Un contributo e una riflessione critica dell’ Asd Aurora Vanchiglia sul mondo del calcio-impresa ai tempi del Coronavirus. Quando nel Maggio del 2018 uscì l’opera “Bullshit Jobs” dell’etnologo David Graeber, professore della rinomata London School of Economics e uno dei fondatori del movimento “Occupy Wall Street”, sostenne la tesi che le professioni più redditizie del […]
Riceviamo e pubblichiamo… Le tre parole che cominciano per C ci permettono di capire un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Partiamo dalla prima. CAPITALISMO E’ il sistema economico in cui viviamo. Non è sempre esistito ed è ora che cessi di esistere, perché sta diventando troppo chiaro a tutta la popolazione un […]
Fonte: https://monthlyreview.org/2020/04/01/covid-19-and-circuits-of-capital/ by Rob Wallace, Alex Liebman, Luis Fernando Chaves and Rodrick Wallace Pubblichiamo in traduzione (a cura di Ecologia Politica Milano) questo testo originariamente apparso sulla Monthly Review per insistere ancora sulle cause strutturali della crisi epidemiologica (e di civiltà capitalistica) in corso: agrobusiness, appropriazione e sfruttamento della terra, definitivo disallineamento tra il ciclo della riproduzione sociale umana […]
Molti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo Malgrado l’introduzione di rigide misure di austerità, applicate soprattutto seguendo le direttive del Washington Consensus [espressione coniata nel 1989 dall’economista John […]
Facebook è travolto dallo scandalo Cambridge Analytica società sotto accusa per avere usato le informazioni riservate prelevate tramite un app tramite il social network di Mark Zuckerberg per influenzare, con pubblicità mirata, diverse campagne elettorali. La vicenda Cambridge Analytica era già stata sollevata dal “Guardian” lo scorso anno. Facebook da due giorni continua a […]
E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]
Non una figura qualunque, pacificata, della partecipazione politica liberale, ma una figura specifica e storicamente determinata della lotta politica. Il titolo è già di per sé una forma di rottura rivendicata, una rottura necessaria, che avviene non contro la normalizzazione liberal-democratica (troppo facile), ma dentro il campo della sinistra antagonista, che da tempo ha accettato […]
“Voi banchieri siete un covo di vipere e ladri. Con l’aiuto di Dio, vi sconfiggerò” (Andrew Jackson, settimo presidente Usa, 1815) “La verità è che la finanza è proprietaria del governo fin dai giorni di Andrew Jackson“ (F.D. Roosevelt, 1933) Nella ritualità dell’opposizione politica, qualunque veste questa assuma, la questione bancaria ricopre tre ruoli: quello […]
Il 10 gennaio il «New York Times» ha pubblicato un articolo di Clifford Kraus dedicato agli effetti che il calo della domanda cinese produce sull’economia globale: «Per anni la Cina s’è ingozzata di ogni tipo di metalli e di energia perché la sua economia si espandeva rapidamente; le grandi aziende hanno ampliato aggressivamente le loro […]
Nel 2011 il movimento Occupy si diffondeva a macchia d’olio nel pianeta a partire da una felice intuizione sloganistica: siamo il 99% che si contrappone all’1% di potenti che tengono in mano le fila dell’economia e della politica mondiale. Per quanto si trattasse appunto di uno slogan – e che in quanto tale fosse incapace […]