InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Giu’ le armi, su i salari”: la diretta dallo sciopero generale del sindacalismo di base di venerdì 2 dicembre

“Giù le armi, su i salari”. Con questo slogan oggi, venerdì 2 dicembre 2022, il sindacalismo conflittuale e di base italiano sciopera a livello nazionale e intercategoriale, con decine di appuntamenti di piazza.

Una mobilitazione generale con una piattaforma rivendicativa ampia che va dall’opposizione alla alla guerra e all’economia di guerra, con il NO all’aumento delle spese militari e all’invio di armi in Ucraina, fino alle richieste strettamente legate al mondo del lavoro: rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari adeguandoli al costo della vita, introduzione del salario minimo di 12 euro/ora, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e un salario garantito a disoccupati e sottoccupati.

Non solo: al centro anche il tema energetico con la richiesta di cancellare gli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, introdurre un calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili e una nuova politica energetica che utilizzi pienamente le fonti rinnovabili. Poi opposizione al governo e alla manovra, giudicata iniqua, così come una opposizione all’Autonomia Differenziata , al DDL Concorrenza e agli attacchi del governo Meloni ai diritti civili e democratici, alla criminalizzazione dei migranti e alla repressione del conflitto sociale e sindacale, opponendosi all’introduzione del reato di occupazione abusiva e raduni illegali.

Sul fronte scuola e sanità si chiedono investimenti economici, la cancellazione dell’alternanza scuola-lavoro e degli stage e di aumentare le risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne, combattendo discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.

A Roma lavoratori e lavoratrici della scuola manifestano davanti al MIUR . Il collegamento con Stefano Bertoldi, Cobas Scuola e nostro collaboratore con la rubrica “Scuola resistente” Ascolta o scarica

A Napoli l’ufficio del ministero del Lavoro di Napoli è stato occupato dai lavoratori S.I.Cobas, dai disoccupati del Movimento 7 Novembre e 167 Scampia. Dal tetto del palazzo sono stati calati due striscioni con la scritta ‘Giù le mani dal Reddito di Cittadinanza’ e ‘Salario Garantito’. Da Napoli Walter, compagno del Laboratorio Iskra Ascolta o scarica

Da Padova il collegamento dal corteo con Marco di Adl Cobas Ascolta o scarica

Da Pioltello Beatrice Sial-Cobas dove è in corso lo sciopero delle educatrici che svolgono servizi in appalto dal Comune Ascolta o scarica

Da Bergamo con noi Giovanni della Cub  Ascolta o scarica

Da Milano Riccardo Germani, compagno della Adl-Cobas Ascolta o scarica

I Si-Cobas stanno caratterizzando la giornata con numerosi picchetti nel settore della logistica e delle cooperative. Eleonora dei Si-Cobas Bologna Ascolta o scarica

Manifestazioni si tengono oggi in altre decine di città.

A Brescia si è tenuto un presidio all’esterno della Prefettura in Piazza Duomo promosso da Confederazione Cobas, Cub e Usb, con l’adesione anche di altre realtà politiche e sociali bresciane come Diritti per Tutti, csa Magazzino 47 e Collettivo Gardesano Autonomo. Una delegazione ha incontrato il capo di gabinetto della prefetta, sentiamo Dario Filippini dell’USB e Alessandro Scattolo del Collettivo Gardesano Autonomo. Ascolta o scarica

A Mantova un’iniziativa contro la creazione del nuovo polo logistico della Adidas: nella notte attivist* della Boje hanno affisso alcuni striscioni nella zona industriale e sulle tangenziali che portano verso il lavoro i mantovani, per denunciare che nel 2024 verranno lasciati a casa 240 dipendenti della cooperativa DI.FAR.CO. che lavora per Adidas a Piacenza. Il polo logistico Adidas si presenta a Mantova con slogan del grande nome che arriva nella piccola città di provincia: lavoro, green e futuro. “La realtà è che siamo un territorio che deve ancora fare i conti con le bonifiche da attivare nelle ex aree industriali e già vede impermeabilizzare con capannoni e cemento altri pezzi di suolo”, dice Enrico Lancerotto di Spazio Sociale La Boje ai nostri microfoni. Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

INFLAZIONERIARMOsalariscioperosindacati di base

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.