InfoAut

L’impossibilità della Sinistra e un No senza interpreti

La sfida di Syriza sembra giunta al capolinea con l’approvazione nel bel mezzo della notte del piano di tagli da 12 mld da presentare ai creditori. L’affondo condotto tra rigidità, offerte e consultazione referendaria, ha saputo articolare una forza per farsi riconoscere come soggetto trattante non per rompere con i creditori. Esauriti i margini di contrattazione, strappati ai creditori anche con l’uso del consenso referendario, vanno aggiornate le condizioni necessarie per metterli nuovamente in difficoltà. Non sarà Syriza che avrà la forza di soddisfare queste nuove condizioni tutte da ricercare e costruire. La sua performatività politica sembra soffocare stretta tra la frammentazione interna e una rinnovata indisponibilità da parte del popolo greco a subire le nuove imposizioni dei memoranda a venire. Un tentativo si esaurisce sancendo l’impossibilità di una Sinistra restauratrice di un senso più equo di questa Europa e del capitalismo.

Sotto un profilo strettamente politico non c’è tradimento del referendum di domenica perché non è stato tradito l’uso politico volutone dal governo greco. Ma avere contestato le condizioni del ricatto non è equivalso a ribaltarle. Il reale campo di possibilità degli attori in gioco contiene e sopprime la parabola di Syriza entro questa antinomia. Gli accordi sulla restituzione del debito vengono contrattati da Tsipras in riferimento al principio di una sorta di piano umanitario che avanza ipotesi di “ripartizione degli oneri” tra i ceti più abbienti. Dall’altra parte del tavolo solo la necessità di incrementare l’integrazione nel mercato del paese ellenico. Nello spazio di confronto tra queste due opzioni rinveniamo la dimensione attuale del riformismo come scontro sull’irriformabilità del sistema del debito e l’impossibilità di un’idea di Sinistra integrabile entro il quadro continentale. Fatti pesanti come l’innalzamento delle pensioni e la coatta riduzione dell’avanzo primario stanno ancora a testimoniare, senza fraintendimenti di sorta, da che parte penda la bilancia assoluta dei rapporti di forza. Tsipras, alla guida di una macchina statale, ha disperato bisogno di liquidità: la Grecia, questa Grecia, ha bisogno dei creditori. Su questo scoglio s’infrange un riformismo impossibile da applicare.

Quali vie si aprono su questo ricatto ancor più violento? Il diritto dei creditori non lascia spazio ad altre ipotesi che non siano di secco impoverimento. Anche l’intransigenza dei massimalisti à la KKE o dei tifosi nostrani della rottura della gabbia europea, oltre a soffrire di un’alternatività imposta dal punto di vista del nemico secondo la dialettica Europa vs. Stato Nazione, mostra il fiato corto della condanna all’impoverimento nel ritorno alla dracma e in un rientro in impossibili economie protette. Nello stesso consenso all’OXI di domenica c’è un rigetto di questa dimensione del sacrificio come ulteriore negazione dell’accesso al consumo.

Allora, partita chiusa? Tutt’altro: il tema non è dentro o fuori l’Europa quanto piuttosto la traduzione politica del No al nuovo memorandum. Quale uso del No dopo e oltre Syriza? Il consenso all’OXI per le passioni e lo slancio che ha attivato, supera di molto la mission Tsipras nella sua trattativa con i creditori. Il voto di domenica ha innanzitutto ri-polarizzato la società greca, paralizzata dall’austerity. Del No una grossa fetta di proletariato greco ha fatto un uso di classe per scagliarsi contro il Sì dei ricchi, dei grossi armatori, degli speculatori e degli ascari della Troika. In questo rivolgimento interno alla società, l’ipotesi Syriza resta stritolata dall’esaurirsi delle possibilità del suo uso del referendum. Questo infatti semplicemente non collima con l’uso che del No ne ha fatto chi si è recato alle urne per esprimere la volontà a non voler subire ancora. In questione non è dunque il tradimento di un mandato, ma occorre raccogliere e interpretare quel No all’austerity prodottosi domenica e che ha già incontrato un primo punto di arresto. Questo però non riguarda più il tentativo di Syriza…

Davanti c’è un campo minato. Un nuovo genere di scontro si profila riarticolando ancora la bassa intensità della guerra sociale condotta dalla Troika attraverso l’austerità. Come su un terreno di nuova politicizzazione sociale – favorito anche dallo scontro innescatosi sul livello della trattativa a livelli alti – si possono produrre nuovi avanzamenti soggettivi, collettivi e organizzativi che facciano maturare la capacità di reggere un’istanza politica sulla contrapposizione al ricatto dell’impoverimento? Sono in gioco le lotte e la loro ripresa, ma non solo. È il nodo del politico in riferimento a una forza di classe, ai conflitti e alle lotte che resta inevaso. Per i movimenti affrontare questa guerra senza soccombere significherà attrezzarsi per una transizione aperta in cui innanzitutto sarà determinante sfuggire ai termini della guerra imposti avanzando ipotesi costituenti oltre la forma Stato e il suo governo, contro il comando del debito.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidebitoGreciasyrizatsiprasue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.