InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contestazioni e cortei in tutta Italia contro le Sentinelle in Piedi

Per oggi, sabato 23 maggio, il gruppo che da qualche tempo si presenta col nome di “Sentinelle in Piedi” aveva organizzato presidi nelle piazze di molte città italiane. A dispetto dell’immagine di pacifico cittadinismo in difesa della libertà di espressione di cui si auto-proclamano portatori, il vero volto di questo gruppo è ormai ben noto: un’accozzaglia di invasati cattolici, omofobi e fascisti (non a caso le loro manifestazioni trovano il supporto esplicito di varie sigle della galassia di estrema destra) che propagandano odio e intolleranza, levando scudi in difesa di un modello eteronormativo di famiglia e sessualità contro la libera scelta di chiunque non vi si voglia adeguare, così alimentando una retorica discriminatoria omofoba e sessista.

Per questo oggi in diverse città erano state indette contro-manifestazioni per contestare le “veglie” omofobe delle Sentinelle, come già accaduto nei mesi scorsi in occasione delle loro prime uscite pubbliche.

Ben più rumorosa la contestazione, composta in buona parte da giovani e giovanissimi, che si è più volte mossa in corteo attorno a piazza Paleocapa spiegando le ragioni della protesta e disturbando rumorosamente il presidio omofobo con interventi, slogan e qualche lancio di uova. Calato anche uno striscione da un’abitazione che si affacciava sulla piazza, mentre due coppie di ragazzi gay e lesbiche sono riuscite a beffare il dispositivo di sicurezza e a mettersi tra le Sentinelle. Intorno alle 18 lo sparuto gruppo di Sentinelle ha abbandonato la piazza e, nonostante la celere che li scortava, i manifestanti sono riusciti a raggiungere la loro uscita e a rincorrerli per un buon tratto al grido di “Vergogna” e “Buffoni”, cacciandoli definitivamente. A quel punto il corteo ha deciso di riprendersi piazza Paleocapa dopo la lunga e vergognosa militarizzazione, rimuovendo le transenne e invadendola con i corpi e le voci di chi per tutto il pomeriggio aveva ribadito che per omofobi, fascisti e sessisti non poteva esserci spazio a Torino. La manifestazione è poi proseguita con un corteo selvaggio per la centralissima via Roma, lungo la quale ha raccolto molti applausi, per concludersi infine in piazza Castello.

 

Anche a Brescia un partecipato corteo di contestazione, così come annunciato nei giorni scorsi. La cronaca della mobilitazione da Radio Onda d’Urto:

La Brescia tollerante, libera, meticcia  e contro l’omo-transfobia è tornata in piazza questo pomeriggio, 23 maggio, per contrastare l’ennesima veglia delle “Sentinelle in piedi”  nate per contestare l’approvazione del disegno di legge Scalfarotto che intende estendere il reato di istigazione all’odio e alla violenza alle pratiche di razzismo e xenofobia, riconoscendo le aggravanti di omofobia e transfobia.

Qui l’evento Facebook per promuovere l’iniziativa e spiegarne i contenuti.

Una iniziativa che segue quella dello scorso ottobre a Brescia e che anche oggi ha visto  in piazza Vittoria precari, studenti, lavoratori, disoccupati, occupanti, migranti, italiani, gay, lesbiche, trans, bisex contrastare le oscurantiste sentinelle al ritmo di musica e goliardia.

La prima di una tre giorni di mobilitazioni lanciate da CSA Magazzino47, Kollettivo studenti in lotta, Collettivo Gardesano Autonomo, Neziole4 ovunque e Kaos Valtrompia.

Ore 17.45: La manifestazione partita da piazza Vittoria ha attraversato la città per raggiungere il quartiere interculturale del Carmine dove si è sciolto. La corrispondenza finale di Michele della redazione. Ascolta o scarica

Ore 17.15: Finita la lugubre iniziativa delle Sentinelle in piedi. Tra di loro anche l’ex sindaco di Brescia Paroli; dall’altro lato della piazza prosegue il presidio goliardico che si prepara a partire in corteo per le vie della città. La corrispondenza di Francesco della redazione. Ascolta o scarica

Ore 16.45: Iniziata da alcune decine di minuti l’iniziativa e la contestazione alle sentinelle. La corrispondenza con Michele della redazione.Ascolta o scarica

 

A Roma contestazione con fischi, slogan e cartelli in piazza San Silvestro, dove si trovava il presidio delle Sentinelle in Piedi. I manifestanti, arrivando in piazza, sono stati vigliaccamente aggrediti con calci e pugni dal servizio d’ordine che difendeva la veglia omofoba, seguiti poco dopo dall’intervento della polizia per allontanarli. Nonostante questo, la contestazione è poi proseguita per tutta la durata della presenza in piazza delle Sentinelle.

 

…seguiranno aggiornamenti in attesa di notizie di altre contestazioni avvenute oggi nelle varie città!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

brescialgbtqomofobiasentinellesentinelle in pieditorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.