InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

di Valeria Casolaro, da L’Indipendente

La maggior parte dei destinatari del provvedimento sono lavoratori in appalto alla Rl2, che si occupa del servizio di trasporto e montaggio mobili per Mondo Convenienza, ma ad essere indagati sono anche alcuni simpatizzanti delle proteste, non dipendenti della cooperativa.

La protesta dei dipendenti della cooperativa Rl2 prosegue da oltre due mesi (ricevendo, nonostante ciò, una scarsissima copertura mediatica), con picchetti davanti alla sede dell’azienda e blocco dei camion delle consegne. I lavoratori hanno deciso di opporsi a oltranza a condizioni lavorative paragonate “allo sfruttamento e al caporalato” e avanzato richieste quali turni di 8 ore (e non 12), maggiore sicurezza e l’applicazione del contratto collettivo nazionale della logistica (attualmente sono infatti inquadrati con il Multiservizi), con il conseguente aumento a 1600 euro dello stipendio base (dagli attuali 1180). La protesta, da Campi Bisenzio, si è rapidamente allargata ad altri contesti, arrivando fino a Torino, Roma, Bologna e Pisa. Ad oggi l’azienda non ha dato nessun “segnale concreto” che aiuti la risoluzione della vertenza, ha riferito il sindacato SI Cobas, “al contrario l’atteggiamento dell’azienda, che nei giorni scorsi ha provato a svuotare il magazzino di Campi Bisenzio forzando il presidio, così come gli scioperi e i picchetti ai cancelli del magazzino di Pisa dove sono stati spostati volumi e lavoratori, dimostra che la lotta è ancora al suo apice”. Nei giorni scorsi Rl2 aveva proceduto con il licenziamento di 25 lavoratori del magazzino di Campi Bisenzio che avevano dato il via allo sciopero (una mossa “ritrosiva” secondo il sindacato).

«C’è la tendenza a criminalizzare il diritto di sciopero. Il nostro codice non prevede il reato di picchetto e per questo fanno ricorso all’accusa di violenza privata» ha dichiarato Luca Toscano, coordinatore di Si Cobas per le province di Prato e Firenze che, commentando la notizia dei 32 avvisi di garanzia, accusa l’azienda di voler «spaventare» chi si è unito alla vertenza.

AGGIORNAMENTI DALLO SCIOPERO

A differenza della percezione che si è diffusa negli ultimi tempi, alimentata dai recenti accordi e tavoli che si sono ottenuti, la lotta a Mondo Convenienza è ben lontana dall’essere in via di risoluzione. Ad oggi non c’è nessun segnale concreto in questo senso, al contrario l’atteggiamento dell’azienda, che nei giorni scorsi ha provato a svuotare il magazzino di Campi Bisenzio forzando il presidio, così come gli scioperi e i picchetti ai cancelli del magazzino di Pisa dove sono stati spostati volumi e lavoratori, dimostra che la lotta è ancora al suo apice.

“Questa volta non può finire come le altre. Il copione è sempre stato lo stesso: scioperi, ti licenzio e poi di propongo il reintegro alle stesse condizioni precedenti. Magari con la promessa di trattative che, una volta smobilitata la lotta, finiscono in un nulla di fatto. E’ successo nel 2014 a Campi. E’ successo di nuovo nel 2017 a Bologna. Questa volta lo sciopero finirà solo al momento del riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Il “sistema Mondo Convenienza” non può andare avanti altri dieci anni calpestando diritti e contratti”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAMPI BISENZIOdenuncemondoconvenienzaprocurasfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte.