InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le molte ombre e poche luci del progetto Punta Corna

||||

Riprendiamo questo interessante contributo di Alberto Valz Gris, ricercatore presso il Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio del Politecnico di Torino, pubblicato un mese fa sul blog Camosci bianchi. A due passi da Torino e dalla Val Susa, si prospetta un nuovo caso di devastazione ambientale a stampo estrattivista. Ci sembra fondamentale monitorare la situazione per cogliere gli spazi di una possibile mobilitazione.

Da Ecologia Politica Torino

Nei giorni scorsi il quotidiano La Stampa e altri giornali locali hanno dato spazio ad una serie di articoli (qui per visionarli) in cui si parla di un progetto di estrazione mineraria nella zona di Punta Corna nel Comune di Usseglio, in alta Valle di Viù (Valli di Lanzo). Il progetto è in realtà avviato da qualche anno, ma i quotidiani lo riportano giustamente al dibattito pubblico dato che quest’anno l’azienda titolare, l’australiana Alta Zinc Ltd, ha rinnovato la richiesta per proseguire ed estendere l’area in cui effettuare sondaggi alla ricerca di cobalto, argento e metalli associati nella zona di Punta Corna. I permessi di ricerca sono stati avanzati anche per i comuni di Balme e Lemie.

Punta Corna Cobalto

Carta Tecnica Regionale con indicato il permesso di ricerca Punta Corna in scadenza (in blu) e la traccia dell’ampliamento (in rosso)

Alcune reti della società civile come Pro Natura Piemonte e Cipra Italia hanno risposto in maniera critica a queste prospettive, presentando le dovute Osservazioni al Ministero della Transizione Ecologica (in calce trovate il link per leggere quelle di Pro Natura). In parallelo ai percorsi legali, però, esistono anche percorsi culturali volti a condividere idee, a discutere collettivamente le luci e le ombre di queste iniziative, e magari ad immaginare anche traiettorie alternative. In solidarietà con queste Osservazioni e con altre scambiate al telefono o via email con alcuni amici, provo a sintetizzare qui alcune riflessioni fatte a valle di queste notizie e, soprattutto, fondate su quattro anni di ricerca sulle contraddizioni sociali ed ambientali prodotte dall’estrazione di litio nella regione di Atacama tra Argentina e Cile. I paragrafi che seguono sono un tentativo di inquadrare la questione di Punta Corna nell’ambito più ampio dell’estrazione di minerali strategici, della cosiddetta “transizione ecologica” e dello sviluppo locale, in modo da dare qualche strumento in più ad un dibattito che non può che ruotare su argomentazioni informate.

  • Ma la transizione ecologica… è veramente ecologica?

  • Come gli spazi alpini che circondano Punta Corna, ma un pochino più esteso, l’altopiano di Atacama è un ambiente in quota di grande e preziosa bellezza. Ed esattamente come il litio che abbonda in quel particolare punto della catena montuosa delle Ande, il cobalto è un materiale preziosissimo per la fabbricazione delle più evolute batterie ricaricabili, per capirsi quelle che tutti già portiamo in tasca quotidianamente e che alimentano un numero sempre maggiore di dispositivi elettronici. Le stesse batterie che alimentano gli smartphone sono richieste in quantità e dimensioni sempre più grandi per due motivi principali: da un lato, la transizione verso le energie rinnovabili (che sono variabili nel tempo, pensate all’eolico in una giornata calma o al solare quando splende la luna) richiede nuove e più efficienti forme di stoccaggio dell’energia. In secondo luogo, la decisione di abbandonare i combustibili fossili e la conseguente spinta alla mobilità elettrica necessitano anch’esse di modi efficienti di conservazione dell’energia. Ad oggi, questa funzione è principalmente svolta dalle batterie agli ioni di litio.

    Tornando per un attimo a Punta Corna, sono i dirigenti della stessa Strategic Minerals, la controllata torinese che segue il progetto per conto di Alta Zinc, a sottolineare come il successo del progetto genererebbe una sinergia produttiva con un’altra e non meno importante vicenda, e cioè quella della Italvolt di Scarmagno. Il progetto Italvolt consiste nella realizzazione di una fabbrica di batterie ad alta capacità, fra le prime se non la prima del Paese. L’azienda ha da pochi giorni sottoscritto un accordo per acquisire una porzione degli stabilimenti ex-Olivetti nell’eporediese.

