InfoAut

La pace è il fucile in spalla alle guerrigliere dell’YPJ!

Non appena fu chiaro che non si trattava di mazzi di gelsomini e di bloggers gentili la Casa Bianca, gli alleati occidentali e sauditi corsero ai ripari. Israele per primo sembrava aver capito quanto stava accadendo invitando subito il proprio socio Mubarak a “sterminarli tutti”. I processi rivoluzionari emersi in superficie nel 2011 non erano neutralizzabili tramite la repressione più violenta e la strategia del “regime change”, con la transizione demo-islamista che si è dimostrata debole ed inefficace. La guerra articolata in differenti varianti si è imposta come la principale risorsa dell’imperialismo nel contesto del soft power obamiano. Dapprima si è atteso che scampoli di proletariato rurale in Libia scendessero in strada con qualche cartello chiedendo quasi permesso al regime di imitare i tunisini e gli egiziani, il regime rispose con il micidiale autismo repressivo di cui non si poteva che essere certi, e poi sono stati attivati i covi delle serpi: i contractors della jihad del nuovo millennio. Dopo poco scattava l’intervento armato che oltre ad assicurare sul momento alle potenza in gioco le risorse libiche, pestava duro politicamente, in prospettiva, su Piazza Tahrir soprattutto, e poi sulla Casbah di Tunisi, in Yemen, in Bahrain e nel resto del Vicino Oriente. Chi scrive ricorda le mobilitazioni degli studenti di Bagdad che riuscirono a buttare giù le mura della Green Zone che proteggono le autorità vassalle degli USA dal resto dell’Iraq, ma successivamente con il ritorno della guerra: il silenzio. Poi fu il turno della Siria che ha seguito uno schema molto simile, giovandosi anche della repentina giravolta, nello scacchiere geopolitico, della Turchia di Erdogan.

Gli interventi armati delle potenze occidentali sul breve e lungo termine sono attacchi frontali ai processi rivoluzionari, e tutti i dispositivi che attivano, dall’ISIS fino ai bombardamenti via aerea e alle truppe di terra sono rivolti contro i movimenti di liberazione dalla povertà e dalla miseria. Con l’uccisione di Osama Bin Laden e della sua particolare interpretazione dell’internazionalismo wahabita, si è passati all’esercito, dalle movenze neo-mongole, dell’ISIS, dai numeri molto esigui, dal consenso popolare pari quasi allo zero, ma molto efficace a riportare lo scontro interno alla civiltà capitalistica provocato dai processi rivoluzionari, nello scontro tra le civiltà. La lotta di classe, nella sua dimensione macroscopica di processo rivoluzionario dispiegato ed esplicito, la si batte con la guerra imperialista che confessionalizza o etnicizza le battaglie e poi lo scopo ultimo del conflitto, che dalla liberazione dallo sfruttamento, diviene la supremazia di quello o quell’altro elemento etnico o confessionale, che ben nasconde il mantenimento dello stato di cose presenti: le potenze occidentali che continuano, o meglio vorrebbero continuare, a divorare indisturbate i territori e gli abitanti del pianeta terra.

Ma nella macro regione mediterranea e ad est, che da decenni era territorio bellico di nuova conquista per le potenze occidentali, si sono aperti spazi di possibilità grazie alla prima grande esplosione rivoluzionaria del 2011, che se colti possono concretizzare importanti esperienze di autonomia e resistenza. E’ il caso dei territori del PKK e del Rojava siriano, dove le comunità kurde sono riuscite a farsi espressione politica, tramite contro-istituzioni e forme di auto-difesa, delle istanze dei processi rivoluzionari, sperimentando primi embrioni di Autonomia nel Vicino Oriente. Un modello di autogoverno, radicalmente democratico, a-confessionale e a-etnico che si auto-difende e resiste a tutte le forze reazionarie sia regolari che irregolari presenti nei territori confinanti. Da questo punto di vista la somministrazione di finanziamenti e materiale bellico alle elites kurde dell’Iraq, e ai loro eserciti e miliziani, è immediatamente ostile e nemica al Rojava e al PKK, in quanto la leadership kurda dell’Iraq funziona per mantenere etnico e poi confessionale il conflitto, adombrando le reali ragioni della guerra: le risorse del territorio iracheno e non solo, oggetto da decenni delle sanguinose rapine occidentali. L’entità kurda dell’Iraq, e i suoi rappresentanti sono i vassalli a stelle e strisce e israeliani in loco. Non a caso molti kurdi iracheni hanno raggiunto le fila del PKK e dell’YPJ riconoscendo nel loro progetto politico la soluzione di classe alle catastrofi che da tempo massacrano le loro terre.

