InfoAut
Immagine di copertina per il post

La strage di Torino e la depressione di un uomo, mio padre

Quest’uomo ha ucciso la propria famiglia non solo perché ha perso il lavoro ma perché, essendo rivestito del ruolo di “capofamiglia”, di “uomo della casa”, colui che “deve provvedere al mantenimento della famiglia”, perdendo l’impiego si è visto privato di questo ruolo. “Un uomo che non riesce a sostenere la propria famiglia non è un uomo”, questo è quello che la cultura ci impone. E non lo dico per modo di dire, ma perché l’ho vissuto con mio padre.

Mio padre ha lavorato, fin da bambino, nel negozio di famiglia. Non amava quel lavoro, lui era un “lupo di mare”, ma per vari motivi, su cui sorvolerò, è rimasto incastrato in quelle mura che per tutta la sua vita gli sono state strette. Quando, però, è arrivata l’età del pensionamento mio padre si è sentito perso: da una parte la pensione che ha ricevuto, essendo molto bassa, ha ridotto di molto il suo “potere economico” sulla nostra famiglia e dall’altra, essendo uno stacanovista, mio padre si è sentito spiazzato dall’avere così tanto tempo libero e non sapere come riempirlo.

Da quando mio padre è andato in pensione, la nostra vita, che non è mai stata economicamente rosea, è andata peggiorando. Man mano che i mesi passavo si palesava, agli occhi di tutt@, il fatto che non ce la si faceva a campare solo di quello. Mio padre ha anche cercato di trovarsi un altro lavoro, pur di non vedere sua moglie e me lavorare, ma è effettivamente vecchio e per di più il suo lo ha già fatto.

Mia madre, che non ha mai lavorato, si è fatta dunque coraggio e ha deciso di intraprendere l’unico lavoro che in Italia non conosce crisi, quello della signora che bada agli/lle anzian@ o che ne pulisce la casa. E’ stato difficile sia per lei che per mio padre. Ricordo le liti che si sono generate a causa di questa scelta, che tutt@ sapevamo essere indispensabile, dato che ci sono stati mesi in cui ce la siamo proprio vista brutta. Quello che mi ha colpito di più in quel periodo è stato lo stato di depressione e mortificazione in cui viveva mio padre, che sentiva di aver perso il suo ruolo e quindi di essere inutile.

“Ma allora sono inutile!” è la farse che spesso diceva quando litigavamo perché, oltre a mia mamma, anch’io lavoricchiavo per potermi sostenere. Il suo era un modo per continuare ad agire il suo potere economico su di noi ma anche un urlo di aiuto. Mio padre stava sbarellando perché non sapeva più quale ruolo avesse in quella famiglia, dato che il “padre-padrone” non era più padrone. E allo stesso tempo aveva dovuto accettare/ammettere che quei soldi in più, non ci facevano solo comodo, ma erano essenziali.

Ricordo la scena all’interno di un supermercato, in un anno in cui mia madre aveva avuto un aumento a lavoro, e inizia a sobbarcarsi spese che prima erano di mio padre, come quella della spesa. Al momento della cassa mia madre, per non offendere mio padre o meglio il suo ruolo, gli passa, in sordina, i soldi in mano affinché fosse lui a pagare. Ne ricordo la sofferenza, quello sguardo che mi faceva male perché parlava di una cultura che stava uccidendo lui e noi. Se per tutta la vita cresci con l’idea che devi essere tu a pagare tutto, che i soldi li deve portare l’uomo di casa, che lo stipendio maggiore deve averlo lui, immaginate cosa si può provare quando tutto ciò viene meno.

Ho visto mio padre fissarsi le mani per ore, seduto sul suo letto, nel buio di una stanza, perché non sapeva più cosa fare. Ho visto l’umiliazione nei suoi occhi quando ha dovuto chiedere dei soldi a mia madre, quando per anni era avvenuto il contrario. Ho visto in lui la rabbia che abbiamo provato sia io che mia madre quando si subisce quella violenza chiamata “ricatto economico”.

Oggi mia madre ha perso il posto di lavoro ed io ne ho uno che non mi serve a molto, ma che non posso mollare altrimenti è la fine, e, anche se mio padre aveva iniziato ad accettare che anche mia madre avesse voce in capitolo in casa, dal momento che lavorava, non posso non ammettere che da quando non lavora più lui è rinato. E’ decisamente felice anche se si rende conto che quell’entrata ci aveva fatto sopravvivere per molti anni.

I sentimenti non sono mai bianchi o neri, sono così confusi che è difficile capirli. Mio padre non è mai arrivato ad atti estremi non perché fosse migliore di chi uccide tutta la propria famiglia, dato che sono imbevuti della stessa schifosa cultura, ma perché aveva una pensione che, seppur bassa, è fondamentale per noi e che ancora gli permette di stare a galla, di non cadere nella disperazione di perde la propria identità. Perché è questo quello che si rischia quando si legano le persone a dei ruoli ed è questo quello che bisognerebbe minare.

La lotta alla crisi economica, allo sfruttamento che subiamo quotidianamente, al concetto di lavoro capitalista, ad un sistema che ti riduce ad un conto in banca, al precariato, al lavoro in nero che io stessa vivo, è giustissima ma non deve offuscare quell’altra lotta che è quella al sessismo, contro una cultura maschilista e patriarcale che ci riduce a proprietà, ad oggetti/uteri su cui poter legiferare regolandone l’uso del corpo e della sessualità. Fin quando non intersezioneremo le lotte, fin quando ragioneremo per gerarchie di violenze, come se ne esistessero di più importanti rispetto ad altre, come se la morte di milioni di donne fosse cosa da niente, nulla cambierà perché non si può combattere un sistema continuando a mantenerne viva la cultura improntata sulla sopraffazione del soggetto subalterno, che vede in primis la donna. Rinnovo quindi questo appello.

Da Femminismo a Sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.