastidio, per ciò di cui si fa portatore, per i consensi raccolti sul nostro territorio e soprattutto per aver dimostrato che quando le masse popolari si auto-organizzano dal basso, possono vincere : dentro e fuori dal campo, che sia essa una battaglia sportiva oppure sociale, che sia in ballo una partita di calcio oppure il diritto all’abitare o ad un Lavoro Utile e Dignitoso.

A.S.D. Quartograd
Un Altro Calcio è Possibile

da Osservatoriorepressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciolecceultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.