InfoAut
Immagine di copertina per il post

War games nelle Marche: bugie dei media e zone d’ombra

Già dopo poche ore era stata smentita in rete la velina, quasi unanimemente riportata da giornali e tg, di impatto avvenuto nella zona dei Monti della Laga a 30 km da Ascoli Piceno. In realtà la località di Casamurana, dove si sono schiantati i due Tornado, dista all’incirca 4 chilometri in linea d’aria da Porta Romana alla periferia nord-occidentale della città e a 6 dal centro, come mostrano sia la foto scattata dal popolare quartiere di Monticelli qui sotto che la ricostruzione topografica (credit: Alessandro Coccia). In barba alle immagini della prima ora di zone esclusivamente collinari – prodotte dalle angolazioni delle telecamere dei giornalisti embedded.

Secondo testimoni oculari prima dell’impatto proprio uno dei due mezzi (quello proveniente da est, scontratosi con l’altro che veniva da sud) ha effettuato una virata sul capoluogo piceno sorvolandolo a bassa quota; e, dal racconto di un carabiniere in pensione, almeno uno dei due velivoli sarebbe passato sotto i cavi dell’alta tensione della centrale elettrica di Rosara. Dai quali risalendo, sarebbe entrato in collisione con il secondo.

Manovre pericolose e sconsiderate, non nuove per la città picena ed il circondario; ma altri interrogativi restano. L’assenza di segnale radar dei velivoli deriva da un guasto o dal consapevole spegnimento degli indicatori, in una simulazione estrema di volo a bassa quota in teatro di guerra? E in cosa consisterebbe l’innominata esercitazione NATO autunnale (ma c’è chi tira fuori Black Eagle, la denominazione in codice di manovre calibrate su un ipotetico intervento in Crimea) a cui si stavano preparando gli equipaggi? Secondo un utente del forum di FreeFalcon, simulatore di volo utilizzato dall’aeronautica militare: “La penetrazione in territorio ostile a bassa quota è il ruolo principe del Tornado, che in questa specialità eccelle […] L’elemento fondamentale è il radar TFR (“inseguimento del profilo del terreno”) della TI, lo stesso dell’F-111, mentre la conformazione alare garantisce decolli in spazi ridotti e stabilità ad alta velocità e bassissima quota.”

Insomma, tante incognite ancora prive di risposta; e che pendono sia rispetto ad una vicenda aperta in gran clamore e chiusa di soppiatto che sulle teste dei cittadini.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ascoli picenotornado

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tornado negli USA : tra cambiamento climatico e interessi economici mondiali.

Qualche giorno dopo l’abbattimento di diversi tornadi in alcune zone del nord America, in particolare in Kentucky, Illinois, Arkansas e Missouri abbiamo intervistato Alessandro Belfanti, professore all’Università di Toronto, provando ad analizzare insieme quanto accaduto tenendo conto della variabile climatica, di come il sistema economico mondiale influisca su di essa e quali scelte politiche ne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Più di 30 tornado colpiscono il sud-est ed il midwest degli Stati Uniti. Tra le vittime diversi lavoratori e lavoratrici morti sul loro posto di lavoro

Tra crisi climatica e sicurezza sul lavoro. Un’inedita tempesta ha generato più di 30 tornado nel midwest e sud est degli Stati Uniti provocando un numero di vittime ancora imprecisato e diversi dispersi. Particolarmente violenta la tempesta in Kentucky dove è stato dichiarato il disastro federale. Qui un’intera fabbrica di candele è stata rasa al suolo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Foggia: recuperato il memoriale dei fratelli Biondi, martiri partigiani

L’azione cade nell’anniversario del 3 Ottobre 1943, quando la brigata partigiana autonoma organizzata dal comandante Spartaco Perini diede battaglia agli invasori nazisti ed ai fascisti ascolani loro alleati. Nell’assalto al quartier generale della brigata, Vincenzo e Luigi (arruolatisi assieme ad altri giovani partigiani locali e di altre regioni italiane dopo un avventuroso viaggio) trovarono la […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ascoli Piceno, striscioni in città dopo l’aggressione fascista

questi e tutta una serie di messaggi murali avvistati negli scorsi giorni in vari punti del capoluogo piceno rendono bene la misura dell’esasperazione della comunità locale davanti all’ennesima aggressione fascista – avvenuta nella notte tra il 10 e l’11 agosto scorso (durante la kermesse della “Notte dei Colori”, promossa dall’amministrazione comunale) e costata la perdita […]