InfoAut
Immagine di copertina per il post

Endometriosi, malattia invisibile: non per noi!

In occasione della Giornata Mondiale dell’endometriosi, pubblichiamo il contributo di persone affette (e affettate) da questa malattia.

da Riscatto

Pensiamo che il modo migliore per sensibilizzare la collettività sia dar voce a quelle donne che ogni giorno convivono con l’endometriosi, la malattia invisibile che lascia piú di un segno.
Ad oggi si stima che il 10/15% delle persone in età fertile soffra di questa patologia.
Quasi 1 donna su 8. Nonostante la grande incidenza questa patologia non è diagnosticata (per la diagnosi servono in media 7-12 anni) e non è adeguatamente riconosciuta: i Livelli Essenziali di Assistenza sono troppo pochi e garantiti solo nei livelli gravi, quelli per cui serve un intervento (circa il 30%), mentre pagare carissimi conti per le visite specialistiche é la normalità per tutte le altre.
ll diritto alla salute è sotto attacco: assistiamo al progressivo de-finanziamento e svuotamento dei servizi sanitari pubblici attraverso processi di privatizzazione e esternalizzazione che favoriscono la proliferazione di mutue private  che incrementano il fatturato di compagnie assicurative e strutture sanitarie private. A poco più di 40 anni dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale vediamo oggi un ridimensionamento complessivo della sanità pubblica che non investe a sufficienza su risorse umane e strumentali e in alcuni ambiti non è più in grado di garantire servizi di qualità e con tempistiche rapide: il servizio pubblico rimane l’unico riferimento per le fasce di popolazione più povere, laddove chi invece ‘può permettersi di pagare’ ha l’alternativa della sanità privata che garantisce procedure rapide (contro liste di attesa del SSN talvolta superiori ai 12 mesi per alcune prestazioni) e, in sempre più ampi settori, di qualità. In questa cornice anche i consultori pubblici, un tempo spazi di autodeterminazione e autocoscienza, si sono trasformati oggi in poliambulatori de-finanzializzati, spesso carenti dal punto di vista
Da anni Non Una Di Meno Pisa denuncia come al Consultorio di Pisa,  non siano garantiti i servizi per tutt* a causa dei tempi di attesa: eppure il semplice incremento dell’organico dei consultori esistenti, nonché l’apertura di nuovi spazi consultoriali, aiuterebbe a risolvere il problema.
Sempre alla carenza di organico è riconducibile l’assenza di comunicazione e pubblicizzazione di alcuni servizi come ad esempio il consultorio giovani,  se all’incontro settimanale si presentano più dei/delle 20 (o poco più) utenti previsti, non ci sono i mezzi e il tempo per coprire la richiesta.
La prevenzione, la diagnosi e la formazione del personale sulle “malattie invisibili” è fondamentale per evitare di andare incontro ad interventi sempre più delicati, che pochissimi ospedali in Italia eseguono.
Se il corpo delle donne è visto come un’incubatrice quando è difettoso non è degno di cure e spese mediche a carico di un sempre più scadente SSN.

Endometriosi, malattia invisibile: non per noi!

Siamo in saletta, quelle del lunedì.

Chiacchieriamo un po acciaccate, ognuna con le proprie piccole vittorie post-operatorie.

-Mi hanno tolto il catetere!
-Ho fatto la cacca!
-Ho camminato fin qui!
-Domani mi tolgono il drenaggio!
Chiacchieriamo, delle nostre storie, in realtà una storia con diverse sfumature.
-Avevo 17 anni in Brasile mi hanno detto: endometriosi. Ma non c’è nulla da fare, mi hanno detto, o fai figlio rimani così.
-A me dicevano che un po’ di dolore durante il ciclo era normale!
-Si, si, oppure mentre facevo la visita che ero delicata, troppo, era impossibile che avevo questo dolore!

Tutto psicosomatico.
Lo stress.
E noi ora ridiamo, con amarezza, perché non c’è nulla da ridere e lo sappiamo.

-E’ dal mio primo ciclo che soffro. Avevo 11 anni. Tutto normale, sono i dolori mestruali. Poi a 22 anni mi hanno operata, dei macellai, ma niente diagnosi, nonostante mi abbiano tolto molte aderenze. Nonostante la laparotomia. Niente. A 27 anni ho iniziato ad avere dolori sempre. Stavo bene 5 giorni al mese. Ho girato 6 ginecologi in 2 anni, solo per avere la diagnosi di endo.
-io arrivata in italia sapevo che era endometriosi. Stavo male. Dolori dolori. Nessuno la diagnosticava. La domanda più stupida che mi hanno fatto e se ho provato l’oki. Me ne sono andata. Per fortuna dopo qualche anno ho trovato una ginecologa che mi ha guardata e detto vai a Negrar, io per te non posso fare niente.
-A me dissero che non c’era niente da fare, perchè non volevo figli. Che ti operi a fare, è un intervento grosso e se non vuoi figli è inutile.
-eh certo! Donna a cosa serve farti star bene se non per procreare?
Altre risate, che celano la rabbia che portiamo dentro.
-E quando minimizzano? Vabbè è solo un po di sangue! Cosa vuoi che sia? Farei provare loro 1 giorno soltanto.
-Io quando mi dicono così li lascio di merda. Racconto di quando ho avuto le coliche renali la prima volta. Vi giuro non sono andata in ospedale per 4 giorni perchè pensavo fosse pre ciclo! Mi ci ha trascinato il mio fidanzato e solo in ospedale ho scoperto che erano coliche e non le solite mestru.

