InfoAut
Immagine di copertina per il post

Europa, la solidarietà di facciata

Su questa bozza, prima ancora che siano divulgati tutti i contenuti, circolano già giudizi positivi, come quelli di Federica Mogherini, Alto Commissario U.E. agli Affari Esteri, che in queste stesse ore sta cercando di ottenere dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite un mandato per “interventi militari mirati in Libia” (proposta che è già stata bocciata dal Segretario generale Ban Ki-moon, dalla Russia e dal rappresentante alle Nazioni Unite del governo di Tobruk, che ha espresso la propria contrarietà all’operazione: «Non ci hanno mai consultati – ha detto – e non accetteremo mai militari stranieri nel nostro paese».
I media filogovernativi parlano di svolte eclatanti, addirittura di una “rivoluzione nel segno della solidarietà” (Repubblica) , ma si tratta sempre degli stessi punti sui quali l’Europa non riesce da anni a trovare una intesa: 1) Nessuna apertura dei corridoi umanitari, se non per cifre risibili, meno di diecimila persone per tutta l’Unione Europea; 2)  nessuna prospettiva immediata di apertura di canali legali di ingresso per lavoro; 3) nessuna modifica del Regolamento Dublino III; 4) nessun serio impegno soprattutto per una effettiva armonizzazione delle politiche dell’asilo in Europa; 5) nessun accordo europeo per una missione internazionale di salvataggio in Mediterraneo che superi Frontex.
Che poi il piano italiano, fatto passare a stento a Bruxelles e rilanciato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, costituisca il superamento dell’ “egoismo” e possa costituire un “cambiamento di rotta” dell’Unione Europea, come auspicato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è tutto da vedere.

L’aspetto che più si sta pubblicizzando in queste ultime ore – oltre al mantra dell’intervento militare in Libia per distruggere le imbarcazioni degli scafisti – riguarda il fatto che ora, anche “in acque internazionali”, dovrebbe esserci l’obbligo per tutti i paesi di “accogliere migranti secondo delle quote prestabilite”. Quello che si tace, però è che all’interno di questa proposta, ,si collocano trasferimenti forzati di richiedenti asilo da un paese all’altro, con la probabile estensione dei centri di detenzione amministrativa e del prelievo violento delle impronte digitali. Non solo:  per chi non ottiene il riconoscimento di uno status di protezione, le deportazioni verso i paesi di origine saranno più celeri grazie ai  nuovi accordi di riammissione previsti  cosiddetto Processo di Khartoum lanciato proprio dall’Italia lo scorso anno durante il semestre di presidenza europea.

Insomma: Nessuna modifica sostanziale delle politiche di morte praticate dall’Unione Europea, ma solo correttivi, sempre nella logica del contenimento e non dell’accoglienza. Nessuno si arrischia sui numeri ma, nelle bozze circolate nelle settimane precedenti, il numero dei migranti che si sarebbero potuti reinsediare in Europa o trasferire da un paese all’altro oscillava attorno ad alcune decine di migliaia di unità, meno di quante persone – non numeri – arrivano in tre mesi in Italia.
Secondo alcune fonti di stampa, nella bozza di risoluzione ci sarebbe anche – ma solo “nel medio periodo” –  una sorta di “asilo politico europeo”, con il mutuo riconoscimento reciproco delle decisioni dei singoli Stati che stabiliscono lo status di rifugiato, mentre da subito sono previsti voli congiunti di rimpatrio verso i paesi di origine, per coloro che non vengono riconosciuti meritevoli di uno status di protezione, e operazioni anche “entro le acque interne libiche per l’arresto degli scafisti, il sequestro e la distruzione delle imbarcazioni” come è stato fatto con l’operazione Atalanta contro i pirati davanti alle coste somale. Il rischio maggiore a questo punto è che la Libia, di fronte a questo tipo di blocco navale, si possa trasformare davvero in un’altra Somalia.

Per ottenere la collaborazione dei paesi di origine nelle pratiche di riammissione forzata si punta ad aiuti economici “per contrastare la povertà”. Siamo sempre nell’ambito degli intenti enunciati nel Processo di Khartoum. Si proporrà poi di aiutare economicamente i paesi di transito – come Sudan, Egitto, Ciad e Niger – per aumentare i controlli alle frontiere “in modo da intercettare i camion dove i trafficanti stipano i migranti”. Gli aiuti ai paesi di transito dovrebbero servire a sgominare i trafficanti, salvare i migranti e accoglierli in campi gestiti dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Da qui dovrebbero essere rimpatriati o trasferiti in un paese dell’Unione Europea, se si giungesse a riconoscere loro il diritto alla protezione, che però, in quei paesi, non potrebbe che essere limitato ai pochi casi che rientrano nelle qualifiche di rifugiati vittima di persecuzione individuale fissate dalla Convenzione di Ginevra del 1951. Di fatto si realizzerebbe una esternalizzazione delle domande di richiesta d’asilo in contesti dove diventa più difficile veder garantita l’osservanza delle norme internazionali.

Per la Mogherini in particolare «va risolto il problema della Libia: finché non si risolve il problema della guerra e l’assenza di istituzioni ci sarà un corridoio incontrollato. Dobbiamo quindi collaborare con i libici a un governo nazionale stabile che si prenda la responsabilità di controllare le frontiere, gli scafisti e sgominare le organizzazioni criminali». Le proposte di “interventi militari mirati” su territorio libico, sui quali la stessa Mogherini si sta impegnando a New York davanti al Consiglio di Sicurezza delle NU, non sembrano tuttavia andare nella direzione di favorire un dialogo tra le parti in conflitto, come dimostra la reazione del governo di Tobruk.
Divisi su tutto, il governo di Tripoli e quello di Bengasi sono d’accordo soltanto sulle deportazioni di migranti anche nei paesi di origine, e sappiamo cosa gli succederà dopo, dopo il rimpatrio in Eritrea, in Sudan, in Niger, in Somalia. Insomma i governanti libici delle opposte fazioni, corteggiati dall’Europa e dalle multinazionali, sono i migliori alleati dei trafficanti. Li riforniscono continuamente di persone da trattare e violentare. Le diverse fazioni libiche non sembrano particolarmente pronte a deporre le armi, e chi pure respinge l’ipotesi di un intervento militare a terra o nelle acque territoriali contro gli scafisti ed i trafficanti, come il generale Haftar, chiede soltanto altre armi per prevale sui rivali e garantire così il controllo del territorio e il blocco delle partenze verso l’Europa. Lo stesso stile della politica dell’ultimo Gheddafi nei confronti dell’Europa. E l’Unione Europea si appresta a commettere gli stessi errori commessi nel 2011, sempre in nome di grandi valori e di una coesione tra stati diversi che non esiste più, in realtà travolta dal riemergere degli egoismi nazionali e da una crisi economica che ne sta sancendo il declino definitivo.

Fulvio Vassallo Paleologo
Università di Palermo

 

da corrieredellemigrazioni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

fortezza Europamigrantisolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa