InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le due morti di Thanassis Kanaoutis

C’è la prima morte di Thanassis Kanaoutis. Per la gente seria, moderata, il buon padre di famiglia conservatore che vede la sequenza delle cose così:

1. La Grecia ha dei debiti, creati dalla cattiva gestione dei governi, l’incapacità dell’apparato statale, dall’evasione fiscale, dalla grande festa alla quale abbiamo tutti più o meno partecipato.

2. Questi debiti devono essere pagati, perché se non lo saranno, i creditori non solo non ci presteranno mai più, ma ci porteranno alla distruzione.

3. Il governo greco fa bene a firmare dei Memoranda con i termini stabiliti dai creditori e dalle società per evitare la bancarotta.

4. I Memoranda sono per davvero insostenibili, ma tutti dobbiamo fare dei sacrifici affinché il nostro paese riesca ad adempiere i suoi obblighi.

5. In queste condizioni, i licenziamenti, i tagli, la povertà, la disoccupazione sono il prezzo necessario per uscire dalla crisi.

6. Di conseguenza, chi si lamenta, chi denuncia le misure, chi si indigna e manifesta e soprattutto chi non paga, è colpevole di populismo, di mancanza di comprensione, di assenza di patriottismo e di sentimento di responsabilità o di tornaconto economico.

7. Gli scrocconi dei mezzi pubblici di trasporto, rientrano in quest’ultima categoria. Chi non ha i soldi per il biglietto, vada a piedi. Altrimenti nuoce alla società e allo stato in un momento difficile e alla fine quello che non paga lui, viene pagato da tutti noi.

8. Per cui è inaccettabile collegare la morte di Thanasis Kanaoutis con il comportamento del controllore, le istruzioni date dall’azienda, la politica dello stato. Dobbiamo vedere il suo comportamento: non ha pagato, ha cercato di scappare dal controllore che faceva il proprio lavoro e così è morto. Si tratta di un incidente di cui lui stesso è responsabile. Triste, ma non si può permettere che il populismo strumentalizzi anche gli incidenti.

C’è anche la seconda morte di Thanassis Kanaoutis. Per la gente di sinistra, per chi è accusato di essere populista, l’indignato, l’arrabbiato, che vede la sequenza delle cose così:

1. I vecchi creditori chiedono i loro soldi dalla Grecia, insieme ad enormi interessi. Soldi che per anni si sono fatti prestare i governi di Pasok e Nea Dimokratia, lavorando in tandem con l’oligarchia della ricchezza, gli appaltatori delle opere e delle coscienze pubbliche, le nomenclature dei partiti, i funzionari pubblici corrotti.

2. Nuovi creditori, soci e prostitute che controllano la finanza a livello globale, ci prestano per pagare con i soldi prestati i vecchi creditori.

3. Vecchi e nuovi creditori impongono al paese i termini più intollerabili sotto la minaccia della bancarotta e della distruzione totale.

4. I governi di Pasok e di Nea Dimokratia accettano e firmano questi termini con la stessa facilità con la quale indebitavano lo stato. Così, la crisi economica diventa crisi morale, democratica, di sovranità nazionale. E il paese entra in un regime di barbarie, che si chiama risanamento fiscale, miglioramento della competitività, risanamento, ecc.

5. Milioni di persone si trovano in uno stato di persecuzione economica, morale e da parte della polizia. Licenziamenti, pignoramenti, minacce, povertà, disperazione.

6.Risultato? Molte persone muoiono. Altre si suicidano, altre vengono tradite dal proprio cuore, dal proprio corpo, dalla propria mente. La persecuzione totale viene tradotta non solo in migliaia di drammi personali e familiari, ma anche in migliaia di morti.

7. Vittima di questa situazione è stata anche il giovane Thanassis Kanaoutis. La troika chiede delle spese più basse e dei guadagni più alti alle aziende di trasporto pubblico. Il governo impone non solo la sospensione dei funzionari pubblici, il loro licenziamento, i tagli a salari, ma anche dei biglietti insopportabili per soddisfare le richieste della Troika. Il pubblico trasporto da un bene comune diventa un lusso per i poveri, i disabili, i disoccupati e i giovani senza un reddito. Questo moltiplica gli scrocconi, le aziende moltiplicano i controllori, chiedono severità, offrono dei bonus per ogni multa enorme a chi riesce a farle. Le barbarità sono la conseguenza naturale. Il controllore diventa cacciatore di teste per non perdere il suo misero posto di lavoro e i bonus.

8. Infine, Thanassis Kanaoutis paga con la propria vita, questa generalizzata, spietata, disumana caccia all’uomo che viene chiamata “politica per la salvezza del paese”.

Si dice che anche da un incidente, un omicidio, una morte, dobbiamo arrivare a delle conclusioni per evitare il ripetersi della tragedia.

Le due morti di Thanassis Kanaoutis, come sono state descritte qui sopra, portano a due conclusioni, del tutto contrarie.

La prima. Dobbiamo accettare, seppur con dolore ma in conformità con le leggi, i sacrifici, sopportando ed evitando esplosioni di rabbia. Se Thanassis avesse pagato il biglietto, avesse ascoltato il controllore o fosse andato a piedi, adesso sarebbe vivo.

La seconda. Dobbiamo trasformare l’indignazione in lotta per capovolgere il regime della persecuzione, dell’intimidazione, della povertà e della repressione che porta a simili tragedie. Se non capovolgiamo questo regime, altre persone come Thanassis moriranno ogni giorno.

Il dilemma quindi è semplice: con il controllore e tutto quello che rappresenta?

O con Thanassis Kanaoutis e quello che lui rappresenta.

di Thanassis Karteròs

Fonte: koutipandoras

Traduzione di Atene Calling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisiGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.