InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

A Torino si apre una nuova fase di trasformazione industriale e non solo. Non siamo ancora difronte a una riconversione bellica vera e propria, ma è evidente che il governo, in linea con le direttive europee, sta ragionando su un rilancio dell’industria attraverso il settore della difesa. In questo scenario, Torino – storicamente città operaia e industriale – è candidata a diventare uno dei nodi centrali di questa strategia.
La presenza di grandi gruppi come la Leonardo, attivi nella produzione di tecnologie militari, e progetti come la Cittadella dell’Aerospazio, già orientati al cosiddetto dual use, spingono sempre più verso una vocazione bellica del territorio.

Il dual use non riguarda ormai solo le fabbriche ma è già in atto su scuole e università, spingendo la formazione e la ricerca verso filiere funzionali all’industria della difesa. In nome dell’innovazione, si formano competenze che rischiano di essere messe al servizio della guerra.

Un altro dato ormai evidente è come la riconversione bellica ha rapidamente preso il posto di quella verde. Dopo anni di promesse sulla transizione ecologica e la sostenibilità industriale, oggi fondi e politiche si orientano verso l’industria della difesa. Dove si parlava di futuro pulito, ora si progettano armamenti. La “transizione” ci sarà, ma nella direzione opposta.

Cambiano gli impianti, aumentano le pressioni produttive, ma per quali finalità? Che lavoro è quello che produce armi? A quale sicurezza contribuisce?
Questa trasformazione coinvolgerà inevitabilmente l’intera città, si ridisegnano le filiere, si orientano le scelte pubbliche, si plasma la formazione, si modifica la ricerca.

Cambia non solo il lavoro cambia Torino

Il dibattito che proponiamo parte da chi questo cambiamento lo vivrà direttamente: gli operai e le operaie delle fabbriche, chiamati ancora una volta a vivere la contraddizione tra un diritto al lavoro sempre più sotto ricatto e il significato sociale di ciò che si produce.

A fare da cornice a tutto questo vi è la tematica relativa al rinnovo del ccnl dei metalmeccanici che si inserisce in un momento di grande trasformazione per l’industria italiana. La chiusura al dialogo rispetto alle proposte di modifica strutturali ed economiche avanzate dai lavoratori ci restituiscono l’altro aspetto della guerra, quello interno che si abbatte contro i diritti sociali. Se da una parte si aumentano gli investimenti sugli armamenti dall’altra su temi centrali quali i salari, il welfare e la salute le risorse vengono dimezzate.

È ancora possibile porre un freno alla deriva bellica? È possibile immaginare alleanze sociali capaci di riconoscersi contro e oltre la guerra?
Per rispondere alle tante domande che ci poniamo e per aprire una riflessione cittadina su questi temi proponiamo un incontro pubblico dove lavoratrici e lavoratori prendono parola.

Le loro voci – troppo spesso ignorate – sono fondamentali per capire cosa sta accadendo davvero.

Il 12 giugno dalle 17.00 presso Palazzo Nuovo insieme agli operai della Lear, di Tubiflex, di Stellantis Mirafiori, Mopar Rivalta e Leonardo discuteremo di questo e di tanto altro con l’importante contributo di Massimo Alberti, giornalista di radio popolare che ci illustrerà l’inchiesta sulla riconversione bellica che ha condotto all’interno del tessuto industriale piemontese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

deindustrializzazionemetalmeccanicioperaiRIARMOriconversionerinnovo del contrattotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.