InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberi e rapimenti: il nuovo A.A. è appena cominciato!

Da due giorni stiamo tenendo il fiato sospeso pensando alla sorte di Photinia, l’albero della libertà e della solidarietà di Piazza Verdi, che domenica I settembre è stato rapito dalla sua graziosa aiuola della quale non rimangono tracce. Quello che sappiamo è che i mandanti sono al sicuro protetti dalle leggi che essi stessi hanno creato e con le quali il 27 maggio scorso hanno provato a sgomberare un’assemblea pubblica e partecipata nel cuore della zona universitaria venendo con tenacia respinti.

Sono protetti da una politica dei partiti che ha ormai svenduto l’università e i territori alle nuove logiche di profitto che muovendosi nel solco della crisi non fanno altro che erodere sempre di più diritti e spazi di libertà lasciandoci con sempre meno reddito in tasca e col ricatto della precarietà a vita. In questo quadro al posto degli investimenti in servizi e meccanismi assistenziali assistiamo all’abbandono della politica welfaristica delegando alla repressione poliziesca la risoluzione dei problemi sociali. Questo è molto evidente anche nel caso di Piazza Verdi dove politiche scellerate che hanno annullato gli investimenti nel campo della cultura e della socialità ora vogliono desertificare quella parte di città – la zona universitaria – dove il sapere, la cultura e il confronto provano a sopravvivere fuori dagli steccati inaccessibili della mercificazione dell’arte e della conoscenza.

Dentro questi margini dell’università fatti di spazi urbani attraversati maggiormente di facoltà sempre più fabbrichizzate – tra corsi obbligatori, test d’ingresso e numeri chiusi – e di vecchi istituti del diritto allo studio abbandonati dagli investimenti pubblici come case dello studente, librerie e biblioteche troviamo una composizione giovanile che vivendo una condizione ormai totalizzante di precarietà è, coi suoi comportamenti antagonistici e illegali, il soggetto in formazione che negli ultimi mesi abbiamo visto affacciarsi negli scampoli di lotte universitarie che si sono prodotti in Italia e che su livelli differenti ha messo in discussione alcuni assetti di potere. Che per noi rimane sempre una questione decisiva, se non La questione.

Per questo il rapimento di Photinia non può che essere messo in relazione al nuovo sgombero dell’Ex-cuem di Milano, realtà di lotta sorta dentro un margine dell’università in dismissione (una ex-libreria). Anche in questo caso il tentativo di blitzkrieg, di rimozione chirurgica del problema attuato dal rettore-sceriffo Vago mentre l’università era chiusa segnala la debolezza con cui queste scelte vengono attuate e le potenziali pericolose conflittualità che simili percorsi politici possono costituire per le governance dei nostri atenei.

Ma come ci segnala anche il caso della residenza universitaria Verdi15 di Torino (ora addirittura presente con due occupazioni), della resistenza vittoriosa allo sgombero dello studentato occupato Degage di Roma o quello assurdo di Urbino (dove in maniera vigliacca, nel febbraio 2012, la “storica” aula occupata C1 venne sgomberata ad ateneo chiuso durante l’emergenza neve che vedeva impegnati in prima fila, pale alla mano, gli occupanti per le strade della città), queste esperienze non si cancellano e anzi possono rilanciare i percorsi di lotta verso nuovi obiettivi e momenti di conflittualità.

E in Val Susa dal campeggio universitario dal quale siamo appena tornati abbiamo parlato proprio di questo. Di come rilanciare la conflittualità dentro/contro l’università in questo nuovo anno accademico che si apre con la notizia dei soldi prelevati del MIUR per finanziare l’acquisto di nuovi armamenti militari e della service-tax che tra le altre cose vedrà un aumento generalizzato dell’affitto per gli studenti fuorisede.

tratto da Univ-Aut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

service taxuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.