InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando una storia di violenza in divisa contro una donna viene raccontata come una storia di insolenza.

||||

Per un qualsiasi passante il Pubblico Ministero, organo che dovrebbe stare al di sopra delle parti, all’udienza di oggi poteva essere scambiato per l’avvocato a difesa dei poliziotti presenti la notte del fermo di Maya. 

Si parla della Pm Pedrotta, una donna che riesce a descrivere un pugno in faccia a una ragazza da parte di un poliziotto come il risultato scontato dell’ insolenza da parte di lei e come una piccola sbavatura nella professionalità che ci si dovrebbe aspettare da parte di un agente di polizia di trentennale esperienza.

Secondo lei Maya doveva per forza aver fatto qualcosa per essere stata portata in commissariato quella notte e il tentativo raffazzonato utilizzato per giustificare l’agire delle forze di polizia è quello di rappresentare Maya come una folle provocatrice. Questi sono i termini con cui si descrive il fatto che si fosse soffermata a vedere cosa stavano facendo due poliziotti che avevano fermato dei ragazzi stranieri per strada.

Per questo motivo Maya è stata poi a sua volta presa dai polsi, trascinata dentro la volante, privata del suo telefono fino a essere rinchiusa in commissariato per svariate ore. A quanto pare per la giustizia non è legittimo verificare, o anche solo osservare, in un luogo pubblico l’operato delle forze dell’ordine. Anzi, secondo l’avvocato del poliziotto un “cittadino ha diritto di verificare l’operato.. ma fino ad un certo punto”. Infatti sottolinea anche che “se fosse andata a casa non sarebbe successo”.

Nel commissariato Maya era circondata da un branco di poliziotti che la insultavano. Qui uno di questi ha alzato la mano sul suo volto e la Pm spiega questo gesto come se dovesse proteggersi. Per proteggere se stesso. La pm si chiede a quel punto come si sia sentito il poliziotto quando Maya seduta di fronte a lui ha accavallato la gamba, se si fosse sentito in pericolo per questo. Senza sapere più come giustificare un abuso in divisa la pm si appella a una spiegazione ridicola, secondo lei il tutto è stato conseguenza di un “fraintendimento” tra i due. Allo stesso tempo però, tutto viene narrato sulle note del solito leitmotiv “per evitare che si facesse del male”. Ossia, ti picchio per evitare che tu ti faccia del male.

Ci sono gravi incongruenze nelle deposizioni dei poliziotti presenti quella sera, viene negata l’evidenza di ciò che si vede nei video del commissariato, viene paragonato un pugno in faccia a una mano aperta sul suo volto. Un pugno in una carezza? Secondo l’avvocato a difesa del poliziotto possiamo stare tranquille, infatti nella sua arringa dice chiaramente “Possiamo dire con tranquillità che il mio assistito non ha tirato un pugno alla Bosser anche perché se lo avesse fatto le avrebbe fatto ben più male (…) e se proprio l’avessero voluta picchiare avrebbero scelto un altro commissariato senza telecamere”.

La pm pedrotta chiede 6 mesi per oltraggio a Maya in cambio di un 1 mese e una tiratina d’orecchie al poliziotto. Una tiratina d’orecchie che gli è già valsa una promozione da vice sovrintendente a sovrintendente capo.

È sotto la luce del sole che la polizia si senta legittimata a abusare del proprio potere grazie all’atteggiamento di paternalistica indulgenza e comprensione che hanno i rappresentanti dell’autorità giudiziaria (la pm pedrotta in questo caso) e che questo si ripeta sistematicamente in questa storia. Maya viene privata della libertà perché ingiustamente portata con forza in un commissariato e in quelle stanze avvengono delle violenze. Tutto questo viene denunciato e le udienze di questo processo dimostrano l’esistenza incancrenita di un sistema di potere infimo, vergognoso, atto solo a criminalizzare sistematicamente chi sceglie di non abbassare la testa e di lottare.

La gravissima sproporzione delle richieste di pena della pm ci riempie di rabbia e conferma quelle istanze che ci hanno fatto scendere davanti al “palazzo di giustizia” in questi mesi: il tribunale fa parte pienamente di quella catena di violenza che si devono affrontare quando si denuncia, e di perpetrare sistematicamente il meccanismo di ribaltamento da donna picchiata a donna che se l’è cercata.

Sapremo cosa deciderà la giudice il 17 dicembre, siamo abituate a non sperare nella giustizia ma ci vedremo ancora una volta insieme ad affrontarla!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

ABUSO IN DIVISANON UNA DI MENOpoliziaviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.