    Complesso minerario PC

    Complesso minerario di Punta Corna visto dalla Testa Soulà

    Lo stesso boom dell’elettrico su cui i dirigenti di Alta Zinc e Italvolt fondano le loro proiezioni è quello che ha portato molti Stati ad inserire i metalli da batteria nella lista delle cosiddette materie prime critiche. È questo il caso dell’Unione Europea, che ha di recente dato una svolta abbastanza significativa alla sua politica mineraria interna. Questa svolta, che consiste in un nuovo impulso a cercare ed estrarre materie prime all’interno dell’Eurozona, è sostanzialmente un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi decenni, in cui si è preferito delocalizzare l’attività estrattiva (generalmente sporca e poco redditizia) nei paesi a sud dell’Equatore. Riportare l’estrazione in Europa, si legge in un comunicato della Commissione Europea pubblicato a settembre dell’anno scorso, è una scelta conseguente a due motivazioni. Da un lato, la stabile impennata nella domanda di mercato che le materie critiche hanno subito negli ultimi anni. Dall’altro, la fragilità delle catene globali del valore acuita dallo stallo globale causato dalla pandemia da SARS-CoV-2. Ovviamente l’UE non è l’unica entità a mirare ad una tale politica: la ricerca di minerali strategici galoppa, ad esempio, anche negli Stati Uniti. Il ragionamento è piuttosto semplice: per fare la transizione ecologica ci servono grandi quantità di materie prime critiche e non possiamo più affidarci alla sola importazione, quindi dobbiamo ricavarcele da noi. Questa politica si potrebbe chiamare di “sovranità estrattiva”. La cosa interessante è che questa politica mineraria sovranista segna un ritorno di attività economiche abbastanza problematiche dal punto di vista sociale ed ambientale e questo rappresenta nuove sfide per chi, nei territori ricchi di queste risorse, ci abita.

    In questo senso il ritorno dell’estrazione nell’Eurozona non è esattamente una buona notizia, come del resto non lo era già nei paesi che di estrazione hanno a lungo campato. Risparmiando al lettore una rassegna dei numerosissimi studi scientifici che hanno negli anni documentato sul campo la degradazione ambientale e della qualità della vita nei siti estrattivi, vi rimando ad una bella trilogia su litio, grafite e cobalto pubblicata dal Washington Post qualche anno fa. I giornalisti del Post documentano le diseguaglianze che continuano a segnare anche l’estrazione di questi materiali che, sulla carta, ci vengono presentati come ingredienti chiave della sostenibilità. Tutto questo infatti accade a scapito di espressioni recenti quali estrazione “verde” o “sostenibile”, pratiche tramite cui le società di estrazione arrivano anche al paradosso di finanziare progetti di conservazione ecologica o culturale degli ecosistemi da cui traggono profitto. Questo processo, se ne osservano i risultati tangibili sul territorio, ha un solo nome: greenwashing.

    A testimonianza della dimensione distruttiva della transizione ecologica, una coalizione globale di ONG, comunità locali ed accademici da 36 paesi ha di recente firmato un appello per sollecitare l’Unione Europea ad abbandonare il Green Deal nella sua forma corrente. Come si legge nel comunicato, le politiche ed i programmi europei causeranno la drastica espansione di un’estrazione mineraria distruttiva in Europa e nel Sud del mondo, il che è una brutta notizia per il clima, per gli ecosistemi e per i diritti umani in giro per il mondo. L’appello è stato sintetizzato con uno slogan del tutto condivisibile: non possiamo scavare la nostra via d’uscita dalla crisi climatica.

    Due aspetti vanno quindi sottolineati. Da un lato, la cosiddetta transizione ecologica continua ad implicare un’estrazione massiva di risorse naturali non rinnovabili. Dall’altro, l’estrazione di questi minerali è tutt’altro che pulita, come invece vorrebbero dare ad intendere espressioni come estrazione “verde” o “sostenibile”.

  • A cosa serve il cobalto? Spoiler: forse a niente!

