InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberté! il grido degli immmigrati a Manduria

Come raccontano le testimonianze di chi si sta battendo sul posto, il problema pricncipale è proprio quello di “liberare corpi”, non fosse altro per far spazio ai nuovi e sempre più numerosi arrivati.

Come sempre in questi casi, si è testimoni e protagonisti del meglio e del peggio che la “natura umana” può esprimere. Mentre non poche persone solidarizzava con le fughe o sempici uscite dal campo per manifestare l’insopprimibile voglia di libertà di questi nuovi approdati dell’Europa, non lesinando anche passaggi in auto pe rrendere più efficace la fuga, fascistelli e altri improvvisati  neo-guardiani approntavano battute di caccia al migrante fuggiasco. Un aiuto “alla parte sbagliata” , ben accetto dalla Questura di Taranto ma forse anche uno zelo eccessivo di cui le stesse forze dell’ordine non sanno tanto che farsene, come ci racconta Marika, compagna di Taranto intervistata questa mattina da Radio Blackout, raccontando le condizioni generali della vita e della protesta a Manduria:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/Marika_Manduria.mp3{/mp3remote}

 

Riportiamo anche dalla Rete questa bella cronaca di una compagna sulla manifestazione-fuga di sabato 2 aprile:

LA TESTIMONIANZA DI UNA COMPAGNA

Già venerdì con i compagni eravamo andati a Manduria, dove vengono deportati gli immigrati provenienti da Lampedusa. Volevamo vedere da vicino la situazione del campo, ma polizia, carabinieri e altri ci avevano impedito di entrare.

Siamo perciò tornati il giorno dopo. Nel pomeriggio c’era una manifestazione in paese, organizzata da gruppi di residenti, forze politiche e varie organizzazioni antirazziste.

Abbiamo portato i nostri striscioni e bandiere, ma, dopo l’arrivo del Presidente della regione Vendola, ci siamo subito resi conto che sarebbe stato un semplice comizio elettorale, senza nessuno spazio di dibattito e, soprattutto, nessuna azione concreta.

Così abbiamo deciso di tornare alla tendopoli facendo di tutto per convincere chi stava in piazza a venire con noi. In effetti la piazza si è quasi svuotata e in tanti ci hanno seguito.

Arrivati alla tendopoli, abbiamo trovato un gruppetto di fascisti, subito messi sulla difensiva e poi costretti ad andarsene dalla veemenza con cui le compagne hanno risposto ai oro primi insulti.

Al megafono abbiamo fatto sentire la nostra voce, abbiamo denunciato la condizione inumana in cui sono tenuti gli immigrati nel campo, senza mangiare a sufficienza, senza la possibilità di lavarsi e, soprattutto senza un futuro.

“Aprite quel campo” gridavamo, “tutti abbiamo il diritto di renderci conto di persona della situazione e solidarizzare direttamente e di persona con loro”.

La polizia ha subito cercato di fermarci, formando dei cordoni, ma qualcuno, soprattutto donne, che come sempre sono in prima file nello scontro, senza paura ma con tanta rabbia ci siamo scagliate contro i cordoni per cercare di raggiungere l’entrata. Alla fine in tanti si sono uniti all’azione. Anche quelli che all’inizio erano titubanti ma sono stati convinti dalla nostra determinazione.

Anche da dentro il campo gli immigrati ci hanno visto e sentito e questo è bastato a dagli coraggio. Poco dopo, al grido “liberté, liberté” hanno sfondato il blocco all’entrata si sono uniti a noi.

È stato entusiasmante vedere la loro gioia e riconoscenza, ci hanno abbracciato, baciato.

Ma purtroppo ci sono stati anche episodi meno belli. Un gruppo di immigrati si erano allontanati sulla strada, troppo stretta per contenerli tutti e cosi si sono avvicinati al muro di cinta di un campo agricolo. Il proprietario ha subito cominciato a gridare contro di loro; “questa è la mia proprietà, e casa mia e quella gente non ci deve entrare” ha risposto quando gli ho chiesto “qual è il problema?”. Il solito atteggiamento di razzismo e ignoranza, di intolleranza contro chi è considerato diverso. Gli animi si stavano scaldando, sia il proprietario che gli immigrati hanno raccolto delle pietre, ma li ho convinti a tornare verso lo spiazzo davanti la tendopoli dove tutti, antirazzisti e immigrati, stavano fraternizzando e festeggiando la rottura del blocco con una confusa ma gioiosa assemblea improvvisata.

Tutti cercavano di parlare, cercavano di farci capire quanto fosse brutto essere rinchiusi là dentro, soli, lontani da casa, in condizioni vergognose e sempre col desiderio di andarsene, non fermarsi in Italia, raggiungere i parenti e cercarsi un lavoro altrove.

Un migrante si è sentito male. Ci ha raccontato di essere stato picchiato dalla polizia, come spesso accade a quelli che cercano di scappare ma vengono riportati indietro dalle ronde fasciste o dalla stessa polizia. Un altro, forse anche lui pestato, è stato colto da convulsioni. Mi sono avvicinata per soccorrerlo e gli ho tenuto la testa in attesa dell’ambulanza che ci ha messo 40 minuti per arrivare dall’interno del campo, solo duecento metri più in là.

Un pomeriggio bellissimo, di vera emozione, di consapevolezza di aver fatto qualcosa di giusto e importante.

Ma non sarà l’ultimo. Torneremo presto, l’abbiamo promesso.

Fiorella – Taranto (femminismorivoluzionario.blogspot.com)

Segnaliamo, qui sotto, il video sulla fuga di massa dal canale video YouTube di Puglia Antagonista e, a questo link un servizio di una tv locale che mostra l’inquietante ruolo di questa ronda di rastrellanti (guardare in particolare dal minuto 9:10).

MANDURIA TENDOPOLI FUGA dei MIGRANTI 2 APRILE 2011

Puglia Antagonista

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

manduriamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa