InfoAut

cina

Immagine di copertina per il post

G20 di Osaka: un gioco di specchi

Il G20 di Osaka si è concluso sabato. Gli incontri più significativi quelli riguardanti Usa, Russia e Cina. Putin e Trump hanno discusso questioni di “commercio internazionale e questioni internazionali”. I due leader hanno concordato di continuare le discussioni sul “modello di controllo delle armi del XXI secolo”, o più che altro del controllo della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Xi in Italia, prosegue la corsa cinese all’egemonia globale

A partire dal prossimo giovedì 21 Marzo il presidente cinese Xi Jinping sbarcherà in Italia per una visita di Stato, prima tappa di un tour europeo che lo porterà anche in Francia e nel Principato di Monaco. Nelle scorse settimane la discussione politica si è molto concentrata sul significato di alcuni eventi previsti durante la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il caso Huawei e la guerra non solo commerciale tra Usa e Cina

Per chi segue l’attualità politica internazionale, i report sull’esito del G20 argentino affermavano in coro una considerazione. Ovvero che la cena di lavoro tra Trump e Xi ai margini del meeting avesse sancito una tregua tra Usa e Cina. I due paesi sono da mesi impegnati in una guerra che riguarda gli ambiti commerciale e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La transizione del movimento dei lavoratori in Cina

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un testo intitolato “La transizione del movimento dei lavoratori in Cina”, autore Geoffrey Crothall, pubblicato originariamente sul numero 2 dell’anno 2018 di MadeInChina, rivista trimestrale di approfondimento sulla società cinese e in particolare sui diritti dentro e oltre il mondo del lavoro. Il numero da cui è tratto il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina, proteste degli autotrasportatori bloccano le rotte logistiche del paese

Nomi come Alibaba immediatamente fanno pensare all’importanza del settore dell’ecommerce e della logistica in relazione alla Repubblica Popolare Cinese. Molto meno usuale è associare queste aziende in enorme sviluppo al fatto che anche in Cina si diano proteste contro le conseguenze del loro modello di crescita, che implica un giro di affari di 24mila miliardi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Pianificazione della reazione all’aggressione dei dazi

All’inizio della guerra dei dazi le dichiarazioni di Trump lasciavano intendere che le merci soggette a dazi sarebbero state scelte oculatamente per colpire presunti furti di proprietà intellettuale da parte di Pechino ma in realtà mirava grossolanamente a colpire le filiere individuate da Xi come cuore del programma “Made in China 2025”, un piano decennale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Caso Skripal: da Mosca a Londra passando per Pechino. Intervista a Pierluigi Fagan

Il caso Skripal, la ex-spia del KGB tra la vita e la morte dopo un attentato al gas nervino, puzza di “inside job” da un continente all’altro. Una storia che sembra parlarci soprattutto dell’eterna questione russa, terzo polo in bilico nello sconvolgimento secolare degli equilibri geopolitici globali tra Cina e Stati Uniti. Un caso che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina – La svolta di Xi, una strategia d’azione nel (dis)ordine globale?

Nelle ultime settimane molto si è detto e scritto rispetto alla decisione del politburo del Partito Comunista Cinese di eliminare il vincolo che obbligava ogni presidente del paese a non potersi ricandidare oltre il secondo mandato, e quindi oltre dieci anni complessivi di governo. Dalla morte di Mao in poi, questa alternanza guidata è stata […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in Asia. Gli Usa guardano al dito mentre Pechino punta la luna.

Le prime due settimane di novembre Donald Trump le ha trascorse in viaggio, in una trasferta diplomatica di undici giorni, inaugurata con l’atterraggio a Tokyo e proseguita con le visite in Corea del Sud, Vietnam, Cina e Filippine. Nelle dichiarazioni a margine di questo tour sono state affrontate tante delle tematiche agitate da Trump durante […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina, chiude il Congresso del PCC. Parola d’ordine: stabilità

  La Cina rafforza il potere della sua leadership. Nel tentare un bilancio dell’appena conclusosi 19esimo Congresso del Partito Comunista Cinese è possibile partire da una sola parola: stabilità. Come immaginato da molteplici osservatori, l’assise è stata dominata dalla figura di Xi Jinping, già nominato negli scorsi mesi “core leader” del Partito e ora ufficialmente […]