Sull’informazione economica negli Stati Uniti di Alfio Neri (Carmilla.online) “Il wasn’t a natural disaster. The Bubble was man-made” (Elisabeth Warren) 2. All’epoca il Wall Street Journal scriveva articoli di fuoco sulla terribile situazione della Spagna. Il paese era travolto dalla crisi. Le responsabilità erano da imputare a governi corrotti e ai tecnocrati incapaci della BCE; […]
La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico in prossimità dei banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000. Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella […]
Al suddetto tavolo ha partecipato anche Massimo De Angelis, professore alla East London University e redattore della rivista Commoner.uk, tra le più interessanti a livello internazionale nella formulazione del dibattito su commons e “nuove recinzioni”. Abbiamo diviso il suo intervento in tre parti e lo proponiamo qui di seguito ai nostri lettori: Parte 1_ […]
Importante giornata di mobilitazione oggi, con tantissime piazze riempitesi dell’energia di studenti e studentesse che hanno attraversato i cortei convocati dai collettivi aderenti al network StudAut e non solo. Piazze unite dal forte no nei confronti delle ricadute pratiche dell’austerità e del caro-vita: sistema dei trasporti, edilizia scolastica, prezzo dei libri di testo..ma non solo! […]
Quello che sta succedendo in Sicilia – con la prossima probabilissima apertura della crisi di governo a seguito dell scelta del Pd di togliere l’appoggio al governatore Crocetta – ha però un duplice significato: da un lato ci mette di fronte alla vera “miseria” cui è giunta spudoratamente la corruzione politica dei partiti; dall’altro ci […]
Riprendiamo, dal nuovo blog Effimera legato ai ‘Quaderni disan Precario’, questo contributo dell’economista Stefano Lucarelli dove si fa il punto sulla guerra valutaria made in Usa e le ricadute europee (soprattutto a Sud) della politica di contenimento tedesca. Molto interessanti anche le osservazione sulle possibili conseguenze geopolitiche e geonergetiche dell’accelerazione americana in termini di estrazione […]
(Libero adattamento da un titolo dei Fugs)di Nicola Casale, Raffaele Sciortino Quello che fino a qualche giorno fa sembrava l’inevitabile attacco Usa alla Siria è dunque al momento stoppato, lo scontro si è mantenuto all’interno del quadro diplomatico dove un abile Putin ha offerto una foglia di fico a un’Obama in difficoltà. La vicenda […]
C’è la prima morte di Thanassis Kanaoutis. Per la gente seria, moderata, il buon padre di famiglia conservatore che vede la sequenza delle cose così: 1. La Grecia ha dei debiti, creati dalla cattiva gestione dei governi, l’incapacità dell’apparato statale, dall’evasione fiscale, dalla grande festa alla quale abbiamo tutti più o meno partecipato. 2. Questi debiti […]
Partiamo da quelle che possiamo definire le lotte nei Brics. Il primo elemento con cui ci dobbiamo confrontare è la situazione per certi versi rovesciata rispetto ad Europa e Nord America: in questo caso parliamo infatti di società non in recessione ma in crescita, dove più che di politiche di austerity è necessario parlare di […]
Sono scesi in piazza per protestare contro la questione dei docenti cosiddetti ‘inidonei’, una delle tante conseguenze della riforma Fornero che ha fatto allungare lo spettro della precarietà su parti sempre più ampie del mondo del lavoro, colpendo anche gli insegnanti in uscita, i tecnici e gli amministrativi non di ruolo impegnati nella formazione. Con […]