InfoAut

Formazione

Immagine di copertina per il post

GAME OVER! Sulla fine di Uniriot

Come compagn* del(l’ormai ex) nodo torinese di Uniriot, presenti e attivi fin dai primi momenti costituenti della rete, crediamo invece sia necessario dare pubblica lettura dei passaggi che hanno portato ad una rottura non dichiarata ma effettiva, esplicitandone i nodi politici di fondo, irrisolti e per qualcuno comodamente rimossi. Da parte nostra riteniamo invece più […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

“A scuola di rivolta, come si organizza una insurrezione”

  Da quando un giovane laureato in ingegneria che per guadagnarsi da vivere vendeva frutta sulla pubblica via si è suicidato a Tunisi, e successivamente centomila giovani tunisini si sono sollevati e hanno cacciato il tiranno, chi non è stupido deve averlo capito: c’è una sola alternativa al suicidio alla depressione alla barbarie. Quell’alternativa è […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Diario di bordo: tracciando nuove rotte

Le isole non son che sogno vano,/Non sono terraferma a cui approdare Ma trappole errabonde e vanno invano/Per le acque senza fine, con l’inganno: Diconsi Vaganti, al largo gira, andiamo,/Molti viandanti pria di te vi hanno Trovato triste morte o grande danno;/Mai più fece ritorno da quel lido Chi vi ha posato piede/Vagare sempre deve, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

No alla commissione statuto, no alla riforma Gelmini!

Oggi verso le 9 e mezza di mattina un centinaio di persone tra studenti, precari e ricercatori ha bloccato l’audizione della Commissione Statuto in programma nei confronti del C.d.A. dell’Ateneo che si stava svolgendo in Rettorato. Mentre era in corso il blocco una ventina di docenti solidali (i “docenti preoccupati”) sostenevano pubblicamente l’iniziativa inscenando un presidio […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Lettera Z…punto di non ritorno [botta e risposta]

  Lettera z…punto di non ritorno   Care compagne, cari compagni, chiedersi oggi cosa sia UniRiot è una domanda alla quale in ogni assemblea, nazionale o dei nodi territoriali, abbiamo dedicato tanto tempo negli ultimi mesi. Pensare all’evoluzione di questa “rete a progetto” significa ripartire dalla sua costruzione, avvenuta nel 2005, al seguito del movimento […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bartleby 2.0

Scegliere: la ricchezza del possibile Ci sono momenti precisi, momenti in cui delle scelte vanno fatte con coraggio e determinazione. Bartleby nasce proprio da qui. Noi ripartiamo da qui. Perché non sono tempi in cui la fase permette di stare fermi. Noi siamo in movimento contro la crisi. Uniti ed unite. In tanti e tante […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

UniRiot, proposta o diktat?!

Il documento inoltrato da ‘Anomalia Sapienza – UniRiot’ il 17 gennaio 2011, a ridosso della due giorni di Marghera di ‘Uniti contro la crisi’ del 22 e 23 gennaio 2011. Segue il documento di risposta di ‘UniRiot Torino’ del 20 gennaio 2011.   «Se non ora, quando?»   Riflessioni verso il seminario/meeting di Marghera Circa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

12 marzo: i piccoli e i grandi assenti

D’altro canto però questa accozzaglia di giustizialisti, perbenisti, benpensati et similia puntava su questa data anche in un altro senso: dopo il lungo ciclo di lotte che ha attraversato questo autunno l’obbiettivo era quello di intercettare gli studenti in lotta e metterli sul piatto di una autorappresentazione del centro-sinistra (anche meno sinistra vista la presenza […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Uno sguardo sul ’12 marzo’ torinese

In una commistione piuttosto disorganica di patriottismo, giustizialismo, perbenismo e sussulti di indignazione vari si è dato questo tentativo di emulazione della sicuramente meglio riuscita manifestazione del 13 febbraio dal nome “Se non ora quando?”. La giornata di oggi ha visto a Torino una partecipazione visibilmente minore, intorno al migliaio di persone (stimate per eccesso) […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dall’Europa al Maghreb, passando per le banche…

  Una importantissima energia si è messa in moto negli ultimi mesi, una forza multiforme in grado di agire dentro e contro la crisi imponendo nuovi spazi di produzione del sapere e delle lotte, una temporalità scandita non dalle riforme e dal Bologna Process ma dal battito dei conflitti. É un’energia in grado di ridefinire […]