InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scuola. Una ricostruzione del corteo delle maestre a Roma

||||

In occasione dello sciopero della scuola, il 23 febbraio, un corteo di un migliaio delle 60 mila maestre condannate al licenziamento dalla sentenza che esclude dall’abilitazione all’insegnamento le diplomate magistrali ha provato a raggiungere Montecitorio. Dalla pagina Lavoratori della scuola auto-organizzati riportiamo un resoconto degli eventi.

Ci preme chiarire ai lavoratori dei diversi coordinamenti alcune dinamiche interne alla piazza Romana del 23. Come Lombardia ci siamo diretti in corteo spontaneo verso il MIUR.
Dopo aver ascoltato una serie di interventi abbiamo deciso di dare seguito a quanto espresso nelle sedi istituzionali: “o si trovano soluzioni valide per salvaguardare tutti i docenti colpiti dalla Plenaria, o ci sentiremo legittimati a mettere in campo azioni di forza in difesa dei nostri posti di lavoro”.

Per questo abbiamo bloccato la strada davanti al Miur.
Siamo stati subito travolti dalla polizia politica, in particolare, una nostra collega è stata letteralmente braccata da 4 agenti e minacciata. I cobas invece di sostenerci si sono pubblicamente schierati contro di noi insultandoci e spintonandoci.

Abbiamo quindi deciso di spostarci sotto gli uffici del ministero posizionandoci verso il centro delle città. Siamo stati immediatamente superati dal cordone dei cobas e dal loro furgone che ha iniziato a muoversi anticipando il corteo. Abbiamo cercato di rallentare il corteo affinché tutti i colleghi, molti dei nostri non erano ancora arrivati a Roma, fermandoci lungo la strada.
In ogni occasione di blocco siamo stati minacciati sia dai Cobas, sia dai funzionari della digos che premevano affinché il corteo si muovesse il più velocemente possibile. Rigettiamo le accuse strumentali che in questo momento ci stanno muovendo da più parti

Denunciamo pubblicamente l’atteggiamento autoritario e autoreferenziale dei cobas che, definendosi unici referenti di piazza, hanno pensato bene di farci imbrigliare in piazza del Pantheon, dove una nostra collega ha riportato diverse contusioni per aver tentato, insieme ad altre centinaia di lavoratori, di raggiungere Montecitorio. Siamo stufi di ascoltare parole vuote e false promesse elettorali.

Lo ribadiamo con forza: i diritti si difendono e si conquistano con la lotta, la Lombardia lo ha dimostrato.
Per tanto ci appelliamo a tutti i colleghi, a tutti i coordinamenti: proseguiamo unitariamente questa lotta di dignità affinché venga riconosciuto a tutti il diritto alla stabilizzazione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

MAESTREromascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.