È passato al Viminale il provvedimento che vieta le manifestazioni nei centri cittadini e che considera i sit-in come unica forma di protesta lecita e legale. L’idea era stata annunciata dal sottosegretario dell’Interno Carlo Sibilia del movimento 5 stelle che si domanda ancora se sia “così drammatico” dato che a suo dire è ancora possibile […]
I rapporti di forza nel mondo del lavoro statunitense stanno cambiando. Secondo gli ultimi dati raccolti dal Dipartimento del Lavoro, lo scorso Agosto più di 4 milioni di lavoratrici e lavoratori si sono licenziati. Un trend questo che e’ cominciato in primavera per un totale di quasi 24 milioni di lavoratori che dopo aver rischiato […]
Coloro che stanno danneggiando il pianeta non hanno il diritto di affermare che lo stanno salvando. Fonte: english version Ramzy Baroud – 9 novembre 2021 Immagine di copertina: – Bill Gates partecipa alla sessione “Accelerating Clean Technology Innovation and Deployment” del Summit dei leader mondiali il terzo giorno della COP26 il 2 novembre 2021 a […]
Ed eccoci qua alla fine del primo atto dell’inchiesta della “cricca dei favori” di cui si ebbe notizia per la prima volta tre anni fa e che vede protagonista il noto pm con l’elmetto Padalino sulla cui coscienza, oltre che aver alimentato un sistema di favori e corruzione tra organi giudiziari e di polizia, ha […]
Stretta del Ministero dell’Interno contro le manifestazioni “No green pass” in Italia: saranno concessi sit-in ma tassativamente fuori dai centri storici. Lo annuncia il sottosegretario Carlo Sibilia. Il Viminale ha varato la misura perchè – secondo lo stesso – le manifestazioni paralizzano i centri di diverse città da molti sabati consecutivi e, sempre secondo il […]
Riprendiamo questo interessante contributo di Alberto Valz Gris, ricercatore presso il Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio del Politecnico di Torino, pubblicato un mese fa sul blog Camosci bianchi. A due passi da Torino e dalla Val Susa, si prospetta un nuovo caso di devastazione ambientale a stampo estrattivista. Ci sembra fondamentale monitorare la situazione per cogliere gli […]
Lo “sciopero dell’affitto” è già una realtà di massa per decine di migliaia di residenti in locazione privata. L’insostenibilità economica dell’affitto rispetto al salario sociale e il “mal di abitare” dovuto alle pessime condizioni in cui sono costruite e affittati gli alloggi privati nelle varie cinture periferiche o nelle città sono i motivi scatenanti per […]
Abbiamo raggiunto telefonicamente Matteo Palamidesse, giornalista freelance esperto di Etiopia ed Eritrea, per un aggiornamento sulla guerra interna che si è sviluppata in Etiopia nell’ultimo anno e sulla quale la maggior parte delle fonti di informazione italiane continuano a tacere. Il conflitto, nato nella regione del Tigray ma espansosi ora fino a lambire la regione […]
Negli anni 1989-1990 il movimento della Pantera occupava le facoltà per denunciare l’avvio, con la “riforma Ruberti”, di un processo di privatizzazione e smantellamento dell’università pubblica. Oggi, trascorsi più di trent’anni e altre pessime riforme (fra le quali, le leggi n. 133 del 2008 e n. 240 del 2010, contro le quali si è battuto […]
Condividiamo di seguito la riflessione di Prendocasa Torino su un fenomeno che specialmente durante la pandemia ha iniziato a farsi più diffuso e che oggi vede degli incentivi statali a supportarlo. Il problema di vivibilità del modello urbano nei decenni a venire è tutt’altro che fantasioso ed il progressivo spopolamento delle aree interne ha sicuramente […]