InfoAut

Il tempo del rifiuto

Fin dall’inizio del dibattito nostrano sulla situazione greca abbiamo criticato un doppio atteggiamento ideologico: da un lato quello di chi vedeva acriticamente in Syriza il “buongiorno”, sperando di poter esportare in Italia la ricetta elettorale di successo; dall’altro quello di chi, altrettanto acriticamente, si rinchiudeva su posizioni settarie, accusando il partito di Tsipras di aver prosciugato le lotte e sperando in un suo fallimento. Contro i primi, pensiamo che non sia sul piano elettorale che si gioca la partita della trasformazione. A differenza dei secondi, pensiamo che le contraddizioni che si aprono anche sul piano istituzionale possono essere (talvolta) utilizzate dai movimenti. Tanto più se quelle contraddizioni hanno la loro origine e spinta costrittiva proprio nelle lotte, che in Grecia sono cominciate con le mobilitazioni universitarie nel 2006-2007 contro il Bologna Process, esplose l’anno successivo nella rivolta di massa seguita all’assassinio di Alexis Grigoropoulos, continuate nella battaglia senza tregua contro le politiche di austerity e il Memorandum e nelle tante esperienze di autorganizzazione sociale della vita di interi quartieri. Il governo d Syriza, piaccia o non piaccia ai suoi dirigenti, nasce anche dal fumo delle barricate, ed è questo l’unico debito che deve rispettare se vuole avere qualche possibilità di successo.

Ora, dopo la rottura della trattativa con la Troika e l’indizione del referendum sui termini del cosiddetto “accordo” (leggi diktat), alcuni risultati ed elementi di riflessione sono già evidenti, comunque vada a finire. Il primo è che c’è un sicuro sconfitto: è leuropeismo di sinistra, di chi diceva “una cattiva Unione Europea è meglio di nessuna Unione Europea”, di chi si è fatto intrappolare e ha riprodotto a mo’ di scomunica l’alternativa tra UE e ritorno allo Stato-nazione. Una parte dei movimenti è stata influenzata da questo ordine del discorso, l’esperienza di Blockupy per esempio ne è interna. Oggi la signora Merkel, dalle redini del comando, strepita: “se fallisce l’euro fallisce l’Unione Europea”. Cosa hanno da dire in proposito gli europeisti di sinistra? La verità è che si può cavillare finché si vuole sulla differenza tra Europa e Unione Europea, e tra queste e l’austerity. Per chi guarda a una simile questione filosofica senza i soldi per arrivare alla fine del mese, la realtà è però molto più semplice: oggi Europa significa Unione Europea, e Unione Europea significa austerity. Dunque, non si può lottare contro l’austerity se non si lotta contro questa Europa.

Per lottare contro questa Europa, al contrario però di quello che ne pensano i nazionalisti di destra e di sinistra, bisogna costruire lotte sul piano europeo e internazionale, da Atene agli scogli di Ventimiglia. Dunque, se si vuole combattere in modo efficace e massificato al contempo contro l’austerity e contro i fascismi striscianti, questa è l’unica strada disponibile: partire dal rifiuto di questa Europa per dargli una direzione radicalmente opposta ai Salvini e alle Le Pen (perfino Brunetta adesso si scopre strumentale simpatizzante del referendum greco, a dimostrazione del consenso popolare per la rottura con la UE e della capacità che ha avuto di costringere i nemici a inseguirla su un terreno a loro avverso).

Il secondo elemento è che le istituzioni europee e internazionali sono costrette a gettare la maschera: da oggi in avanti non possono più utilizzare nemmeno la parvenza della democrazia. La democrazia muore all’ombra del Partenone, dove era nata alcuni millenni fa. La sua storia era iniziata segnata dalla schiavitù, finisce nello stesso modo.

