InfoAut
Immagine di copertina per il post

Utilitarie ed università, Giannini e il fantamondo del PD

“E’ uno stereotipo dire che nella scuola si investe troppo poco e costa tanto. Un’auto utilitaria oggi costa tra i 10 e i 12 mila euro, iscriversi a un corso di laurea triennale alla Sapienza di Roma costa molto meno”, così dice la Giannini.

La ministra ha evidentemente poco chiaro qual è il piano della realtà complimentandosi col Rettore della Sapienza Gaudio per la sua prestigiosa università, affittata periodicamente e preclusa agli studenti, come si è visto nell’ultimo grande evento “Maker Faire”.

Non ha chiaro forse che in Italia solo il 10% degli iscritti all’università accede al diritto allo studio, di cui effettivamente borsisti l’ 8.2%. (http://www.ossreg.piemonte.it/doc_02_02_02.asp?nid=7)

Non ha chiaro che per una famiglia non è scontato “comprarsi un’utilitaria”, visto che i costi delle tasse non sono i soli che uno studente deve affrontare ma c’è l’affitto, la mensa, i libri ed i trasporti. Per tutti questi servizi è ovviamente assente ogni tipo di agevolazione per studenti, o se c’è è a dir poco ridicola.

A tutto questo si è aggiunta la recente riforma del calcolo Isee, necessario per accedere al diritto allo studio e alla tassazione universitaria. “Sono ricco e non lo sapevo” è il grido con cui si stanno mobilitando gli studenti, esclusi e/o costretti a pagare costi sempre più esorbitanti per un’università che offre una formazione discutibile e non all’altezza delle aspettative di chi vi si iscrive e non offre nessuna garanzia sul futuro, come riconosce anche la Giannini. Gli investimenti di cui parla sono anche più ridicoli dei suoi paragoni, come se assumere 1000 ricercatori in tre anni fosse una soluzione alla drammatica situazione della nostrana università.

La spocchia e la supponenza con cui i rappresentanti del governo parlano delle nostre vite è oltremodo indesiderata e fastidiosa. Come è emerso in questi mesi gli studenti non continueranno a farsi imporre una visione del mondo della formazione completamente aliena dalla realtà, in cui non esistono buone scuole o buone università ma macchine di formazione al disciplinamento ed all’esclusione. Il nuovo Isee è stata la goccia che ha fatto traboccare un vaso già stracolmo. Una nuova soggettività del mondo della formazione si sta attivando, quella che ha vissuto solo una scuola ed un’università post-Gelmini. Il governo non si muove più proponendo grandi riforme da approvare, come per il Job Act e la Buona Scuola si va avanti a furia di decreti legge e fiducia. Sta quindi cambiando il modo di attivazione e rifiuto di chi deve subire questi continui soprusi ed umiliazioni, dentro e fuori le scuole. Sarà un percorso impegnativo, in cui mettersi in gioco mente e corpo per riconquistare una dignità oramai preclusa già dal primo percorso formativo.

Da cua-pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]