InfoAut
Immagine di copertina per il post

Utilitarie ed università, Giannini e il fantamondo del PD

“E’ uno stereotipo dire che nella scuola si investe troppo poco e costa tanto. Un’auto utilitaria oggi costa tra i 10 e i 12 mila euro, iscriversi a un corso di laurea triennale alla Sapienza di Roma costa molto meno”, così dice la Giannini.

La ministra ha evidentemente poco chiaro qual è il piano della realtà complimentandosi col Rettore della Sapienza Gaudio per la sua prestigiosa università, affittata periodicamente e preclusa agli studenti, come si è visto nell’ultimo grande evento “Maker Faire”.

Non ha chiaro forse che in Italia solo il 10% degli iscritti all’università accede al diritto allo studio, di cui effettivamente borsisti l’ 8.2%. (http://www.ossreg.piemonte.it/doc_02_02_02.asp?nid=7)

Non ha chiaro che per una famiglia non è scontato “comprarsi un’utilitaria”, visto che i costi delle tasse non sono i soli che uno studente deve affrontare ma c’è l’affitto, la mensa, i libri ed i trasporti. Per tutti questi servizi è ovviamente assente ogni tipo di agevolazione per studenti, o se c’è è a dir poco ridicola.

A tutto questo si è aggiunta la recente riforma del calcolo Isee, necessario per accedere al diritto allo studio e alla tassazione universitaria. “Sono ricco e non lo sapevo” è il grido con cui si stanno mobilitando gli studenti, esclusi e/o costretti a pagare costi sempre più esorbitanti per un’università che offre una formazione discutibile e non all’altezza delle aspettative di chi vi si iscrive e non offre nessuna garanzia sul futuro, come riconosce anche la Giannini. Gli investimenti di cui parla sono anche più ridicoli dei suoi paragoni, come se assumere 1000 ricercatori in tre anni fosse una soluzione alla drammatica situazione della nostrana università.

La spocchia e la supponenza con cui i rappresentanti del governo parlano delle nostre vite è oltremodo indesiderata e fastidiosa. Come è emerso in questi mesi gli studenti non continueranno a farsi imporre una visione del mondo della formazione completamente aliena dalla realtà, in cui non esistono buone scuole o buone università ma macchine di formazione al disciplinamento ed all’esclusione. Il nuovo Isee è stata la goccia che ha fatto traboccare un vaso già stracolmo. Una nuova soggettività del mondo della formazione si sta attivando, quella che ha vissuto solo una scuola ed un’università post-Gelmini. Il governo non si muove più proponendo grandi riforme da approvare, come per il Job Act e la Buona Scuola si va avanti a furia di decreti legge e fiducia. Sta quindi cambiando il modo di attivazione e rifiuto di chi deve subire questi continui soprusi ed umiliazioni, dentro e fuori le scuole. Sarà un percorso impegnativo, in cui mettersi in gioco mente e corpo per riconquistare una dignità oramai preclusa già dal primo percorso formativo.

Da cua-pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.