InfoAut
Immagine di copertina per il post

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

di Naiara Bellio, da Osservatorio Repressione

Una recente indagine di Tracking Exposed mostra che la filiale italiana di Glovo, Foodinho, registra l’ubicazione dei corrieri fuori turno e la condivide con soggetti non autorizzati. È stato inoltre scoperto che il fornitore dell’app di consegna ha creato un punteggio di credito “nascosto” per i propri ciclisti.

Negli ultimi anni, le autorità di regolamentazione e i sindacati hanno messo sotto esame Glovo e altre app di consegna. I fornitori di app sono sospettati di non impiegare i propri corrieri freelance e di privarli così dei loro diritti. L’introduzione della Legge Rider in Spagna due anni fa ha accelerato le azioni per regolamentare il loro status lavorativo e l’Unione Europea si sta muovendo nella stessa direzione con la sua proposta di Direttiva sui lavoratori su piattaforma .

Tuttavia, Glovo continua ad accumulare multe per milioni di euro per violazioni del diritto del lavoro. Non è chiaro quanto la società abbia effettivamente pagato poiché le multe sono sospese in attesa di appello. Glovo è accusato anche in Spagna di aver lasciato migliaia di corrieri con contratti di lavoro autonomo.

Non è solo una questione di condizione occupazionale

La ricerca più recente di Claudio Agosti e Gaetano Priori presso Tracking Exposed (ora operativo come parte della Reverse Engineering Task Force ), che hanno condiviso con AlgorithmWatch, mostra come anche i ciclisti subiscono violazioni della privacy e un uso improprio dei loro dati personali da parte dell’applicazione Glovo Courier. Inoltre, l’azienda potrebbe aver creato un proprio sistema di punteggio per valutare le prestazioni dei corrieri ed eventualmente basare le decisioni sui punteggi.

Dopo quattro anni di ricerca approfondita sulle dinamiche del servizio e un’analisi tecnica che ha coinvolto il reverse engineering dell’app Foodinho Courier, i ricercatori hanno trovato quello che chiamano un “punteggio di valutazione nascosto” che non corrisponde a nessuno dei punteggi pubblici di Glovo, come il “punteggio di eccellenza” che ogni ciclista può consultare nella propria app e che in qualche modo definisce le valutazioni che riceve dai clienti.

Segmento del codice dell’applicazione analizzato che fa riferimento al “punteggio di valutazione nascosto”. Immagine contenuta nel rapporto di Tracking Exposed.

“Possiamo sostenere che questo valore non è né il cosiddetto ‘punteggio di eccellenza’ né il ‘punteggio Glovo’. Parliamo quindi di rating nascosto perché è chiaramente presente nell’infrastruttura ma non appare nell’interfaccia o nella documentazione”, affermano nel loro rapporto principale.

Tuttavia, questo secondo punteggio (e nascosto) era attivo e valutava la prestazione del corriere. Ma come? Quando AlgorithmWatch ha chiesto alla società il punteggio, ha rifiutato di commentare.

Infatti, in paesi come la Spagna, il punteggio di Eccellenza sarebbe stato rimosso insieme ad altre funzionalità dell’app per conformarsi ai requisiti della Legge sui Rider. Ad esempio, ora i corrieri possono decidere senza penalità se accettare o meno gli ordini, mentre prima i loro punteggi potevano essere influenzati negativamente se decidevano di non accettarli.

Violazione della privacy al di fuori dell’orario di lavoro

I ricercatori si aspettano inoltre che Glovo venga esaminato per negligenza nella gestione dei dati personali dei corrieri. Denunciano che la piattaforma registra la posizione dei passeggeri fuori orario e la condivide con Google e tracker di terze parti non autorizzati, insieme a informazioni personali e identificabili.

Anche se Google dovrebbe ricevere alcune informazioni relative all’utilizzo dell’app ― il suo strumento di tracciamento Firebase è integrato nella maggior parte delle app mobili di Glovo ― i ricercatori sono preoccupati per il fatto che i parametri non siano collegati solo al nome e all’e-mail del ciclista ma anche altri dati personali.

Altri destinatari di questi dati sono, secondo la loro analisi, due società che non si riflettono nella politica sulla privacy di Glovo : Braze e mParticle. Questi sono solo altri due pesci nel vasto oceano di aziende che succhiano e digeriscono dati personali a scopo di lucro. “Ricevono dati personali (numero di telefono, ID, generalità, e-mail e geolocalizzazione) anche se, nel nostro test, l’utente non lavorava a turno”, affermano gli autori.

Includere tali tracker nelle applicazioni mobili è più che comune, mentre le aziende che lo fanno raramente comunicano la loro pratica. Anche un’indagine simile condotta in Europa e in Messico sulle app per il monitoraggio del budget ha rivelato la presenza di questi tracker predatori senza alcun preavviso agli utenti : le applicazioni finanziarie trasmettevano informazioni alle banche e ai servizi di credito. La mancata corretta comunicazione dei trasferimenti di dati è sufficiente per far scattare una sanzione da parte delle autorità di protezione dei dati.

Annegamento nelle multe

Il partner italiano di Glovo, Foodinho, è già sotto esame da parte del Garante, l’autorità italiana per la protezione dei dati, per non aver gestito i propri dati personali in modo appropriato. Ha ricevuto una multa di 2,6 milioni di euro nel 2021 ma deve ancora pagarla poiché è in appello pendente . Nonostante ciò, Agosti e Priori hanno condiviso i loro risultati con il Garante e si aspettano che l’Agenzia imponga una sanzione corrispondente.

“Consideriamo questa decisione una sentenza storica, poiché a nostra conoscenza è la prima volta che un garante della privacy sanziona un’azienda per aver violato l’art. 22 GDPR in un contesto lavorativo”, concludono gli autori.

Si prevede che il Garante pubblicherà la propria analisi dell’app di Glovo entro la fine dell’anno, possibilmente basata sulle nuove scoperte di Tracking Exposed.

da Algorithmwatch

traduzione a cura di Diario Prevenzione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZAGLOVORIDERSsfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo, i media e le nuove “classi pericolose”

Carl Schmitt definiva sovrano colui che decideva sullo Stato d’eccezione.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Un organo che tutto controlla, un controllo che tutto organizza

Smart control room a Venezia, polizia e giustizia predittiva, chip war e molte altre brutte cose!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Carceri statunitensi, un inferno democratico

Le carceri statunitensi, molte delle quali a gestione privata, sono veri luoghi di tortura, dove i reclusi arrivano ad essere affamati ed assetati, oltre che sfruttati nei lavori forzati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».