InfoAut
Immagine di copertina per il post

PalermoPride 2011, di nuovo in migliaia per le strade

Una giornata gioiosa che come tale è stata accolta e vissutada tutta la città che ha salutato con simpatia e partecipazione la parade durante tutto il suo lungo percorso per il centro cittadino. Una parade che ha attraversato quartieri popolari ed i corsi eleganti dello shopping cittadino riuscendo ad essere ovunqueparte integrante del panorama metropolitano e riuscendo a comunicare positivamente coll’intero tessuto cittadino.

Il clima di queste giornate non è però sufficiente a cancellare una realtà quotidiana fatta di profondi e radicati schemi sessisti ed omofobi che pervadono la società italiana così fortemente condizionata dai diktat della chiesa Cattolica e di un apparato istituzionale retrivo ed ipocritamente bigotto.

La coerente traduzione nel campo della “morale pubblica” delle politiche d’austerity messe in campo per “combattere” la crisi (politiche ad un tempo economiche e di controllo sociale e.g., fabbrica Italia di Marchionne) è infatti la recrudescenza del disprezzo verso le “devianze” sessuali e più in generale l’imposizione di una morale sessuale, che sempre più spesso e con sempre maggiore forza tenta di farsi legge, che costringe le donne al ruolo di mere riproduttrici oppure, specularmente, all’utilizzo del proprio corpo come strumento da mettere a profitto, assecondando così meccaniche che, oltre le superficiali apparenze, sono, infine, assai simili.

Considerato tutto questo il Pride non può che iscriversi in quel vasto ed ampio spettro di risposte che studentesse e studenti, lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, precarie e precari hanno dato e stanno dando, fino alle rivoluzioni nordafricane che stanno ora cominciando a riprodursi anche nella vecchia europa, ad un sistema da cui emanciparsi, contro cui rivoltarsi.

 

 

  • ascolta l’intervista a Daniela

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22937041/intervista%20daniela.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

omofobiasessismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Calcio e sessismo, cronache dal 2019 (avanti Cristo)

Nel giugno 2019 si terranno in Francia i Mondiali di calcio femminile. A questa edizione prenderà parte anche la nazionale italiana, a differenza di quella maschile che non si qualificò per i Mondiali 2018 in Russia. È semplice notare l’hype che si sta costruendo sull’appuntamento estivo. In televisione, in particolare su Sky che sta sempre […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenze, molestie e razzismo al raduno nazionale degli Alpini a Trento

Trento, 91° raduno nazionale degli Alpini, tre giorni e tre notti di inferno per le donne che ci sono capitate. Fiumano le testimonianze spontanee di donne che, per lavoro o perché semplicemente si trovavano nella loro città, hanno subito molestie sessuali e razziste di ogni genere da parte della folla maschile di militari e simpatizzanti […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Contestato Adinolfi a Vitualzio

Riportiamo di seguito il comunicato dell’iniziativa che si è svolta ieri pomeriggio a Vitulazio, in provincia di Caserta, contro Mario Adinolfi, direttore del quotidiano “La Croce” e fondatore del “Popolo della famiglia”, conosciuto soprattutto per le sue idee omofobe e sessiste, arrivato in città per la presentazione del suo ultimo libro “O capiamo o moriamo”. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

#Escile o non #Escile: è questo il dilemma?

Trovo anche abbastanza stucchevoli quelle che, per rimarcare la loro intelligenza, si scrivono il nome dell’istituzione sulla fronte, come a dire che chi mette le tette in bella vista è scema, mentre dentro una fronte dovrebbe esserci per forza un cervello funzionante e in grado di pensare. Detto ciò, trovo altrettanto stucchevoli le femministe che, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Colonia e la razzializzazione del sessismo

Il sospetto coinvolgimento di circa 22 richiedenti asilo e di numerosi nord-africani nei borseggiamenti e nelle molestie sessuali denunciati da decine di donne durante il capodanno nella città di Colonia – e in altre città tedesche – è stato usato dalle destre per brandire l’immagine dell’uomo islamico come minaccia ai diritti delle donne. Non si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#Colonia: contro l’uso razzista del corpo delle donne

Ma perché stupirsi di costoro? Da leghisti, forcaioli e fogliacci come “Il Giornale” ci si aspetta questo ed altro. Il “problema” (o forse, la conferma) nasce quando personaggi come Lucia Annunziata, tra le entusiaste promotrici di “Se non ora quando”, pronta ad affacciarsi nelle piazze per auto-proclamarsi paladina e portavoce delle donne, usano il corpo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Napoli, aggressione fascista e sessista nei confronti di una studentessa

  P.s. Nella prima foto dell’articolo si può vedere il segno della pressione del coltello sul collo della giovane. Nelle due foto qui sotto le minacce che erano state formulate da Casa Pound poche settimane fa nei confronti degli studenti del liceo Pansini e che erano state riportate sulla pagina facebook dell’Ex OPG occupato “Je […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino, sabato 14 Novembre: fuori fascisti e sessisti dai quartieri!

Per questo Sabato, 14 Novembre, abbiamo avuto notizia che i neofascisti di Forza Nuova hanno lanciato una serie di iniziative ed appuntamenti nella nostra città e non solo. In vista della prossima tornata elettorale questo partitucolo guidato da Roberto Fiore, che semina odio, sopraffazione ed ignoranza , pensa di guadagnare agibilità politica organizzando iniziative che […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Anche la piazza modenese rifiuta l’omofobia

Le prime contestazioni sono arrivate spontaneamente dalla folla, subito richiamando l’intervento della Digos che aveva l’obiettivo di tacitare la piazza. Ma l’intervento di un gruppo di militanti del Guernica, dell’Ex Deposito Carcerario e del Laboratorio Universitario Modensese, organizzati nella Rete cittadina contro l’omofobia, ha ribaltato gli equilibri in piazza. È iniziato un volantinaggio massiccio e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazioni e cortei in tutta Italia contro le Sentinelle in Piedi

Per oggi, sabato 23 maggio, il gruppo che da qualche tempo si presenta col nome di “Sentinelle in Piedi” aveva organizzato presidi nelle piazze di molte città italiane. A dispetto dell’immagine di pacifico cittadinismo in difesa della libertà di espressione di cui si auto-proclamano portatori, il vero volto di questo gruppo è ormai ben noto: […]