In questo contesto bellico, dove la possibilità per la pace sta sui fucili delle guerrigliere kurde del Rojava già capaci di mettere in fuga l’ISIS da un vastissimo territorio, non poteva che figurare come ignobile e miserabile la politica estera italiana, guidata dal pagliaccio di Firenze. In attesa che i parlamentari italiani tornino dalle tintarelle estive, il presidente del consiglio Renzi è andato nel Kurdistan Iracheno promettendo armi e materiale alle autorità, e in nome dell’Unione Europea intera ha garantito ampio sostegno militare alla propaggine imperialista in loco, che una volta assicurata la “pax” intorno alle risorse idriche e petrolifere oggi controllate dall’ISIS potrà rivolgere i fucili contro i rivoluzionari kurdi, e poi anche contro l’esercito regolare di Bagdad, aumentando a dismisura il conflitto etnico tra le fazioni. A ciò si è aggiunta la diffusione del video della decapitazione del giornalista USA per mano di un guerrigliero dell’ISIS, che oltre atlantico sta fomentando l’idea di una nuova aggressione militare diretta contro la Siria, mentre in Europa fa alzare, su consiglio dei servizi di intelligence, l’allarme terrorismo al livello post-11 settembre, il tutto ad uso e consumo di possibili nuovi interventi nell’area, e diffusione di paure e controllo nel continente. E’ chiaro che ogni eventuale operazione bellica in Siria sarà lo strumento indiretto politico o magari anche l’iniziativa militare esplicita per distruggere l’ipotesi politica che incarnano le contro-istituzioni del Rojava.

Ma il mondo del 2014 non è più il mondo per la “guerra infinita” di Bush, e nella macroarea mediterranea non ci sono solo più guerre e massacri condotte da giganti bellici contro popolazioni civili inermi e costrette all’impotenza. C’è Gaza infatti, che resiste eroicamente alla violenza assassina sionista, c’è il Rojava che si autogoverna e si autodifende, e c’è quello straordinario spazio di possibilità aperto dai processi rivoluzionari del 2011, che nella relativa latenza attuale aspetta di tornare in superficie carico delle contraddizioni tutte irrisolte che avevano determinato la prima sollevazione trans-nazionale. Il Re Travicello della Casa Bianca con il volto coperto dagli schizzi di sangue di Ferguson continuerà a vacillare insieme ai suoi alleati su una strategia che gli può garantire risultati sul brevissimo termine, ma che sul medio e lungo periodo compare ceca o completamente assente. E’ il mondo del sistema capitalistico in crisi, dove nella sua multipolarità, dal 2011 ad oggi si è fatto largo uno spazio nuovo di possibilità, rivoluzionarie per l’appunto. Gli interrogativi che sono emersi dai processi rivoluzionari non hanno trovato risposte complessive già adeguate sul livello dello scontro, una tra tutte, soprattutto nella regione sud ed est del mediterraneo, la funzione-organizzazione di parte, che ha fatto sponda fin sull’europa meridionale e balcanica, ponendoci anche il problema della sperimentazione di un rinnovato internazionalismo all’altezza della sfida. Ma ciò non ci fa esitare nell’essere partigiani della grande resistenza di Gaza, e del possente contrattacco politico e militare del Rojava, perché una possibilità per la pace, quella vera, inizia con la loro, nostra, vittoria!

Infoaut

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

autonomiagazaguerraRojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.