InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

Impostare un modello d’intervento per la tutela della salute di lavoratori e lavoratrici nel comparto delle carni del modenese, da sempre contraddistinto da pesanti dinamiche di sfruttamento, ma anche da importanti lotte operaie, è stata la finalità della riunione.

di Rete Nazionale Lavoro Sicuro da SI Cobas

La presenza di diversi delegati sindacali, lavoratori nel comparto delle carni, insieme a sindacalisti e operatori Si Cobas e Rete Nazionale Lavoro Sicuro, ha permesso di elaborare una preliminare valutazione su quali siano le principali problematiche proprie del comparto legate a salute/prevenzione/sicurezza.

Stilare un iniziale piano operativo al fine di migliorare le condizioni di lavoro, tutelando le aspettative di vita e salute dei lavoratori e delle lavoratrici è il compito che ci siamo proposti.

I principali problemi individuati che, in seguito, verranno analizzati più nel dettaglio sono:

– l’insostenibilità del carico lavorativo, dei ritmi imposti e della frequenza delle operazioni.

1) C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti;

2) I lavoratori che si occupano dello scarico della carne dai camion frigo riportano di spostare pesi fino anche ai 60 kg, si tratta di un lavoro poco pagato, in quanto meno qualificato, ma sottoposto a ritmi incalzanti – l’arrivo dei camion è continuo – quando non c’è il camion ci si occupa della ‘scorta’ da caricare sul nastro, non ci sono pause.

3) Si sospettano alterazioni nella velocità dei nastri dove scorre la carne e dove i lavoratori – con diverse mansioni e retribuzioni – svolgono differenti operazioni caratterizzate da un ritmo sostenuto e un’eccessiva frequenza.

4) La velocità delle operazioni sul nastro, la frequenza delle operazioni, l’uso di lame determina possibili rischi di ferimento, infatti si sono verificati numerosi incidenti.

– le temperature negli ambienti di lavoro sono troppo basse; ci sono flussi di aria fredda che colpiscono direttamente i lavoratori e le lavoratrici; ci sono situazioni di stress termico anche dovute al transito in ambienti con temperature diverse, sino a 38 gradi di differenza; l’abbigliamento fornito dall’azienda non risulta adeguato.

1) Le modifiche apportate da un’azienda sui flussi d’aria fredda non hanno risolto il problema.

2) Si sospettano possibili alterazioni nella misurazione della temperatura negli impianti.

3) La sudorazione dovuta al lavoro aggrava lo stress termico.

– pause rese impossibili e non adeguate allo stress termico e all’intensità di lavoro tra le altre cose, i lavoratori non posso fare la pausa ‘sigaretta’ senza uscire dall’impianto, ciò comporta che, dato il poco tempo, debbano uscire con gli abiti di lavoro a rischio di ricevere richiami e sanzioni.

– assenza di un adeguato monitoraggio della salute dei lavoratori e delle lavoratrici da parte del medico competente.

1) Diversi lavoratori riportano di occuparsi privatamente di problemi di salute correlati al lavoro.

2) Si evita di rivolgersi al medico competente per la paura che un problema di salute possa compromettere il lavoro o sia utilizzato in funzione repressiva.

3) Alcuni non sono messi a conoscenza di dover sottoporsi alle visite del medico aziendale, c’è chi riporta di averla svolta solo due volte in sei anni di lavoro.

4) In un’azienda, in particolare, le visite si svolgono in un ufficio.

– prassi di occultare gli incidenti sul lavoro quando accadono.

[Nota che non avremmo mai voluto trattare!

Giovedì 1 giugno al Prosciuttificio San Francesco Spa di Modena, un lavoratore si è sentito male ed è stato semplicemente portato nello spogliatoio aziendale dove è rimasto per 40 minuti, nonostante fosse quasi svenuto in postazione di lavoro. Nessun presidio di sorveglianza sanitaria, necessario al manifestarsi del malessere è stato attivato. In spregio alle più elementari norme di prevenzione il lavoratore anziché al P.S. è stato portato a casa. Questo si è verificato nella prima parte della mattinata, attorno alle 8,00. Dato che abita da solo i colleghi preoccupati, la sera verso le 19,00, sono andati a trovarlo ed era moribondo: a nulla è valsa la chiamata della ambulanza ed il lavoratore è morto. L’omissione di soccorso, a nostro parere, è qualcosa di più che un sospetto. Si doveva arrivare prima. Ancora una vita sacrificata alla logica della produzione.]

