Nell’estratto audio che segue intervistiamo Fabio un compagno del Nodo Solidale da anni attivo in Messico nelle lotte per la difesa dell’autonomia indigena negli stati di Chiapas e Oaxaca. La conversazione che tocchera’ diversi punti salienti, parte da un approfondimento sul CODEDI (comitato di difesa dei diritti degl’indigeni) dalla nascita e dalle lotte che l’hanno […]
È dal 2013 che non ci incontriamo in un seminario d’area. Il vortice di eventi attorno a noi non si è arrestato. Non siamo stati fermi. Sono stati per le nostre realtà ed esperienze organizzate anni di sperimentazioni, tentativi e costruzione di ipotesi. Contro questo presente. No, non abbiamo invertito l’inerzia della Storia, non abbiamo […]
Il rifiuto del lavoro è stato patrimonio dell’autonomia operaia degli anni settanta, intesa sia con la A maiuscola di organizzazione politica sia con la a minuscola di egemonia di pratiche nel movimento di quegli anni[1]. La prima considerazione da fare riguarda la mancanza di ricerca storiografica sul tema, dal punto di vista della teoria […]
Da molti anni Raul Zibechi, giornalista militante e studioso dei movimenti sociali, porta avanti un coerente lavoro di vera e propria conricerca con e sui movimenti dell’America Latina. L’attenzione alla composizione sociale e di classe dei movimenti, alle modificazioni della soggettività, l’assidua frequentazione delle realtà in lotta, il confronto sitematico con la letteratura accademica e […]
Un recente scritto di Bifo ha avuto il merito di rimettere al centro del discorso uno degli assunti fondanti dell’operaismo italiano e dell’autonomous marxism: il rifiuto del lavoro come necessario punto di partenza per una critica del presente, della civilltà capitalista, dell’Europa dell’austerity. Un’operazione tanto più urgente quanto più si tenta di confinare quel nodo alla […]
Ci sono bandiere e bandiere. Alcune sono simboli svuotati di senso, memorie morte di tempi che non esistono più. Altre sono macinate nel tritacarne del consumo, sociale e politico. Ci sono poi le bandiere dei mercenari, di una nazione o di un partito, di un’istituzione o di un’azienda. Ci sono invece bandiere che racchiudono storia […]
The first priority is to put into focus the social and economic situation at hand and its implications for our activities in all the Italian cities. The deterioration of the material conditions of life in vast sections of the population calls for responding to these needs with an active social representation. The growing intolerance towards […]
Pubblichiamo questo lungo ed interessante documento ripreso dal sito Uikionlus – risalente allo scorso maggio, ma tuttora importantissima testimonianza di autogoverno e divenire rivoluzionario in Rojava. Un’esperienza di autonomia reale, la cui resistenza militare odierna contro tutte le forze reazionarie della regione non nasce per casualità o spontaneismo ma dall’autorganizzazione del complesso delle lotte sociali. […]
Non appena fu chiaro che non si trattava di mazzi di gelsomini e di bloggers gentili la Casa Bianca, gli alleati occidentali e sauditi corsero ai ripari. Israele per primo sembrava aver capito quanto stava accadendo invitando subito il proprio socio Mubarak a “sterminarli tutti”. I processi rivoluzionari emersi in superficie nel 2011 non erano […]
Questo il bilancio dell’ultimo mese di scontri tra i combattenti di Rojava (“Ovest”, il termine con cui i curdi definiscono il Curdistan siriano) e la formazione jihadista – volta ad intensificare l’espansione in Siria del califfato, proclamato a luglio in una moschea di Mosul dal leader Abu Bakr Al Baghdadi. Un’avanzata resa possibile dall’abbandono della […]