InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Geografie del pallone. Dentro e contro l’#Euro2012

La linea di confine sottile tra europei di calcio e crisi europea   La Germania è tra le squadre accreditate alla vittoria finale. Il Portogallo stringe la cinghia, ma continua a restare a galla. L’Italia è in ripresa ed continua la corsa europea a colpi di rigore. La Grecia è fuori dall’Euro, sconfitta sonoramente dai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il voto in Grecia oltre il falso dilemma austerity/“crescita”

La Grecia è stata usata finora come un vero e proprio laboratorio di “terrorismo fiscale” da parte dei poteri forti europei e internazionali. Bene, l’esperimento non è riuscito: questo il significato principale del voto di domenica. Una vittoria di Pirro dei fautori del memorandum, così i commentatori ufficiali meno costretti nel ruolo di imbonitori. In […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le metamorfosi del fondo salva Stati

Mentre il Wall Street Journal da già per certo che dopo la Spagna toccherà all’Italia  “due anni e tre salvataggi dopo, l’Ue è in recessione e il contagio si è allargato dalla Spagna all’Italia”. Alcune precisazioni sul prestito concesso alle banche spagnole sono da fare, visto che dopo il salvataggio tutti gridavano alla vittoria: ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Profondo rosso Europa: Madrid salva le banche, Atene attende le elezioni

E’ notizia di questi giorni il prestito pattuito nei confronti della Spagna di Rajoy: il quartetto Bce, Ue, Fmi e Eba a guardia dei 100 miliardi di euro erogati per il salvataggio delle banche spagnole. Deboli le proteste di piazza, necessario lo zoom su un giro di miliardi consegnato pubblicamente per mettere al riparo le […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica in maschera

Proprio così la gente sta cominciando a chiedere risposte concrete in merito alla loro situazione e non passa giorno che vedono che la politica italiana, al di là delle promesse e degli stanziamenti sta andando in direzione contraria. Quella del terremoto è solo l’ennesima prova di incompentenza di una governace nel gestire questa crisi, e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un NO strategico alla riforma del lavoro

Il ddl Fornero è passato al Senato nella giornata di ieri. Alla camera, in assenza di lotte e conflitti all’altezza della posta in gioco, il voto sarà ancora più blindato ed il passaggio più rapido. Il Senato ha liquidato l’art.18 con 231 voti a favore e solo 33 contrari: aggravando quanto era già previsto sul […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Le piazze in lotta ai microfoni di Parole Ribelli

da cuatorino.org Pubblichiamo le interviste registrate ai microfoni di Parole Ribelli riguardanti la situazione del movimento studentesco in Quebec e in Spagna. Ascolta Lucio da Montreal Nella seconda intervista Juan, studente spagnolo, spiega le ragioni che lo scorso 22 maggio hanno portato in piazza migliaia di studenti ed insegnanti in occasione dello ‘sciopero dell’insegnamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La strategia della “crescita” del governo Monti

A un primo abbozzo di decostruzione della “crescita” a partire da un’analisi della riforma Fornero è dedicato questo intervento di Raffaele Sciortino al seminario “Il genere al lavoro” del Laboratorio Sguardi Sui Generis (http://sguardisuigeneris.blogspot.it/2012/05/audio-del-workshop-il-genere-al-lavoro.html). Un’occasione, anche, per non perdere di vista il contesto globale della crisi e i tentativi di exit strategy che -in salsa […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il “voto triste”, canto del cigno della democrazia

Oggi non si vota più per qualcosa, ma contro qualcosa, e non si sa in nome di cosa. La stragrande maggioranza degli elettori di Hollande non ha scelto Hollande, ma ha votato unicamente per cacciare Sarkozy: lo mostra, se ce ne fosse bisogno, la quantità di elettori diventati socialisti al secondo turno, che erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marocco: manifestazioni di massa contro il treno ad alta velocità

L’avevano promesso: “Il treno ad alta velocità non passerà” e così è stato! Il movimento marocchino ha mantenuto ancora una volta la parola portando nelle piazze di 20 grandi città del paese migliaia e migliaia di manifestanti determinati a gridare insieme “No al TGV!”, la linea ferroviaria per i treni ad alta velocità che dovrebbe […]