InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il punto reale sulla vertenza Gkn

Riprendiamo dal Collettivo di Fabbrica GKN un articolato aggiornamento sulla vicenda che coivolge la fabbrica di Campi Bisenzio…

Un testo lungo, ma necessario. Il punto reale sulla vertenza Gkn.

1. Gkn Firenze è una fabbrica sull’orlo del baratro. Uno stabilimento fermo che brucia liquidità. Non siamo arrivati qua per caso. La delocalizzazione, il mancato intervento dello Stato, l’affossamento di una legge antidelocalizzazione, dieci mesi di immobilismo e chiacchiere dell’attuale proprietà: questi sono i responsabili. Si affaccia lo spettro del fallimento. Legittimo chiedersi a questo punto se non lo si stia pilotando. In ogni caso nessuno faccia finta di non sapere. L’immobilismo, ora più che mai, è complice.

2. La nostra prima linea di difesa, da sempre, è questo territorio. E noi lo chiamiamo di nuovo a raccolta, a insorgere, ad abbracciarsi. Non per noi, ma per tutte e tutti. Perché qua non hanno sfondato allora e non devono sfondare adesso. Chiunque abbia speso un solo minuto del suo tempo a difesa della Gkn, oggi si deve sentire derubato del proprio impegno, indignato e raggirato.

Chiamiamo a una grande assemblea popolare di Campi e della piana fiorentina il 9 novembre, quando saranno 16 mesi di assemblea permanente, presso il Circolo Rinascita a Campi Bisenzio, alle h 20.30. Per raccontarvi della nostra vertenza, ma non solo. Per discutere di “noi”: chiedervi come state, parlare di carovita, nocività e privatizzazioni dei nostri beni comuni.

3. Borgomeo era l’advisor di Gkn. Poi è diventato il compratore di Gkn. L’ha fatto con una serie di accordi riservati, sopra le nostre teste. Accordi che hanno probabilmente disallineato la proprietà giuridica dal possesso sostanziale. Se così fosse, la reindustrializzazione è stata minata sin dall’inizio e questi dieci mesi solo una farsa con cui logorarci. E’ lecito ormai ipotizzare che l’intera operazione sia avvenuta in intesa con Melrose e che l’attuale proprietà non sia e non sia stata altro che una “testa di legno” impegnata a concludere “dolcemente” il lavoro sporco del fondo finanziario.

4. Incredibile mettere in fila la quantità di incontri, dichiarazioni, incongruenze di dieci mesi. Il piano industriale non c’è mai stato, ma solo e soltanto un generico abbozzo di progetto di prodotto. Il consorzio era ed è sempre stato solo un diversivo: un consorzio di ricerca non può essere soggetto della reindustrializzazione. Ora, in compenso, Qf è uscita – o è stata esclusa? – pure dal consorzio. Borgomeo ha affermato che l’accordo di sviluppo e i fondi pubblici erano un presupposto della reindustrializzazione. Non ha presentato al Mise i documenti per accedere all’accordo di sviluppo. Ergo, egli stesso mina i presupposti della reindustrializzazione. Se non c’è dolo, c’è incapacità.

5. Dopo le prime settimane di cassa integrazione ordinaria, Qf doveva accedere alla cassa di transizione. Per accedere alla cassa di transizione, ci deve essere una “transizione”. La transizione è dimostrabile solo con un piano industriale, contratti commerciali ecc. Tutto questo non c’è e forse non c’è mai stato. Invece di fare chiarezza, Qf ha prorogato unilateralmente la cassa integrazione ordinaria fino ad ottobre. Ora chiede una cassa integrazione straordinaria in deroga retroattiva. Il Ministero del Lavoro, con evidente pressione di Confindustria, si è reso disponibile a tale meccanismo. Una cassa retroattiva di questo genere sarebbe uno scandalo, sociale e formale. L’attuale proprietà ha perso tempo e oggi usa il tempo perso per ricattarci ed avere la cassa. Chiunque copra tale meccanismo è responsabile di ulteriore tempo perso. Tempo sprecato con soldi pubblici.

6. Siamo quindi ostaggio di questo perverso livello di ambiguità. Noi presidiamo fisicamente la fabbrica da sedici mesi. Ma è l’attuale proprietà a tenerla in ostaggio. Metta a disposizione chiarezza, struttura societaria, a chiunque voglia realmente rilanciare lo stabilimento. Da parte nostra, ci stiamo dotando dello strumento giuridico della Società Operaia Mutuo Soccorso Insorgiamo, oltre che di un comitato tecnico scientifico. Il nostro piano industriale e tutti i legami con le competenze solidali creati dal Collettivo di Fabbrica sono oggi vanificati e umiliati da una proprietà che fa da tappo, invece di mettersi a disposizione.

7. Senza intervento pubblico, il destino di Gkn è segnato. Lo Stato dice di non potere. Ma non può perché non vuole. E non vuole perché non può. La nostra legge antidelocalizzazione giace in Parlamento. Se il Mise, Invitalia, Regione, Cassa Depositi e Prestiti, non trovano le forme per entrare nel capitale di Gkn, il destino è segnato. Contemporaneamente il collettivo di fabbrica non permetterà che un solo euro pubblico sia sprecato per scaricare le colpe del privato sul pubblico. Chiediamo fondi pubblici, controllo pubblico, pubblica utilità. L’assemblea permanente, il collettivo di fabbrica, le competenze operaie e la Soms Insorgiamo sono strumenti a disposizione della fabbrica pubblica.

8. La fabbrica deve essere pubblica e socialmente integrata. Il territorio l’ha difesa e il territorio deve reclamarla. Attraverso forme di azionariato popolare, ma anche pretendendo che gli spazi della fabbrica e i cassaintegrati diventino strumento di sostegno sociale al territorio stesso.

9. Intervento pubblico ora. Entrata del capitale pubblico sotto qualsiasi forma dentro la struttura societaria.

Chiarezza su tutti gli accordi riservati tra Melrose e Borgomeo, trasparenza totale sulla struttura societaria

Mettere a disposizione immediatamente l’intero corpo societario, lo stabilimento fisico e le risorse, a qualsiasi idea e progetto di reindustrializzazione

Mettere a disposizione lo stabilimento e la società al territorio, attraverso la Società Operaia di Mutuo Soccorso Insorgiamo

Lanciare insieme la campagna per la fabbrica pubblica e socialmente integrata

Fare di Gkn un perno dei problemi del territori, della lotta contro il carovita, per i diritti, per il mutuo sostegno reciproco, per una comunità che sia collettività

10. Tutte e tutti a Napoli il 5 novembre. Assemblea popolare di Campi e della piana fiorentina il 9 novembre alle h 20.30

#insorgiamo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

cassaintegrazioneGKNINSORGIAMOoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.