InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Decreto Imu-Bankitalia: a lezione dal capitale fittizio

  Come ha sitetizzato bene l’economista Loretta Napoleoni (vedi link sotto): «Il governo Letta ha concesso alla Banca d’Italia di usare 7,5 miliardi di euro delle riserve statutarie per aumentare il proprio capitale. Le riserve statutarie sono in monete estere ed appartengono al patrimonio dello Stato, non al capitale della banca centrale. Bankitalia gestisce questo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Contro il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile #assediamo austerity e precarietà

Assemblea a Roma il 9 febbraio (ore 10 – Sapienza) L’intreccio prezioso che si è determinato con la sollevazione generale dell’ Ottobre scorso ha mantenuto, anche se in forma complessa, tutta la sua forza. In ogni territorio la marginalità ha lasciato il posto ad una produzione di conflitto rinnovata e vigorosa, sostenuta anche da un insieme di relazioni che si sviluppano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#20G a Brescia: tre cortei si uniscono sotto la ‘multiutility’ A2A

Mentre si stava svolgendo il blocco dei camion davanti ai cancelli dell’inceneritore, un corteo di studenti ha preso vita nelle strade centrali della città, aderendo così alla giornata di mobilitazione indetta dalla rete Abitare nella crisi e che già sta vedendo diverse mobilitazioni in numerose città. Il corteo che ha attraversato le strade di Brescia, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: scontri davanti al governatorato a Gabès

I manifestanti chiedevano dei posti di lavoro nella Groupe chimique tunisien (GCT), la quale, secondo alcune fonti, doveva lanciare una campagna di assunzione del personale. La GCT è una società pubblica, la quale si occupa di estrazione di fosfati e della loro lavorazione, soprattutto per la produzione di fertilizzanti, ed è la fonte primaria d’impiego […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi delle identità politiche: reinventarsi o morire

( “Oggi è il 10 gennaio 1610. L’umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo.” “Galileo: Quelli che vedono il pane solo quand’è sulla tavola, non vogliono sapere come è stato cotto. Quelle canaglie preferiscono ringraziar Dio piuttosto che il fornaio! Ma quelli che, il pane, lo fanno, quelli sapranno capire che non si muove […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Abbandono scolastico e disoccupazione giovanile

Secondo La Stampa l’abbandono scolastico è dovuto al fatto che “c’è sempre meno voglia di andare a scuola”, e che “sono sempre di meno quelli che ci credono”. Non condividiamo una lettura così semplicistica e scialba di quello che è per noi uno dei fenomeni più importanti e significativi da analizzare per costruire una lettura […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La strage di Torino e la depressione di un uomo, mio padre

Quest’uomo ha ucciso la propria famiglia non solo perché ha perso il lavoro ma perché, essendo rivestito del ruolo di “capofamiglia”, di “uomo della casa”, colui che “deve provvedere al mantenimento della famiglia”, perdendo l’impiego si è visto privato di questo ruolo. “Un uomo che non riesce a sostenere la propria famiglia non è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il colpo di Stato di banche e governi

Il tracollo finanziario di questi anni non è dovuto a un incidente del sistema ma è il risultato dell’accumulazione finanziaria perseguita ad ogni costo per reagire alla stagnazione economica di fine secolo. Riprendiamo (dal sito di Sbilanciamoci)  l’introduzione al libro del sociologo Luciano Gallino, “Il colpo di Stato di banche e governi”   La crisi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra crisi della riproduzione sociale e welfare comune

Silvia Federici non ha bisogno di presentazioni. Militante e intellettuale femminista, da sempre impegnata nei movimenti sociali, è stata tra le fondatrice della campagna Wages for Housework. Le abbiamo rivolto alcune domande per offrire una lettura della crisi e delle possibili alternative con cui sicuramente occorre confrontarsi. L’intervista si chiude con un commento ad un articolo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Renzi e Landini: alleati contro la crisi

Tra i primi a salire sul carro del “vincitore” (trattandosi del segretario del Pd le virgolette sono esplicitamente ironiche) si è distinto Maurizio Landini. Ma come, si stupirà qualche ingenuo, non è il leader della mitica Fiom, la tenace opposizione di sinistra alla linea di estrema compatibilità della Cgil, la figura che ha aperto il […]