InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il punto reale sulla vertenza Gkn

Riprendiamo dal Collettivo di Fabbrica GKN un articolato aggiornamento sulla vicenda che coivolge la fabbrica di Campi Bisenzio…

Un testo lungo, ma necessario. Il punto reale sulla vertenza Gkn.

1. Gkn Firenze è una fabbrica sull’orlo del baratro. Uno stabilimento fermo che brucia liquidità. Non siamo arrivati qua per caso. La delocalizzazione, il mancato intervento dello Stato, l’affossamento di una legge antidelocalizzazione, dieci mesi di immobilismo e chiacchiere dell’attuale proprietà: questi sono i responsabili. Si affaccia lo spettro del fallimento. Legittimo chiedersi a questo punto se non lo si stia pilotando. In ogni caso nessuno faccia finta di non sapere. L’immobilismo, ora più che mai, è complice.

2. La nostra prima linea di difesa, da sempre, è questo territorio. E noi lo chiamiamo di nuovo a raccolta, a insorgere, ad abbracciarsi. Non per noi, ma per tutte e tutti. Perché qua non hanno sfondato allora e non devono sfondare adesso. Chiunque abbia speso un solo minuto del suo tempo a difesa della Gkn, oggi si deve sentire derubato del proprio impegno, indignato e raggirato.

Chiamiamo a una grande assemblea popolare di Campi e della piana fiorentina il 9 novembre, quando saranno 16 mesi di assemblea permanente, presso il Circolo Rinascita a Campi Bisenzio, alle h 20.30. Per raccontarvi della nostra vertenza, ma non solo. Per discutere di “noi”: chiedervi come state, parlare di carovita, nocività e privatizzazioni dei nostri beni comuni.

3. Borgomeo era l’advisor di Gkn. Poi è diventato il compratore di Gkn. L’ha fatto con una serie di accordi riservati, sopra le nostre teste. Accordi che hanno probabilmente disallineato la proprietà giuridica dal possesso sostanziale. Se così fosse, la reindustrializzazione è stata minata sin dall’inizio e questi dieci mesi solo una farsa con cui logorarci. E’ lecito ormai ipotizzare che l’intera operazione sia avvenuta in intesa con Melrose e che l’attuale proprietà non sia e non sia stata altro che una “testa di legno” impegnata a concludere “dolcemente” il lavoro sporco del fondo finanziario.

4. Incredibile mettere in fila la quantità di incontri, dichiarazioni, incongruenze di dieci mesi. Il piano industriale non c’è mai stato, ma solo e soltanto un generico abbozzo di progetto di prodotto. Il consorzio era ed è sempre stato solo un diversivo: un consorzio di ricerca non può essere soggetto della reindustrializzazione. Ora, in compenso, Qf è uscita – o è stata esclusa? – pure dal consorzio. Borgomeo ha affermato che l’accordo di sviluppo e i fondi pubblici erano un presupposto della reindustrializzazione. Non ha presentato al Mise i documenti per accedere all’accordo di sviluppo. Ergo, egli stesso mina i presupposti della reindustrializzazione. Se non c’è dolo, c’è incapacità.

5. Dopo le prime settimane di cassa integrazione ordinaria, Qf doveva accedere alla cassa di transizione. Per accedere alla cassa di transizione, ci deve essere una “transizione”. La transizione è dimostrabile solo con un piano industriale, contratti commerciali ecc. Tutto questo non c’è e forse non c’è mai stato. Invece di fare chiarezza, Qf ha prorogato unilateralmente la cassa integrazione ordinaria fino ad ottobre. Ora chiede una cassa integrazione straordinaria in deroga retroattiva. Il Ministero del Lavoro, con evidente pressione di Confindustria, si è reso disponibile a tale meccanismo. Una cassa retroattiva di questo genere sarebbe uno scandalo, sociale e formale. L’attuale proprietà ha perso tempo e oggi usa il tempo perso per ricattarci ed avere la cassa. Chiunque copra tale meccanismo è responsabile di ulteriore tempo perso. Tempo sprecato con soldi pubblici.

6. Siamo quindi ostaggio di questo perverso livello di ambiguità. Noi presidiamo fisicamente la fabbrica da sedici mesi. Ma è l’attuale proprietà a tenerla in ostaggio. Metta a disposizione chiarezza, struttura societaria, a chiunque voglia realmente rilanciare lo stabilimento. Da parte nostra, ci stiamo dotando dello strumento giuridico della Società Operaia Mutuo Soccorso Insorgiamo, oltre che di un comitato tecnico scientifico. Il nostro piano industriale e tutti i legami con le competenze solidali creati dal Collettivo di Fabbrica sono oggi vanificati e umiliati da una proprietà che fa da tappo, invece di mettersi a disposizione.

7. Senza intervento pubblico, il destino di Gkn è segnato. Lo Stato dice di non potere. Ma non può perché non vuole. E non vuole perché non può. La nostra legge antidelocalizzazione giace in Parlamento. Se il Mise, Invitalia, Regione, Cassa Depositi e Prestiti, non trovano le forme per entrare nel capitale di Gkn, il destino è segnato. Contemporaneamente il collettivo di fabbrica non permetterà che un solo euro pubblico sia sprecato per scaricare le colpe del privato sul pubblico. Chiediamo fondi pubblici, controllo pubblico, pubblica utilità. L’assemblea permanente, il collettivo di fabbrica, le competenze operaie e la Soms Insorgiamo sono strumenti a disposizione della fabbrica pubblica.

8. La fabbrica deve essere pubblica e socialmente integrata. Il territorio l’ha difesa e il territorio deve reclamarla. Attraverso forme di azionariato popolare, ma anche pretendendo che gli spazi della fabbrica e i cassaintegrati diventino strumento di sostegno sociale al territorio stesso.

9. Intervento pubblico ora. Entrata del capitale pubblico sotto qualsiasi forma dentro la struttura societaria.

Chiarezza su tutti gli accordi riservati tra Melrose e Borgomeo, trasparenza totale sulla struttura societaria

Mettere a disposizione immediatamente l’intero corpo societario, lo stabilimento fisico e le risorse, a qualsiasi idea e progetto di reindustrializzazione

Mettere a disposizione lo stabilimento e la società al territorio, attraverso la Società Operaia di Mutuo Soccorso Insorgiamo

Lanciare insieme la campagna per la fabbrica pubblica e socialmente integrata

Fare di Gkn un perno dei problemi del territori, della lotta contro il carovita, per i diritti, per il mutuo sostegno reciproco, per una comunità che sia collettività

10. Tutte e tutti a Napoli il 5 novembre. Assemblea popolare di Campi e della piana fiorentina il 9 novembre alle h 20.30

#insorgiamo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

cassaintegrazioneGKNINSORGIAMOoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.