InfoAut
Immagine di copertina per il post

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

La mattina dello scorso 7 febbraio una imponente operazione di polizia aveva svegliato 13 compagn3 all’alba con perquisizioni, sequestri di telefoni e computer, comminando obblighi di firma e 2 divieti di dimora a Isa e Fede.

da Cua Bologna

Venivano inoltre posti sotto sequestro, per una questione di forma, due spazi sociali della zona universitaria, un’aula in via Zamboni 38 e SPLIT, e sequestrati “pericolosi” materiali come striscioni e megafoni.

Un’operazione grave e assurda che provava a silenziare il dissenso espressosi in autunno in città, a colpire le lotte sociali di Bologna, a fare paura a compagn3 che si sono spes3 con generosità nelle battaglie per una vita bella, per il reddito e contro il governo Meloni. Il castello giudizio indicava negli spazi sociali la sede dove sarebbero state pianificate attività criminose, Isa e Fede venivano cacciati da Bologna per reati di opinione (si contestavano conferenze stampa e frasi dette al megafono), e tutte e tutti per aver praticato una giusta e legittima processualità di lotta che aveva avuto nella manifestazione di 30mila persone del 22 ottobre scorso un momento di apice.

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città. Restano per tutt3 gli obblighi di firma e i sequestri degli spazi sociali. La potente mobilitazione di queste settimane, con migliaia di giovani nelle strade a reclamare la fine di tutte queste misure, e i tantissimi attestati di solidarietà, sono lì come minaccia di fronte a futuri nuovi attacchi e non si fermerà fino a quando gli spazi non verranno dissequestrati e tutte le misure cautelari annullate.

Non potete fermare il vento, ci fate solo perdere tempo… Alla lotta!

Collettivo Universitario Autonomo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Bolognacuadivieti di dimora

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.