InfoAut
Immagine di copertina per il post

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Gli operai lavoravano per una ditta esterna di Borgo Vercelli, la Sigifer Srl che opera nell’armamento ferroviario dal 1993 e annovera tra i suoi clienti il gruppo RFI-Trenitalia, il gruppo CLF e altri clienti privati. Ha lavorato anche per il Consorcio gruppo Contuy formato da Astaldi Spa, Ghella e Impregilo. La Sigifer srl in particolare si è occupata della costruzione del Passante Ferroviario di Torino con C.L.F. e Salcef S.p.a, della costruzione ferroviaria della stazione di Torino Stura e dei lavori di manutenzione nel comparto di Torino.

Il macchinista che guidava il treno, un convoglio tecnico, che stava trasportando dei vagoni da Alessandria verso Torino sulla linea convenzionale Torino-Milano, era all’oscuro della presenza degli operai sulla tratta. Le vittime sono Michael Zanera, 34 anni; Giuseppe Sorvillo, 43 anni; Saverio Giuseppe Lombardo, 52 anni; Giuseppe Aversa, 49 anni; Kevin Laganà, 22 anni.

Molte sono adesso le domande sulle cause della strage e diverse le ipotesi che vengono fatte in queste ore: da un errore nella comunicazione tra la ditta esterna ed RFI ad un errore nei tempi che non ha fatto scattare il semaforo rosso o una errata segnalazione a proposito del binario da usare. Ciò che è sicuro è che la strage di questa notte si inserisce nella lunga scia di incidenti ferroviari gravi degli ultimi dieci anni che hanno provocato complessivamente 35 vittime e centinaia di feriti. Nel 2016 due treni della società Ferrotramviaria si sono scontrati frontalmente lungo la ferrovia Bari-Barletta tra le stazioni di Andria e Corato, tratta a binario unico. Nel 2018 è avvenuto a Pioltello Limito il deragliamento ferroviario del treno regionale 10452. Sempre nello stesso anno a Caluso il treno regionale 10027, in servizio tra Torino ed Ivrea, si scontra alle 23:20 con un TIR fermo sui binari di un passaggio a livello sulla linea Chivasso-Aosta, nonostante il macchinista abbia azionato il freno di emergenza. Lo scontro fa deragliare il locomotore e due vagoni. Perdono la vita il macchinista del convoglio e l’autista del mezzo di scorta tecnica al TIR. Infine nel 2020 Il treno Frecciarossa Milano-Salerno numero 9595 deraglia alle ore 5:35 nei pressi dell’ingresso del posto di movimento di Livraga a causa di uno scambio posizionato in modo errato. Perdono la vita i due macchinisti. Nello stesso periodo hanno avuto luogo anche una serie di incidenti minori che non hanno provocato vittime.

La sicurezza ferroviaria nel nostro paese continua ad essere un tema che riemerge solo quando una nuova tragedia scuote l’opinione pubblica, ma il vulnus comune di molti di questi eventi sono gli scarsi investimenti nella sicurezza delle linee convenzionali oltre alla commistione tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio ferroviario esistente, che genera appalti al ribasso, scarso controllo sulla qualità delle condizioni di lavoro e del lavoro stesso e uno spacchettamento delle responsabilità in capo ai soggetti che intervengono.

Più in generale quanto successo a Brandizzo è l’ennesimo episodio di quella che ormai è una strage quotidiana: le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale nei primi sei mesi di quest’anno sono state 450 secondo i dati dell’Istat. Nel 2022 i morti sul lavoro sono stati 1090, circa tre al giorno, mentre nel 2021 sono stati 1221, cifra che comprende i decessi da Covid (che comunque vanno annoverati tra i problemi di sicurezza sui posti di lavoro). Invece secondo l’osservatorio indipendente Caduti sul Lavoro che conteggia anche le morti dei lavoratori in nero, o più in generale dei non assicurati INAIL, vi sarebbe un aumento dei morti al 28 agosto del 18% rispetto all’anno scorso e del 40% rispetto al 2008.

Per comprendere la portata del fenomeno in Italia nel 2023 gli omicidi sono stati 184 più o meno nello stesso periodo, i morti sulle strade nel 2022 sono stati 3.159. In un paese in cui è continua e martellante la propaganda sulla “sicurezza”, quella dei lavoratori e delle lavoratrici non conta nulla.

Tra precarietà, ritmi di lavoro usuranti, condizioni di sicurezza scarse dettate dalla volontà di risparmiare da parte delle aziende sui costi questa strage è destinata ad aumentare ammenoché finalmente non si smetta di subire e si torni in massa a rivendicare che le vite dei lavoratori e delle lavoratrici contano e non sono solo una statistica su cui versare qualche lacrima di coccodrillo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

brandizzoincidente ferroviariolavoromorti sul lavororfisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]