InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diario di bordo: tracciando nuove rotte

Le isole non son che sogno vano,/Non sono terraferma a cui approdare

Ma trappole errabonde e vanno invano/Per le acque senza fine, con l’inganno:

Diconsi Vaganti, al largo gira, andiamo,/Molti viandanti pria di te vi hanno

Trovato triste morte o grande danno;/Mai più fece ritorno da quel lido

Chi vi ha posato piede/Vagare sempre deve, nel dubbio infido…’

 

Ci sono vascelli che hanno cavalcato le onde, in grado di orientarsi nella notte seguendo le stelle, dentro -e contro- il nuovo mondo della crisi.

Ci sono momenti in cui i vascelli gettano l’ancòra, attendendo nuove mareggiate con le quali salpare.

Questo autunno dai fondali del vischioso mare della precarietà è emersa una nuova forma di energia, arrivando a sollevare la superficie, ma puntando molto più in là.

Un sommovimento multiforme con una netta potenzialità ascensionale, in grado di tracciare una diagonale verso l’alto che dagli abissi squarciasse la superficie del presente, verso direzioni ancora tutte da indagare.

Ci vuole volontà e capacità, qualcuno potrebbe chiamarla virtù, per uscire da cartografie concettuali stantie e reiterate. Purtroppo di fronte alle emersioni alcuni non riescono o vogliono vedere che cicli da chiudere, come se le onde fossero sempre destinate a ricadere frettolosamente in mare.

C’è chi ha paura di perder l’orientamento di fronte alle eccedenze reali; chi teme l’affidarsi ad esse; chi cerca di ricondurre forzosamente le onde entro artificiose ingegnerie per far fare qualche metro in più alla propria piccola imbarcazione.

C’è chi preferisce rimanere legato al fondale con la propria ancòra, cercando di rendere compatibile il moto delle onde, riassorbendole: precipitandosi per esempio da un misero ed inutile Zeus nel suo ancor più misero Olimpo, sottomettendosi ancora una volta alla sua dolce autorità, alla ricerca di chissà quale premonizione o consiglio..

C’è chi preferisce rimanere a difendere la propria posizione, imbarcando Demokrazie, rappresentanze e molti Referendum.

Non avendo nemmeno la dignità del confronto, per quanto duro e polemico esso possa essere.

C’è chi ha deciso di rimanere invischiato nella palude dei tatticismi di un post-moderno mare dal quale non è possibile uscire, dove l’importante è stare attenti a non affogare, e nient’altro.

Si affida a strumenti per una navigazione a vista, spesso vuoti elementi di marketing politico.

Per difendere il proprio vascello c’è chi decide di rinchiudersi nella stiva. Non guardando alla lunghezza e alla direzione dell’onda, quanto alla sua caduta.

Per fortuna, oltre ai vascelli alla deriva, risplendono anche fuochi nel mare, che rendono dolce l’acqua, rarefatti i rumori dal vecchio mondo.

E nuove rotte possibili da tracciare: l’importante non è il vascello, quanto una bussola non soggetta alle perturbazioni contingenti, coraggio per il viaggio, mappe trasnazionali alla mano, e chiaro l’obiettivo.

E potente giunge col vento un’eco dall’altra parte del Mediterraneo: jusqu’a la fin, le battaglie si portano fino in fondo, senza esitazioni.

Questa è la direzione giusta.

Resti pure sui vecchi vascelli chi si accontenta di sguazzare nella miseria della palude al cospetto dei vari Zeus di turno, nuovi vascelli pirati carichi di passione per la trasformazione del reale sono già salpati verso il mare aperto, verso nuove rotte…

 

Dal diario di bordo del capitano Achab

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

rotteuniriotuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GAME OVER! Sulla fine di Uniriot

Come compagn* del(l’ormai ex) nodo torinese di Uniriot, presenti e attivi fin dai primi momenti costituenti della rete, crediamo invece sia necessario dare pubblica lettura dei passaggi che hanno portato ad una rottura non dichiarata ma effettiva, esplicitandone i nodi politici di fondo, irrisolti e per qualcuno comodamente rimossi. Da parte nostra riteniamo invece più […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

GAME OVER! Sulla fine di Uniriot

Come compagn* del(l’ormai ex) nodo torinese di Uniriot, presenti e attivi fin dai primi momenti costituenti della rete, crediamo invece sia necessario dare pubblica lettura dei passaggi che hanno portato ad una rottura non dichiarata ma effettiva, esplicitandone i nodi politici di fondo, irrisolti e per qualcuno comodamente rimossi. Da parte nostra riteniamo invece più […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Lettera Z…punto di non ritorno [botta e risposta]

  Lettera z…punto di non ritorno   Care compagne, cari compagni, chiedersi oggi cosa sia UniRiot è una domanda alla quale in ogni assemblea, nazionale o dei nodi territoriali, abbiamo dedicato tanto tempo negli ultimi mesi. Pensare all’evoluzione di questa “rete a progetto” significa ripartire dalla sua costruzione, avvenuta nel 2005, al seguito del movimento […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bartleby 2.0

Scegliere: la ricchezza del possibile Ci sono momenti precisi, momenti in cui delle scelte vanno fatte con coraggio e determinazione. Bartleby nasce proprio da qui. Noi ripartiamo da qui. Perché non sono tempi in cui la fase permette di stare fermi. Noi siamo in movimento contro la crisi. Uniti ed unite. In tanti e tante […]