  • Quello che abbiamo tracciato finora è il quadro allargato in cui rientra l’economia industriale del cobalto, la risorsa al centro dell’operazione Alta Zinc a Punta Corna. Il cobalto esemplifica in modo abbastanza chiaro le decisioni europee sulla sovranità estrattiva, perché è sostanzialmente un monopolio geografico. Stando ai dati aggiornati al 2021 dell’U.S. Geological Service, il 70% di questo minerale viene infatti ricavato nella Repubblica Democratica del Congo, un paese notoriamente instabile dal punto di vista politico ed in cui le condizioni dell’industria mineraria sono a dir poco disastrose. L’estrazione di cobalto in Congo è caratterizzata da un’organizzazione artigianale priva di alcuna forma di protezione fisica, sanitaria e legale dei lavoratori e dallo sfruttamento del lavoro minorile. Questo materiale è anche noto alla cronaca per la sua potenziale tossicità, ma non ho le competenze per approfondire questo aspetto. Provenendo per la maggior parte da un contesto geopolitico, sociale ed ambientale molto complicato, il cobalto è stato definito il “diamante insanguinato” dei metalli da batteria, ed alcune aziende si sono infatti impegnate negli anni a reperire cobalto tracciabile ed estratto in maniera equa e sostenibile.

    Cobalto Punta Corna

    Foto dall’articolo “Batterie per auto elettriche: il ruolo centrale del cobalto” del 2 marzo 2020.

    Queste caratteristiche in gran parte problematiche spiegano due traiettorie quantomeno divergenti: da un lato i paesi consumatori come quelli dell’Unione Europea istituiscono politiche di sovranità estrattiva, tentando di aggirare le contraddizioni geopolitiche, economiche e sociali che derivano dall’importazione di cobalto. Dall’altro la ricerca elettrochimica ed industriale si muove verso l’eliminazione tout court del cobalto dalle composizioni chimiche per fabbricare le batterie. In sintesi: è troppo complicato, sporco ed inaffidabile, proviamo a farne a meno. Questo secondo dato ci fa riflettere sulla possibile irrilevanza di questo materiale (e quindi della sua ricerca ed estrazione) nel medio e lungo periodo. Le batterie ricaricabili prive di cobalto, infatti, non sono più una sperimentazione da laboratorio ma, nell’ultimo anno, diversi produttori di batterie e di auto elettriche hanno annunciato la transizione a batterie senza cobalto. È questo il caso dell’accordo tra Panasonic e Tesla e della cinese CATL, il più grande produttore di batterie al mondo.

    A queste osservazioni bisogna aggiungere una breve nota sul prezzo medio del cobalto. Come si legge negli articoli di cronaca usciti negli ultimi giorni, il prezzo medio di questa risorsa è cresciuto in maniera significativa nell’ultimo anno, generando proiezioni economiche molto ottimistiche da parte di chi ne promuove la ricerca e l’estrazione. Questo dato va però contestualizzato all’interno di un drastico aumento dei prezzi delle materie prime in generale, avvenuto a partire dal secondo trimestre del 2020. Se, con un rapido sguardo ai dati del Fondo Monetario Internazionale sulle materie prime, confrontiamo l’evoluzione del prezzo medio del cobalto nell’ultimo anno (+56%) con quello disponibile di altri metalli da batteria (nichel, +42% e rame, +81%) e con altre risorse minerali (alluminio, +60%), capiamo che questa crescita non ha nulla di particolarmente straordinario. E che quindi, sommata alla possibile dismissione del cobalto come risorsa da batteria, non può essere presa a misura della bontà dell’operazione Alta Zinc a Punta Corna.

    In base a queste informazioni i dubbi sulla redditività a lungo termine del progetto in alta Valle di Viù sono più che legittimi. Che si tratti di speculazione sull’onda del generalizzato aumento dei prezzi delle materie prime in generale, dei metalli da batteria in particolare e della possibilità di approfittare di vasti finanziamenti pubblici nell’ambito del Green Deal europeo?

  • Quanto è vero che l’estrazione di risorse genera sviluppo locale?

  • Queste considerazioni ci portano a discutere l’ultimo aspetto, tanto ampio e complesso da meritare una trattazione troppo vasta per questo spazio, ma che merita comunque qualche spunto. Una fase tipica della realizzazione di un progetto estrattivo riguarda la negoziazione con gli attori locali. Spesso le posizioni possibiliste di una parte di questi attori (cittadini e amministratori) sono legate a discorsi sulla creazione di posti di lavoro diretti (nella miniera) e sulla creazione di un mercato economico indotto (intorno alla miniera). Il presupposto di base, secondo queste posizioni, e che l’attività estrattiva generi posti di lavoro e, di conseguenza, avanzi lo sviluppo locale.

