Ora si comincia a parlare di default (fallimento) come esito – o come soluzione – del debito pubblico italiano. La discussione assume aspetti tecnici, ma il problema è politico e merita approfondimenti sui due versanti. Dichiarare fallimento imboscando dei fondi, è truffa. Ma è truffa anche se una condizione insostenibile viene protratta oltre ogni possibilità […]
Almeno 30000 i manifestanti scesi in piazza con l’intenzione di varcare la zona rossa della Fiera Internazionale, tradizionale palco da cui il governo presenta la propria politica economica per l’anno successivo, che più che una fiera ricordava la Città Proibita, struttura imperiale no-go zone di Pechino. 7000 poliziotti provenienti da Atene, sono stati schierati per […]
Da Genova, il 23 luglio, avevamo scritto che avremmo partecipato all’hub meeting proposto da Democracia Real Ya dal 16 al 18 prossimi a Barcellona contribuendo così alla “preparazione della giornata di mobilitazione globale del 15 ottobre, quando scenderemo in piazza contro le politiche di austerity, a partire dalla legge di bilancio appena approvata e contro […]
di Galapagos Il sogno di una Unione europea basata su una moneta unica ha ricevuto un colpo pesantissimo: le dimissisoni del tedesco Jurgen Stark dal board Bce per dissensi sulla politica di sostegno, cioè acquisto di titoli del debito pubblico spagnolo e italiano, da parte della banca di Francoforte. Le dimissioni di Stark seguono di […]
Dopo la primavera referendaria la lotta No Tav ha acceso l’estate dipanando sul campo il filo dei beni comuni e anticipando il nodo del debito sotteso alle grandi opere. Con la tempesta finanziaria in pieno corso e le misure del governo contro i soliti noti il tema è oramai questione di tutti/e, di più: una […]
Al momento le facoltà universitarie e gli istituti tecnici superiori occupati sono 301. Gli studenti greci si oppongono alla riforma della pubblica istruzione, approvata la settimana scorsa a larga maggioranza dal Parlamento greco. Frizzante il clima che si respira anche a Salonicco, il movimento studentesco si prepara a manifestare in occasione dell’apertura della Fiera Internazionale dove […]
Il possibile disimpegno del gruppo torinese dallo scenario italiano è, per gli operai dello stabilimento siciliano, già realtà. Una realtà che sta mettendo in evidenza tutti i limiti e tutte le ipocrisie legate al business della riconversione industriale con le speculazioni dei vari avvoltoi pronti a disputarsi il cadavere FIAT, alimentando le ridde di voci, […]
Il possibile disimpegno del gruppo torinese dallo scenario italiano è, per gli operai dello stabilimento siciliano, già realtà. Una realtà che sta mettendo in evidenza tutti i limiti e tutte le ipocrisie legate al business della riconversione industriale con le speculazioni dei vari avvoltoi pronti a disputarsi il cadavere FIAT, alimentando le ridde di voci, […]
Loro, i tesserati di Cisl e Uil che hanno deciso non solo di scioperare ma anche di manifestare, sono stati immancabilmente riconosciuti dai compagni di lavoro iscritti alla Cgil. Spesso e volentieri applauditi, lungo i cortei organizzati dal sindacato di Corso Italia. Anche portati a esempio. Solo pochi eretici, come hanno commentato i dirigenti nazionali […]
Con questo passaggio la manovra arriva ad un importo complessivo di 54.2 miliardi, le novità valgono 4.3 miliardi per l’anno prossimo. Una macelleria sociale, che aggrava ulteriormente quanto già preannunciato negli agitati giorni scorsi, queste le direttive di massima che vanno a contraddistinguere la ricetta: torna il contributo di solidarietà del 3% per i redditi […]