Però l’oppressione non è un destino, si può rompere e rovesciare, questo è il terzo elemento. L’hanno fatto Tsipras e Syriza rompendo la mistificazione della trattativa e convocando il referendum. L’hanno fatto infischiandosene della minaccia della Troika e della chiusura delle banche. L’hanno fatto rendendo in questi giorni gratuiti i trasporti, uno dei terreni simbolicamente e concretamente importanti delle lotte degli ultimi anni, pensiamo solo alle insorgenze metropolitane in Brasile del 2013. Si chiudono borse e banche, si apre – certo in modo ancora embrionale o poco più che simbolico – la possibilità della riappropriazione della ricchezza accumulata (o almeno un accenno).

L’hanno fatto in modo probabilmente tardivo, perdendo a lungo tempo in una finta trattativa che non aveva altro scopo se non quello di rafforzare la posizione della dittatura finanziaria, che tende a far passare come dato tecnico e oggettivo ciò che invece appartiene al campo di forze e decisione della politica. Ora, nel momento della rottura, la politica torna a essere strumento di lotta contro la tecnica. In ogni caso, il dato è che Syriza – presto o tardi, per volontà o per costrizione – è riuscita a rovesciare quello che i tecnocrati di Bruxelles presentavano come un destino oggettivo. Lo ha fatto semplicemente mettendosi al servizio dei movimenti e delle lotte: non ponendosi cioè sul piano della falsa trattativa, che fa apparire come dialogo ciò che è un diktat, ma rompendola. Raccogliendo quello che è il grande portato dell’insorgenza in Grecia degli ultimi anni: il rifiuto. Ecco perché il no, l’“oxi”, diventano oggi parola d’ordine unificante: perché quel no è in grado di parlare alla composizione sociale colpita dalla crisi molto più e molto meglio di qualsiasi proposta alternativa, che ancora una volta cadrebbe nella trappola del tecnicismo finanziario e mercantile. Perché quel no non accetta il tavolo, ma lo ribalta. Perché quel no è il lessico dei movimenti contro l’austerity: no, noi la crisi non vogliamo continuare a pagarla. Quel no, ben al di là di come andrà il referendum, può allora diventare uno spazio di possibilità, se quel no sapremo generalizzarlo e farne programma di lotta. Con buona pace dei postmoderni, non c’è nessun per che non sia innanzitutto un contro, nessuna possibilità di costruire nuove forme di amicizia che non sia in primo luogo l’individuazione di un nemico.

Syriza resisterà oppure cederà? Non è questo il nostro problema, perché noi non siamo né vogliamo essere tifosi o spettatori di questa partita. Il nostro problema è come noi utilizziamo questo spazio che si è aperto. Syriza – ripetiamo, cambia poco se vi è stata costretta o se lo ha scelto – ha portato all’estremo punto di tensione, fino alla rottura, le possibilità di un riformismo di sinistra o della rappresentanza, ovvero ciò che la stessa Syriza incarna, disvelandone il loro esaurimento. Ora la parola ripassa alle lotte. In questo senso il problema non è discutere se il futuro greco sia avanti con l’euro o indietro con la dracma: quello che noi dobbiamo pensare è come combattere entrambe le opzioni, per determinare l’inizio di una nuova storia.

Una volta si diceva: la catena si spezzerà non dove il capitalismo è più debole, ma dove la classe operaia è più forte. Indubbiamente la Grecia in questi anni è stata una punta avanzata del conflitto sociale: chi diceva che quel livello di lotta non aveva raggiunto alcun risultato, ora dovrebbe ricredersi. Nel bene e nel male, infatti, i risultati non si misurano necessariamente nell’immediato. Oggi la Grecia può essere l’anello da forzare per cominciare a mettere in crisi l’intera catena del comando. Il poeta diceva: “là dove c’è pericolo, cresce anche ciò che salva”. Le lotte, quando sono radicali, agiscono sempre questo piano di rottura: collocati sul bordo del burrone, iniziamo allora a costruire le linee della trasformazione possibile. Lasciamo a tutti gli altri, tecnocrati immaginari e prudenti gestori dell’esistente, il triste spettacolo del già noto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidebitoeuroeurocrisieuropaGreciagrexitinsolvenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.