Molti credevano che la Cina avesse scoperto il segreto della crescita perpetua. Ma gli esempi del passato avrebbero dovuto suggerire prudenza Quiz: qual è stato il primo paese al mondo a vantare un tasso di cre- scita economica a due cifre? La Cina? Risposta sbagliata. Il Giappone faceva registrare già nel 1948 un tasso di […]
Un recente scritto di Bifo ha avuto il merito di rimettere al centro del discorso uno degli assunti fondanti dell’operaismo italiano e dell’autonomous marxism: il rifiuto del lavoro come necessario punto di partenza per una critica del presente, della civilltà capitalista, dell’Europa dell’austerity. Un’operazione tanto più urgente quanto più si tenta di confinare quel nodo alla […]
Dopo l’intervista a George Caffentzis, proponiamo questo montaggio di due lunghe chiacchierate che abbiamo fatto con quattro giovani compagni maturati politicamente in questi anni di crisi. Impegnati su differenti fronti di lotta, privilegiano forme d’intervento territoriale come l’esperienza delle assemblee di quartiere e di nuovi, piccoli, sindacati di base. Le riflessioni che propongono mostrano la […]
La sfida di Syriza sembra giunta al capolinea con l’approvazione nel bel mezzo della notte del piano di tagli da 12 mld da presentare ai creditori. L’affondo condotto tra rigidità, offerte e consultazione referendaria, ha saputo articolare una forza per farsi riconoscere come soggetto trattante non per rompere con i creditori. Esauriti i margini di […]
Più e più volte diversi economisti avevano pronosticato riguardo alla Cina la possibilità che esplodesse una bolla finanziaria di enormi proporzioni: questo per l’immensa crescita rispetto ai valori di capitalizzazione iniziale dei mercati azionari, che mal si accoppia ad una crescita economica reale, sempre più lenta ( e sicuramente incomparabile ai valori registrati negli ultimi […]
6 luglio ‘15 Una liberazione di energie, un piccolo grande no costituente: il voto greco ha portato in un’Europa asfittica, avvinghiata allo status quo, un pezzo di America Latina. Non ha rotto con questo l’isolamento della resistenza greca, non può farlo da sola, ma -passione contro ricatto, dignità contro paura – ha sbattuto in faccia […]
“Panorama”, invece, ha finalmente detto la verità. E la verità è questa: quando si parla di “crisi”, la fame non cade dal cielo, ma è connaturata a un sistema che consentirà a pochi ricchi di consolidare il loro capitale alle spalle di tutti gli altri. Dunque venghino, signori, venghino. C’è la crisi, la Grecia è […]
Fin dall’inizio del dibattito nostrano sulla situazione greca abbiamo criticato un doppio atteggiamento ideologico: da un lato quello di chi vedeva acriticamente in Syriza il “buongiorno”, sperando di poter esportare in Italia la ricetta elettorale di successo; dall’altro quello di chi, altrettanto acriticamente, si rinchiudeva su posizioni settarie, accusando il partito di Tsipras di aver […]
Tornando sulla situazione greca a qualche mese dalla vittoria elettorale di Syriza si inizia a intravedere chi ha preso tempo per cosa. Il governo di Atene annaspa raschiando ogni volta di più il fondo del barile delle disastrate finanze pubbliche, statali e locali, per rispettare le scadenze dei pagamenti internazionali -da ultimo verso il Fmi usando […]