InfoAut
Immagine di copertina per il post

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

di Naiara Bellio, da Osservatorio Repressione

Una recente indagine di Tracking Exposed mostra che la filiale italiana di Glovo, Foodinho, registra l’ubicazione dei corrieri fuori turno e la condivide con soggetti non autorizzati. È stato inoltre scoperto che il fornitore dell’app di consegna ha creato un punteggio di credito “nascosto” per i propri ciclisti.

Negli ultimi anni, le autorità di regolamentazione e i sindacati hanno messo sotto esame Glovo e altre app di consegna. I fornitori di app sono sospettati di non impiegare i propri corrieri freelance e di privarli così dei loro diritti. L’introduzione della Legge Rider in Spagna due anni fa ha accelerato le azioni per regolamentare il loro status lavorativo e l’Unione Europea si sta muovendo nella stessa direzione con la sua proposta di Direttiva sui lavoratori su piattaforma .

Tuttavia, Glovo continua ad accumulare multe per milioni di euro per violazioni del diritto del lavoro. Non è chiaro quanto la società abbia effettivamente pagato poiché le multe sono sospese in attesa di appello. Glovo è accusato anche in Spagna di aver lasciato migliaia di corrieri con contratti di lavoro autonomo.

Non è solo una questione di condizione occupazionale

La ricerca più recente di Claudio Agosti e Gaetano Priori presso Tracking Exposed (ora operativo come parte della Reverse Engineering Task Force ), che hanno condiviso con AlgorithmWatch, mostra come anche i ciclisti subiscono violazioni della privacy e un uso improprio dei loro dati personali da parte dell’applicazione Glovo Courier. Inoltre, l’azienda potrebbe aver creato un proprio sistema di punteggio per valutare le prestazioni dei corrieri ed eventualmente basare le decisioni sui punteggi.

Dopo quattro anni di ricerca approfondita sulle dinamiche del servizio e un’analisi tecnica che ha coinvolto il reverse engineering dell’app Foodinho Courier, i ricercatori hanno trovato quello che chiamano un “punteggio di valutazione nascosto” che non corrisponde a nessuno dei punteggi pubblici di Glovo, come il “punteggio di eccellenza” che ogni ciclista può consultare nella propria app e che in qualche modo definisce le valutazioni che riceve dai clienti.

Segmento del codice dell’applicazione analizzato che fa riferimento al “punteggio di valutazione nascosto”. Immagine contenuta nel rapporto di Tracking Exposed.

“Possiamo sostenere che questo valore non è né il cosiddetto ‘punteggio di eccellenza’ né il ‘punteggio Glovo’. Parliamo quindi di rating nascosto perché è chiaramente presente nell’infrastruttura ma non appare nell’interfaccia o nella documentazione”, affermano nel loro rapporto principale.

Tuttavia, questo secondo punteggio (e nascosto) era attivo e valutava la prestazione del corriere. Ma come? Quando AlgorithmWatch ha chiesto alla società il punteggio, ha rifiutato di commentare.

Infatti, in paesi come la Spagna, il punteggio di Eccellenza sarebbe stato rimosso insieme ad altre funzionalità dell’app per conformarsi ai requisiti della Legge sui Rider. Ad esempio, ora i corrieri possono decidere senza penalità se accettare o meno gli ordini, mentre prima i loro punteggi potevano essere influenzati negativamente se decidevano di non accettarli.

Violazione della privacy al di fuori dell’orario di lavoro

I ricercatori si aspettano inoltre che Glovo venga esaminato per negligenza nella gestione dei dati personali dei corrieri. Denunciano che la piattaforma registra la posizione dei passeggeri fuori orario e la condivide con Google e tracker di terze parti non autorizzati, insieme a informazioni personali e identificabili.

Anche se Google dovrebbe ricevere alcune informazioni relative all’utilizzo dell’app ― il suo strumento di tracciamento Firebase è integrato nella maggior parte delle app mobili di Glovo ― i ricercatori sono preoccupati per il fatto che i parametri non siano collegati solo al nome e all’e-mail del ciclista ma anche altri dati personali.

Altri destinatari di questi dati sono, secondo la loro analisi, due società che non si riflettono nella politica sulla privacy di Glovo : Braze e mParticle. Questi sono solo altri due pesci nel vasto oceano di aziende che succhiano e digeriscono dati personali a scopo di lucro. “Ricevono dati personali (numero di telefono, ID, generalità, e-mail e geolocalizzazione) anche se, nel nostro test, l’utente non lavorava a turno”, affermano gli autori.

Includere tali tracker nelle applicazioni mobili è più che comune, mentre le aziende che lo fanno raramente comunicano la loro pratica. Anche un’indagine simile condotta in Europa e in Messico sulle app per il monitoraggio del budget ha rivelato la presenza di questi tracker predatori senza alcun preavviso agli utenti : le applicazioni finanziarie trasmettevano informazioni alle banche e ai servizi di credito. La mancata corretta comunicazione dei trasferimenti di dati è sufficiente per far scattare una sanzione da parte delle autorità di protezione dei dati.

Annegamento nelle multe

Il partner italiano di Glovo, Foodinho, è già sotto esame da parte del Garante, l’autorità italiana per la protezione dei dati, per non aver gestito i propri dati personali in modo appropriato. Ha ricevuto una multa di 2,6 milioni di euro nel 2021 ma deve ancora pagarla poiché è in appello pendente . Nonostante ciò, Agosti e Priori hanno condiviso i loro risultati con il Garante e si aspettano che l’Agenzia imponga una sanzione corrispondente.

“Consideriamo questa decisione una sentenza storica, poiché a nostra conoscenza è la prima volta che un garante della privacy sanziona un’azienda per aver violato l’art. 22 GDPR in un contesto lavorativo”, concludono gli autori.

Si prevede che il Garante pubblicherà la propria analisi dell’app di Glovo entro la fine dell’anno, possibilmente basata sulle nuove scoperte di Tracking Exposed.

da Algorithmwatch

traduzione a cura di Diario Prevenzione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZAGLOVORIDERSsfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.