InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Giu’ le armi, su i salari”: la diretta dallo sciopero generale del sindacalismo di base di venerdì 2 dicembre

“Giù le armi, su i salari”. Con questo slogan oggi, venerdì 2 dicembre 2022, il sindacalismo conflittuale e di base italiano sciopera a livello nazionale e intercategoriale, con decine di appuntamenti di piazza.

Una mobilitazione generale con una piattaforma rivendicativa ampia che va dall’opposizione alla alla guerra e all’economia di guerra, con il NO all’aumento delle spese militari e all’invio di armi in Ucraina, fino alle richieste strettamente legate al mondo del lavoro: rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari adeguandoli al costo della vita, introduzione del salario minimo di 12 euro/ora, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e un salario garantito a disoccupati e sottoccupati.

Non solo: al centro anche il tema energetico con la richiesta di cancellare gli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, introdurre un calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili e una nuova politica energetica che utilizzi pienamente le fonti rinnovabili. Poi opposizione al governo e alla manovra, giudicata iniqua, così come una opposizione all’Autonomia Differenziata , al DDL Concorrenza e agli attacchi del governo Meloni ai diritti civili e democratici, alla criminalizzazione dei migranti e alla repressione del conflitto sociale e sindacale, opponendosi all’introduzione del reato di occupazione abusiva e raduni illegali.

Sul fronte scuola e sanità si chiedono investimenti economici, la cancellazione dell’alternanza scuola-lavoro e degli stage e di aumentare le risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne, combattendo discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.

A Roma lavoratori e lavoratrici della scuola manifestano davanti al MIUR . Il collegamento con Stefano Bertoldi, Cobas Scuola e nostro collaboratore con la rubrica “Scuola resistente” Ascolta o scarica

A Napoli l’ufficio del ministero del Lavoro di Napoli è stato occupato dai lavoratori S.I.Cobas, dai disoccupati del Movimento 7 Novembre e 167 Scampia. Dal tetto del palazzo sono stati calati due striscioni con la scritta ‘Giù le mani dal Reddito di Cittadinanza’ e ‘Salario Garantito’. Da Napoli Walter, compagno del Laboratorio Iskra Ascolta o scarica

Da Padova il collegamento dal corteo con Marco di Adl Cobas Ascolta o scarica

Da Pioltello Beatrice Sial-Cobas dove è in corso lo sciopero delle educatrici che svolgono servizi in appalto dal Comune Ascolta o scarica

Da Bergamo con noi Giovanni della Cub  Ascolta o scarica

Da Milano Riccardo Germani, compagno della Adl-Cobas Ascolta o scarica

I Si-Cobas stanno caratterizzando la giornata con numerosi picchetti nel settore della logistica e delle cooperative. Eleonora dei Si-Cobas Bologna Ascolta o scarica

Manifestazioni si tengono oggi in altre decine di città.

A Brescia si è tenuto un presidio all’esterno della Prefettura in Piazza Duomo promosso da Confederazione Cobas, Cub e Usb, con l’adesione anche di altre realtà politiche e sociali bresciane come Diritti per Tutti, csa Magazzino 47 e Collettivo Gardesano Autonomo. Una delegazione ha incontrato il capo di gabinetto della prefetta, sentiamo Dario Filippini dell’USB e Alessandro Scattolo del Collettivo Gardesano Autonomo. Ascolta o scarica

A Mantova un’iniziativa contro la creazione del nuovo polo logistico della Adidas: nella notte attivist* della Boje hanno affisso alcuni striscioni nella zona industriale e sulle tangenziali che portano verso il lavoro i mantovani, per denunciare che nel 2024 verranno lasciati a casa 240 dipendenti della cooperativa DI.FAR.CO. che lavora per Adidas a Piacenza. Il polo logistico Adidas si presenta a Mantova con slogan del grande nome che arriva nella piccola città di provincia: lavoro, green e futuro. “La realtà è che siamo un territorio che deve ancora fare i conti con le bonifiche da attivare nelle ex aree industriali e già vede impermeabilizzare con capannoni e cemento altri pezzi di suolo”, dice Enrico Lancerotto di Spazio Sociale La Boje ai nostri microfoni. Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

INFLAZIONERIARMOsalariscioperosindacati di base

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: “GKN non si tocca!” Le voci dalla manifestazione. 15mila persone per continuare a lottare insieme

Nuova marcia ieri, sabato 25 marzo a Firenze lanciata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, in lotta e in occupazione ormai da venti mesi. “Quello che stanno facendo ai lavoratori Gkn non possiamo permetterlo. Non possiamo permetterci un precedente così grave: il sequestro di diritti e salario per svuotare uno stabilimento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il governo ha alzato lo scontro. La mobilitazione sociale si estende e radicalizza

“Adesso il governo francese ha veramente alzato lo scontro e dall’altra parte non può essere fatto di meno; quindi da tante parti si solleva proprio un desiderio di alzare il grado sia qualitativo che organizzativo della mobilitazione con scioperi generali ad oltranza in tutti i settori per bloccare veramente il paese.” Da Parigi, dopo aver […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: I “Robin Hood” offrono gas contro la riforma delle pensioni

Nella regione marsigliese, Paul* e Marcel*, tecnici del gas della GRDF,  hanno concatenato giorni di sciopero e manifestazioni. Ma non è tutto. Manomettono i contatori del gas in modo che gli utenti paghino solo la metà del loro consumo, o niente. Marsiglia (Bocche del Rodano). – Vestiti di nero, mascherati, guantati e discreti, annunciano il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è un Risiko

La Germania infine ha ceduto alle pressioni USA: autorizzerà l’invio dei carri armati Leopard in Ucraina. Segno che qualsiasi illusione di una risoluzione anche parziale del conflitto in tempi brevi è improbabile e qualsiasi speranza in una politica autonoma dell’UE è svanita. La questione è più politica che sostanziale, almeno per il momento. Infatti le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.