Con il pensiero rivolto a tutti i notav e le notav colpiti dalla rancorosa (ma sterile…) vendetta delle istituzioni! Anche il #6d, come sempre del resto, decine e decine di bandiere notav sventoleranno durante i cortei che punteranno con determinazione i palazzi del potere! Nel corso di un autunno sul quale in poch* avevano scommesso stanno moltiplicandosi differenti sprazzi di […]
Si inizia il 3 dicembre con la conferenza stampa di lancio della settimana di mobilitazione, concluderemo con la contestazione del signor Trichet al rettorato. Necessariamente concludere è un tempo verbale sbagliato: il 6 sera faremo un respiro, per poi riprendere a lottare subito dopo…! 3 dicembre 12:00 @ Verdi Lab Conferenza stampa di lancio […]
Un centinaio di studenti delle scuole promotrici delle occupazioni e del movimento “Gioventù lidense” hanno contestato l’incontro, ritenuto un inutile esercizio di retorica, nato per propagandare un disegno di legge che porterà alla privatizzazione della scuola pubblica. Dietro lo striscione “Non ci rappresenta nessuno”, bandiere No Tav, fumogeni e cori contro la privatizzazione della scuola. […]
Noi student* abbiamo deciso di riappropriarci dei nostri spazi e dei nostri tempi, abbiamo concordato di autogestire le nostre vite e le nostre attività, di contrastare in modo chiaro e netto, non lasciando mai spazio ad alcuna forma di mediazione, il modus operandi della classe politica dirigenziale che sta operando tagli alla scuola pubblica, togliendoci […]
Appello agli studenti e alla cittadinanza: Dopo essere scesi in piazza il 14 Novembre a Roma; dopo aver attraversato tre cortei territoriali partecipati da migliaia di studenti e di studentesse del quartiere; dopo aver svolto assemblee straordinarie, picchetti, azioni, blocco della didattica; dopo aver ospitato l’assemblea nazionale del network StudAut; dopo aver liberato un intero […]
Ci sembra quanto mai necessario produrre un articolo di analisi di queste due giornate di lotta di Novembre per rilanciare ancora la mobilitazione nelle scuole e nelle università. Infatti, le piazze ci chiedono uno sforzo che dobbiamo essere capaci di sostenere in questa fase complessa che ci si pone davanti. Le trasformazioni all’interno dell’università e […]
Le scuole che in questo periodo si stanno mobilitando sono Minghetti, Fermi, Rubbiani, Copernico, Righi, Laura Bassi, Pacinotti e Keynes; questa prima ondata di occupazioni ed autogestioni è espressione della rivendicata necessità di spazi per gli studenti, spazi liberi e aperti dove costruire le lotte, per costruire un’alternativa e rapporti sociali differenti in un contesto […]
La fiammata europea del 14 novembre ha rappresentato una scadenza ben raccolta dalla galassia di soggettività che, soprattutto a partire dalle scuole superiori, era già in mobilitazione e che nel 14N ha individuato lo spazio politico dentro il quale riversare la potenza di una soggettivizzazione figlia della crisi, trasformata dalla crisi. Una composizione sociale nuova quella […]
Decine e decine di studenti e studentesse determinate hanno bloccato il Consiglio dell’Amministrazione dell’Ateneo di Bologna che si doveva tenere stamane. Ritrovatisi di fronte alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Via Zamboni 38, gli studenti e le studentesse hanno invaso di corsa il Rettorato, giungendo nella sala dove si teneva il Consiglio al grido […]
Il 6 dicembre, giornata che coincide con lo sciopero generale indetto dalla Fiom, sarà un’altra occasione da trasformare in sciopero sociale, connettendo le diverse realtà sociali che quotidianamente subiscono il peso delle politiche di austerità. Per questo è importante, da qui a quel giorno, percorrere un cammino di avvicinamento che già parli di risposte dal […]