1) Tra gli altri, un lavoratore ha avuto un richiamo disciplinare per abbandono del posto di lavoro, perché aveva accompagnato un collega ferito al pronto soccorso visto che nessun altro se ne occupava.

2) In alcuni impianti pare non esserci la dotazione necessaria per il primo soccorso.

3) La sorveglianza sanitaria è inesistente o carente.

– le problematiche di salute riportate dai lavoratori riguardano soprattutto patologie muscolo-scheletriche, in particolare schiena e arti superiori, lesioni da sforzo o legate all’uso di lame, traumi di vario tipo, malattie respiratorie.

Le condizioni di ricatto nelle quali sono costretti lavoratori e lavoratrici, dentro e fuori dal lavoro, sono già di per sé motivi di rischio per la salute.

Spesso le esposizioni a situazioni di rischio, come può essere lavorare costantemente in un freddo eccessivo e prolungato nel tempo, sono ‘indennizzate’ tramite un aumento salariale, monetizzando anche il danno che determinano. In questo modo si consolida una situazione d’invivibilità nel luogo di lavoro che continua a consumare i corpi, senza tregua, rende vulnerabili le persone con il passare del tempo.

È fondamentale tutelare e promuovere una migliore e più lunga aspettativa di vita e salute, altrimenti ciò che si guadagna ora va a discapito del domani. È dunque necessario costruire, pezzo per pezzo, il supporto ad azioni di miglioramento che risultino credibili e non abbiano ripercussioni sullo status quo salariale. È indispensabile coinvolgere lavoratori e lavoratrici in questo processo – le proposte senza la loro forza, rimangono legate al palo – sottolineando l’importanza di integrare il livello sindacale a quello sanitario in una piattaforma articolata a difesa della salute.

Se i ritmi insostenibili vanno di pari passo a un mancato incremento di manodopera tarato alla quantità di lavoro da svolgere – ciò va a vantaggio dei padroni e a grave discapito della salute di lavoratori e lavoratrici – e a parità di salario, si dovrebbe allora lavorare di meno.

Si devono porre degli obiettivi intermedi di miglioramento perché un ottenimento anche parziale di risultati darebbe forza ai nostri propositi più ambiziosi.

È necessaria un’azione contestuale che comprenda tutto il comparto carni, rendendo le richieste più forti anche dal punto di vista contrattuale – le rivendicazioni non possono essere limitate a una singola azienda, ciò determinerebbe diseguaglianze tra lavoratori e lavoratrici del distretto e offrirebbe alibi ai padroni.

In quest’ottica devono essere integrate le azioni ricavate dalla pratica dei gruppi omogenei, grazie ai quali, i lavoratori e le lavoratrici riuniti per tipologia di mansione, in ogni stabilimento, possano far emergere nel dettaglio i diversi impatti fisici del lavoro, gettando le basi per operare generalizzazioni che tengano conto di un’analisi diffusa a tutto il comparto.

Si è, dunque, deciso di convocare delle assemblee preliminari con lavoratori e lavoratrici in diversi stabilimenti perché ci sia una condivisione del processo e degli obiettivi, per poi programmare il lavoro con i diversi gruppi omogenei ed elaborare piani di miglioramento, avendo a mente le iniziali proposte operative emerse da questo incontro. In sintesi:

a) cercare di operare dei monitoraggi indipendenti su temperatura, velocità dell’aria e velocità dei nastri. In generale, tradurre le soggettività e percezioni di lavoratori e lavoratrici con strumenti di valutazione più oggettivi per essere maggiormente preparati nelle diverse sedi di confronto e su un piano sindacale;

b) ottenere le relazioni annuali dei medici competenti e confrontarle con quanto emergerà dai gruppi omogenei;

c) sviluppare una metodologia per monitorare e far applicare i limiti previsti per la movimentazione manuale dei carichi e per i ritmi di esecuzione delle diverse operazioni;

d) promuovere la creazione di un registro dei mancati incidenti;

e) elaborare una metodologia comune per svolgere i gruppi omogenei.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

carichi di lavoroModenasalariosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.