InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il punto sulla Grecia

Tornando sulla situazione greca a qualche mese dalla vittoria elettorale di Syriza si inizia a intravedere chi ha preso tempo per cosa.

Il governo di Atene annaspa raschiando ogni volta di più il fondo del barile delle disastrate finanze pubbliche, statali e locali, per rispettare le scadenze dei pagamenti internazionali -da ultimo verso il Fmi usando i fondi di riserva già ivi depositati- mentre ogni mese più problematico diventa il pagamento di pensioni e stipendi statali. Le autorità europee nel frattempo non hanno concesso nulla di sostanziale continuando a insistere sulla necessità di nuove misure di austerity in cambio di rifinanziamenti per rimborsare il servizio del debito accumulato. Manovrando sulla semplice leva della liquidità in euro, sotto l’attenta supervisione dell’usuraio Draghi, stanno letteralmente prendendo il partner per la gola a misura che il suo potere contrattuale diventa sempre più evanescente.

Dopo l’ennesimo nulla di fatto al vertice di Riga, si avvicina il momento in cui dal logoramento si passerà direttamente alla stretta finale: o Syriza cede nella sostanza (magari salvando provvisoriamente la faccia con un rinvio di qualche mese delle misure più dure (http://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/schuldenkrise-eu-erwaegt-verlaengerung-der-griechenland-hilfe-1.2487115) oppure assisteremo probabilmente, a liquidità esaurita, a un default “controllato” sullo stile cipriota (congelamento dei conti bancari, controlli sui capitali). Le conseguenze per la tenuta del governo, sul breve o medio periodo, saranno inevitabili anche, salvo imprevisti, senza Grexit. Comunque vada a finire l’ennesima tornata di negoziati, siamo a un passaggio di fase: la partita è finita, le speranze di fine dell’austerity tornano nel cassetto. 

Ora, serve a poco inveire all’egoismo o miopia (?!) di Bruxelles, Berlino o degli altri stati membri ecc. Quel che serve è invece un’analisi il più possibile lucida e realistica. Senza pensare di dare suggerimenti a nessuno, tanto meno infingersi di rappresentare un soggetto collettivo che saprebbe “cosa si deve fare”.

Isoliamo per un momento il livello decisionale del governo di Atene dal contesto più ampio, scontando il fatto che è decisamente più quest’ultimo a condizionare il primo che non viceversa.

La tattica negoziale di Tsipras si è basata in ultima analisi sull’idea che la minaccia “oggettiva” di default avrebbe spinto la Ue a concedere proroghe dei pagamenti e/o nuova liquidità, vuoi a evitare un eventuale caos finanziario vuoi a non creare precedenti di uscita di uno stato membro dall’euro con gli inevitabili contraccolpi politici. In sé non sbagliata, questa tattica – a meno di una improbabile prossima smentita dei fatti – ha però fin qui escluso programmaticamente proprio l’unica leva per una sua possibile ancorché non scontata riuscita: e cioè la sua possibile messa in pratica “soggettiva”, nè ventilata a livello di dichiarazioni ufficiali e legata al darsi di precise condizioni nè fin qui preparata come opzione concreta, un vuoto non certo colmato da misure sociali radicali all’interno del paese che non si sono proprio viste.

Bluff o ingenuità, insomma, di fronte a pescecani il cui primo obiettivo, e sempre più esplicito, è quello politico di far cadere il governo di sinistra e togliere grilli politici dalla testa delle popolazioni europee alle prese con le conseguenze della crisi. (Basta guardare a come il Fmi e Bruxelles trattano Kiev, insolvente verso Mosca, e Atene…).

È bene riflettere a fondo sul perché di questo punto di caduta oramai difficilmente aggirabile che avrà dei contraccolpi negativi sulle possibilità immediate di lotta ben oltre la Grecia. Da un lato Syriza -in questo plasticamente di sinistra– crede realmente, o ha fin qui creduto, a un possibile ravvedimento dei vertici Ue rispetto alla prova provata che l’austerity non funziona e che per salvare l’Europa politica è necessaria una politica economica alternativa. Dall’altro, il mandato elettorale e, in senso più ampio, popolare greco è quello di negoziare condizioni più favorevoli senza però imboccare la via senza ritorno di fuoriuscita dall’euro.

Detto in una battuta, la Grecia non è (ancora?) l’Argentina del 2001, né oggettivamente né soggettivamente. E, dato non indifferente, Syriza al governo non viene con e sull’onda di un crescendo delle lotte sociali ma dopo la loro sostanziale sconfitta, segnata dall’incapacità di buttar giù dalla piazza gli infami governi precedenti. Quindi, niente litanie sull’incapacità (che pure c’è) e men che meno sul “tradimento” di Tsipras&c.

I fattori decisivi sono a un livello ben più profondo. E stanno soprattutto nei connotati di fase dell’attuale passaggio della crisi in Europa: allentamento dei ritmi di implementazione dell’austerity, enorme immissione di liquidità via Quantitative Easing della Bce, svalutazione dell’euro pro esportazioni, classi dirigenti attente a chiudere gli spazi all’antipolitica, aspettative decrescenti della gente miste al crescere di un sordo risentimento… Una situazione complessiva non destinata a stabilizzarsi ma che certo non facilita il superamento dell’impasse attuale. La Grecia lo esemplifica nel modo più chiaro: nessun compromesso è possibile coi poteri forti ma al tempo stesso nessuna radicalizzazione delle lotte è in vista.

Siamo dentro questa situazione liminale. Il che non vuol dire che al momento non c’è nulla da fare, ma è meglio prendere atto al più presto che questa è l’Europa realmente esistente, l’unica possibile: se i vincoli europei “comunitari” sono infrangibili si tratta di puntare sulla ripresa della mobilitazione sociale e di elaborare e sperimentare in un quadro inedito e non lineare i caratteri di classe di un possibile programma di “transizione” piuttosto che perdersi dietro il politically correct di un europeismo di sinistra sempre più annacquato. (Quanto all’illusorio sovranismo degli anti-euro, la vicenda greca è uno schiaffone anche per loro). Abbiamo bisogno di uno scarto su un terreno effettivamente altro, suscettibile di andare nella direzione di soluzioni antagonistiche a condizione di una ripresa di lotte di massa. Su quale sia questa direzione la discussione è aperta.

 

rk

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiGreciasyrizatsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.