InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

di Valeria Casolaro, da L’Indipendente

La maggior parte dei destinatari del provvedimento sono lavoratori in appalto alla Rl2, che si occupa del servizio di trasporto e montaggio mobili per Mondo Convenienza, ma ad essere indagati sono anche alcuni simpatizzanti delle proteste, non dipendenti della cooperativa.

La protesta dei dipendenti della cooperativa Rl2 prosegue da oltre due mesi (ricevendo, nonostante ciò, una scarsissima copertura mediatica), con picchetti davanti alla sede dell’azienda e blocco dei camion delle consegne. I lavoratori hanno deciso di opporsi a oltranza a condizioni lavorative paragonate “allo sfruttamento e al caporalato” e avanzato richieste quali turni di 8 ore (e non 12), maggiore sicurezza e l’applicazione del contratto collettivo nazionale della logistica (attualmente sono infatti inquadrati con il Multiservizi), con il conseguente aumento a 1600 euro dello stipendio base (dagli attuali 1180). La protesta, da Campi Bisenzio, si è rapidamente allargata ad altri contesti, arrivando fino a Torino, Roma, Bologna e Pisa. Ad oggi l’azienda non ha dato nessun “segnale concreto” che aiuti la risoluzione della vertenza, ha riferito il sindacato SI Cobas, “al contrario l’atteggiamento dell’azienda, che nei giorni scorsi ha provato a svuotare il magazzino di Campi Bisenzio forzando il presidio, così come gli scioperi e i picchetti ai cancelli del magazzino di Pisa dove sono stati spostati volumi e lavoratori, dimostra che la lotta è ancora al suo apice”. Nei giorni scorsi Rl2 aveva proceduto con il licenziamento di 25 lavoratori del magazzino di Campi Bisenzio che avevano dato il via allo sciopero (una mossa “ritrosiva” secondo il sindacato).

«C’è la tendenza a criminalizzare il diritto di sciopero. Il nostro codice non prevede il reato di picchetto e per questo fanno ricorso all’accusa di violenza privata» ha dichiarato Luca Toscano, coordinatore di Si Cobas per le province di Prato e Firenze che, commentando la notizia dei 32 avvisi di garanzia, accusa l’azienda di voler «spaventare» chi si è unito alla vertenza.

AGGIORNAMENTI DALLO SCIOPERO

A differenza della percezione che si è diffusa negli ultimi tempi, alimentata dai recenti accordi e tavoli che si sono ottenuti, la lotta a Mondo Convenienza è ben lontana dall’essere in via di risoluzione. Ad oggi non c’è nessun segnale concreto in questo senso, al contrario l’atteggiamento dell’azienda, che nei giorni scorsi ha provato a svuotare il magazzino di Campi Bisenzio forzando il presidio, così come gli scioperi e i picchetti ai cancelli del magazzino di Pisa dove sono stati spostati volumi e lavoratori, dimostra che la lotta è ancora al suo apice.

“Questa volta non può finire come le altre. Il copione è sempre stato lo stesso: scioperi, ti licenzio e poi di propongo il reintegro alle stesse condizioni precedenti. Magari con la promessa di trattative che, una volta smobilitata la lotta, finiscono in un nulla di fatto. E’ successo nel 2014 a Campi. E’ successo di nuovo nel 2017 a Bologna. Questa volta lo sciopero finirà solo al momento del riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Il “sistema Mondo Convenienza” non può andare avanti altri dieci anni calpestando diritti e contratti”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAMPI BISENZIOdenuncemondoconvenienzaprocurasfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Fico Eataly World: la morte annunciata della “Disneyland del cibo”

Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convergenza! Appello alla mobilitazione

L’azienda prova dall’inizio a convincerci che la strada migliore sia arrendersi. Magari a convincerci che il sistema di può ridipingere un po’, infiocchettare. Qualcuno le ha creduto. Ma noi no.