    Ci torna utile in questo senso una tesi, molto conosciuta nell’ambito delle risorse naturali, formulata da Richard Auty nel 1993 in un libro dal sottotitolo eloquente: La Maledizione delle Risorse. Con questa tesi, Auty sosteneva il paradosso per cui la ricchezza di risorse di un dato paese non corrispondesse alla sua crescita economica, anzi il contrario. Secondo i suoi studi, la ricchezza di risorse naturali risultava in un impedimento alla crescita economica, una prospettiva che le realtà quotidiane di posti come il Congo sembrano confermare. In ambito accademico, la bontà di questa tesi è stata molto dibattuta negli anni, eppure a venticinque anni di distanza dalla sua formulazione un recente articolo di rassegna pubblicato sull’autorevole Resources Policy conclude che l’ipotesi per cui la dipendenza dalle risorse naturali influenzi negativamente la crescita rimane convincente.

    Punta Corna Project

    Certo, la tesi di Auty si fonda su osservazioni alla scala dello stato nazionale e quindi rimane uno strumento poco adeguato per valutare effetti localizzati, ma ha il pregio di illuminare il fatto che la ricchezza di risorse spesso non sia una fortuna, anzi. Anche due economisti della Banca Mondiale — non certo uno degli organismi internazionali più sensibili a temi sociali ed ambientali — concludono che i boom economici legati alle risorse naturali non sono solo la delizia, ma anche la croce delle comunità locali. Questo, in breve, per un insieme di fattori. I posti di lavoro generati dall’industria estrattiva sono spesso scarsidi bassa qualitànocivi per la salute del lavoratore e a breve termine. Provo a spiegare queste quattro caratteristiche: in primo luogo, l’industria estrattiva ha subito una forte evoluzione tecnica negli ultimi anni, con tassi di meccanizzazione ed automazione del lavoro sempre crescenti ed una conseguente riduzione dei posti di lavoro necessari. A questo si accompagna una tradizionale difficoltà a reperire manodopera locale, per cui la forza lavoro è generalmente costituita in larga parte da manodopera d’importazione. In più, almeno nel contesto del Sud globale, alla manodopera locale vengono spesso riservate le mansioni meno qualificate, e di conseguenza i redditi più bassi. In secondo luogo, i ricavi legati al settore delle risorse naturali sono tradizionalmente volatili, perché sono intimamente legati ai prezzi nel mercato globale delle stesse, e questi prezzi sono notoriamente soggetti a oscillazioni molto profonde. Questo aspetto fa riflettere sull’effettiva longevità di un’operazione estrattiva come fonte di sostentamento economico e sviluppo locale. Infine, per quanto l’industria estrattiva si sia indubbiamente modernizzata e sia soggetta a regolamentazioni ambientali più strette, rimane un’attività ad alto inquinamento ambientalecon conseguenze spesso nocive sulla salute dei lavoratori e degli ecosistemi in cui opera. I costi di riparazione del danno sanitario ed ambientale arrecato da queste attività sono spesso molto ingenti e non è raro che le istituzioni locali non arrivino a coprirli.

    In base a queste poche osservazioni, più uno spunto di riflessione che una trattazione estesa di questi temi, dovremo fortemente dubitare della promessa di base su cui si fondano tutti i progetti come quello di Punta Corna, e cioè che accettare il danno ecologico e paesaggistico portato dall’estrazione mineraria si traduca in sviluppo sociale ed economico per chi abita quei territori.

  • Conclusione

  • Forse non è questo il luogo adatto per proporre risposte o soluzioni alternative, ma penso che queste riflessioni siano il punto di partenza per provare a formularle insieme, per provare ad immaginare economie locali e regionali che investano sulla ricerca e sull’innovazione, non sul replicare antichi meccanismi di sfruttamento. Sistemi economici, tecnici e sociali che siano realmente al servizio dell’emergenza climatica, per esempio nel nostro caso investendo nel riciclo delle risorse già in circolo nel sistema industriale in modo da ridurre al minimo la pressione antropica sugli ecosistemi. Mi fermo qui, convinto che il poter immaginare insieme traiettorie alternative parta dal rifiutare, insieme, il ricatto dell’estrazione.

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

    ECOLOGIA POLITICAESTRATTIVISMOPUNTA CORNATRANSIZIONE ECOLOGICA

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Messina: in 10mila al corteo No Ponte

    Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

    Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Al via il campeggio No Pizzone II

    Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

    Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

    Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

    Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

    Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

    Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

    Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    La marcia No Tav invade i cantieri

    Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

    Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

    Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

    Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

    Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

    Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

    Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

    La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

    Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

    Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.