InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il #6D, gli studenti dell’Itis si riprendono la loro scuola

Il 6 dicembre, giornata che coincide con lo sciopero generale indetto dalla Fiom, sarà un’altra occasione da trasformare in sciopero sociale, connettendo le diverse realtà sociali che quotidianamente subiscono il peso delle politiche di austerità. Per questo è importante, da qui a quel giorno, percorrere un cammino di avvicinamento che già parli di risposte dal basso alla crisi, di riappropriazione di saperi, tempi e spazio.

A Pisa, accanto alla lotta delle lavoratrici della Sodexo che va avanti da più di un mese, prendono sempre di più corpo e forza le lotte degli studenti medi. Proprio ieri mattina, dopo una grande assemblea non autorizzata partecipata da centinaia e centinaia di persone, gli studenti e le studentesse dell’Itis hanno deciso di riappropriarsi della loro scuola occupandola.
Un segnale che appare di buon auspicio per le lotte studentesche che stanno via via maturando e consolidando nelle diverse scuole del territorio.

 

Di seguito il comunicato dell’occupazione:

Questa mattina, a seguito di un’assemblea d’istituto non autorizzata, noi studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci abbiamo occupato la nostra scuola. Proprio grazie all’assemblea di questa mattina è nata la necessità di bloccare la didattica dell’istituto per rivendicare il nostro diritto a un sapere, che sia critico e realmente formativo, slegato dal profitto e dal guadagno di privati e banchieri che vogliono intromettersi nelle nostre scuole con il ddl Aprea.

Abbiamo bisogno di costruire un futuro e una cultura lontani dalla logica della rappresentanza e della delega. La giornata del 24 Novembre ha costruito in tutti noi studenti la consapevolezza che un modo per cambiare le cose esiste, e quel corteo l’ha voluto ribadire colpendo quei palazzi del potere e quelle sigle di partito complici della distruzione della nostra scuola e del nostro futuro.

Chiudere questi cancelli per noi vuole essere simbolo di riappropriazione di tempi, spazi e saperi che ogni giorno ci vengono tolti in maniera sempre più violenta, sappiamo bene che l’unico modo per abbattere questa crisi è l’autorganizzazione dello studente e la lotta collettiva, per questo la nostra occupazione vuole essere momento di confronto e di aggregazione, di ripresa e di autogestione degli spazi, fattori che sempre più vengono trascurati. siamo studenti, siamo incazzati e non abbiamo paura di continuare a lottare per costruire l’alternativa ad una vita di austerity e di impoverimento, voi continuate a tentare di mantenere le vostre poltrone, noi continueremo a riprenderci tutto quello che ci avete tolto.


CONTRO IL DDL APREA, CONTRO IL GOVERNO TECNICO, CONTRO LA SCUOLA DELLA CRISI: OCCUPIAMO TUTTE LE SCUOLE.

Studenti e studentesse dell’Itis Occupato

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Doccupazionepisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.