Risate e cenni di assenso.
Le esagerate, le pazze… Le non ascoltate, che hanno rovinato. Le guerriere solitarie che non si sono arrese e hanno lottato per farsi riconoscere la malattia.
Ci guardiamo le pance: cerotti, drenaggi, punti. I segni della nostra voce mutilata

-A me hanno tolto tutto. Non c’era nulla da salvare, tutto via. Ho 38 anni, non ho figli.
-E tu come ti senti su questo?
-bene! Mi han tolto il dolore? Allora va bene! Non si può vivere con dolore.
-A me han ripulito tutto. Avevo tutto incollato, intestino, utero, era tutto infiammato e mi hanno trovato piena di pus. Uno schifo insomma! Per questo non riuscivo più a camminare, a ridere, a far nulla!Mi hanno dovuto togliere anche la tuba e l’ovaio sinistri.
-Anche a me tuba e ovaia sinistra! E una parte del nervo ipogastrico. Hanno anche fatto doppia resezione, intestino e vagina. Per fortuna niente stomia!
-A me hanno fatto resezione intestinale con ileostomia. Mi hanno tolto anche le tube, ma le ovaie le ho! Mi hanno messo stand uretrali, mi hanno pulito organi e nervi. 9 ore di intervento. Ma ho le ovaie e potrò avere figli con un po’ di aiuto!

L’infermiera Lidia lavora da 20 anni con pazienti endine, ci ha detto chiaramente che l’obiettivo è quello di una diagnosi precoce della malattia, per non dover mai più arrivare a così tanta sofferenza, a così tanti tagli. E’ l’unica strada.

Sorseggiando tè ci guardiamo.

-Ci abbiamo messo un bel punto!
-Più punti, siamo piene!
-Ragazze però che bello! Ho messo l’ovulo disinfettante e non ho sentito nulla! Neanche un dolorino!
-E’ vero! Pensate che io non riuscivo a mettere i tamponi! Un male… Chissà come sarà…
-che cosa?
-Il sesso! Oddio non lo faccio da anni. Chissà come sarà dopo anni da Maria vergine!

Risate

-anche io un dolore! E gli uomini non capiscono. Prima mi piaceva fare sesso, ora no, da tanti anni.
-io ho trovato un po’ di posizioni…anzi no… modi di tenere il bacino…
-si anche ma poi sono lo stesso sempre rigida, preoccupata.
-mai completamente rilassata…
-Mai!Oddio li si mi raccomando li no!
-Stressante anche il sesso! E poi da una vita! Chissà com’è lasciarsi andare.
-io prima mi lasciavo andare, lo so com’era… Mi manca.
-Io ho imparato ad associare il dolore al piacere, quindi un pochino me la cavo.
Strategie. Per non doverci rinunaciare completamente.
-Tra 2 mesi lo scopriremo!
-Io tra 4!
-ho aspettato talmente tanto che mesi non sono nulla!
-avremo un corpo nuovo!
-Sarà bellissimo il sesso che verrà!

Le protagoniste di questa chiacchierata sono state tutte dimesse. Alcune piccole vittorie le abbiamo raggiunte tutte. Abbiamo tolto cateteri e drenaggi.
C’è chi ha ancora la stomia, ma
-A fine mese mi riattacano il culo!

C’è chi non svuota la vescica da sola e ha bisogno di autocateterismi.
C’è chi ha problemi intestinali.
Ma ci siamo trovate,conosciute e sostenute e continuiamo a farlo. Non siamo più guerriere solitarie.
Abbiamo deciso di iniziare a parlare di noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

CURAendometriosifemminismosalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Xiang Jingyu

Xiang Jingyu è stata una pioniera del movimento di liberazione delle donne in Cina.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La strage della RSA a Milano: non è stata una fatalità

Da quando la tutela della salute delle persone anziane, non autosufficienti, affette in alcuni casi da demenza senile e stata sottratta al SSN, inesorabilmente la salute è diventata un “mercato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta del comitato della Bassa Ossola contro il biodigestore.

Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un’area del comune di Primosello Chiovenda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

La guerra al sud e ai poveri del nord possiamo  fermarla!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo estratto di Lavoro e Salute…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]