InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno. Secondo i dati di S&P Global, il Purchasing Managers Index (PMI) relativo al settore manifatturiero è sceso al livello di 45.4 nel mese di agosto, ben inferiore, dunque, al livello 50, al di sotto del quale inizia la contrazione: è quanto riporta l’autorevole media statunitense Bloomberg.

di Giorgia Audiello, da L’Indipendente

Si tratta di uno dei fattori che ha contribuito alla contrazione complessiva del PIL nel secondo trimestre del 2023 con un calo dello 0,4%, invece che dello 0,3% come inizialmente era stato stimato. Una serie di elementi ha influito sul rallentamento economico, tra cui l’aumento dei tassi d’interesse varato dalla Banca centrale europea (BCE) e le congiunture economiche e geopolitiche internazionali. Tutte queste componenti hanno determinato una contrazione della domanda sia interna che estera. Tariq Kamal Chaudhry, economista della Banca Commerciale di Amburgo, ha detto che «la recessione manifatturiera iniziata a metà dello scorso anno continua a protrarsi. […] Ancora una volta, gli ordini complessivi hanno iniziato a contrarsi, soprattutto a causa della domanda estera».

La flessione del Pil è stata determinata soprattutto dalla domanda interna che ha sottratto all’economia italiana 0,7 punti percentuali, mentre quella estera ha fornito un contributo nullo. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in diminuzione, con un calo dello 0,3% dei consumi finali nazionali e dell’1,8% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono anch’esse diminuite, entrambe in misura pari allo 0,4%, secondo i dati forniti dall’Istat. Si tratta di un contesto che renderà più complicato per il governo in carica trovare le coperture necessarie per varare la nuova legge di bilancio, anche perché anche sul fronte dell’occupazione si segnalano dati negativi per la prima volta dallo scorso novembre: si contano infatti 73.000 occupati in meno. Sempre S&P Global, in una nota ha sottolineato che «diversi relatori hanno segnalato la mancata sostituzione dei lavoratori in uscita nei loro stabilimenti».

Il rallentamento economico italiano si inserisce in un contesto internazionale sfavorevole con la maggiore economia europea, quella tedesca, in recessione tecnica anche a causa dei contraccolpi che Berlino ha subito in seguito ai tagli del gas russo con cui alimentava la maggior parte delle sue industrie. Un fattore che non può non ripercuotersi con un effetto a catena su tutte le altre economie del continente. A complicare la situazione il forte aumento dei tassi d’interesse che ha fatto contrarre la domanda interna. L’unica componente positiva dell’economia sono i servizi, trainati dal turismo, ma l’industria è debole e le costruzioni sono in calo, come segnalato anche da Confindustria. Proprio il calo delle costruzioni ha contribuito a rallentare la produzione manifatturiera, considerato che il 30% di beni manifatturieri è destinato all’edilizia.

Le costruzioni non stanno più trainando l’industria: l’attività nel settore ha registrato il secondo calo consecutivo a maggio (-0,7%), con un -4,3% da inizio anno e a giugno c’è stato un altro forte calo del fatturato. Tra le cause vanno annoverate la riduzione del superbonus dal 110 al 90%, disposta a gennaio dal governo Meloni con la legge di Bilancio 2023, insieme alla decisione di bloccare la libera circolazione dei crediti fiscali legati agli incentivi per l’efficientamento e alla debolezza degli investimenti pubblici sui quali il PNRR non ha ancora avuto un impatto significativo. Tra aprile e giugno i consumi privati hanno retto nonostante l’inflazione, ma a crollare sono stati gli investimenti con un calo da 23,7 a 22,9 miliardi (-3,4%) per quelli in abitazioni e da 22,8 a 21,9 (-3,8%) per fabbricati non residenziali e altre opere infrastrutturali.

L’Italia risente parecchio del rallentamento economico tedesco: Berlino ha subito un calo soprattutto nei settori più energivori e nel settore manifatturiero che rappresenta il 22% del Pil del Paese. Secondo Confindustria, «le nostre imprese sono fornitrici di varie industrie tedesche, specie nell’automotive e soprattutto di beni intermedi; quando l’industria tedesca frena, si ha un impatto negativo sulla produzione italiana, ma la sua tenuta nel 2023 dovrebbe evitare impulsi negativi ulteriori. Tuttavia, la debolezza tedesca nei consumi potrebbe frenare il PIL italiano, colpendo sia il nostro export di beni finali, sia il turismo di tedeschi in Italia, che genera per noi un forte export di servizi».

A fronte della debolezza economica del Vecchio continente, nel secondo trimestre il PIL degli USA è aumentato dello 0,6% grazie al buon andamento dei consumi, pubblici e privati, e degli investimenti. Un dato che conferma come la crisi ucraina abbia colpito più le economie del Vecchio continente – che intrattenevano notevoli scambi commerciali con la Russia – che non quella d’oltreoceano. Tanto che il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, al forum di Cernobbio ha affermato che la guerra in Ucraina «ha già un perdente certo: l’equilibrio economico europeo». Una doccia fredda è arrivata anche da parte dell’economista premio Nobel Joseph Stiglitz che, in un’intervista rilasciata al Tg3 in occasione del Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha spiegato che «il rialzo del tassi deciso dalla Bce, le difficoltà della Cina e l’indebolimento dell’economia tedesca sono tutti fattori che hanno un impatto sull’Italia. Rischiate quello che si chiama un brusco atterraggio, un atterraggio difficile», ha affermato, concludendo di non escludere il rischio di recessione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

fabbricheoperairecessione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Fico Eataly World: la morte annunciata della “Disneyland del cibo”

Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: “GKN non si tocca!” Le voci dalla manifestazione. 15mila persone per continuare a lottare insieme

Nuova marcia ieri, sabato 25 marzo a Firenze lanciata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, in lotta e in occupazione ormai da venti mesi. “Quello che stanno facendo ai lavoratori Gkn non possiamo permetterlo. Non possiamo permetterci un precedente così grave: il sequestro di diritti e salario per svuotare uno stabilimento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: scontri fra operai e forze di sicurezza della Foxconn

A Zhengzhou, in Cina, lavoratori e lavoratrici di Foxconn, la più grande fabbrica al mondo di assembleggio delle componenti per I-Phone (e di proprietà taiwanese) sono in rivolta, con la polizia antisommossa schierata per le strade per fronteggiare la rabbia di operaie e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: dopo l’aggressione squadrista gli operai licenziati occupano IronLogistics

Ancora una volta un operaio finisce in ospedale mentre manifesta pacificamente per i propri diritti.