InfoAut
Immagine di copertina per il post

E Cisl e Uil perdono pezzi

Loro, i tesserati di Cisl e Uil che hanno deciso non solo di scioperare ma anche di manifestare, sono stati immancabilmente riconosciuti dai compagni di lavoro iscritti alla Cgil. Spesso e volentieri applauditi, lungo i cortei organizzati dal sindacato di Corso Italia. Anche portati a esempio. Solo pochi eretici, come hanno commentato i dirigenti nazionali della Fim Cisl che parlano di «piazze antagoniste con molti studenti e gruppi dei centri sociali, e pochi lavoratori metalmeccanici»? A ben vedere la realtà è stata assai diversa, visto che ad esempio, insieme alla Fim di Treviso guidata da Antonio Bianchin, anche quelle di Cremona e di Lecco hanno detto sì allo sciopero e hanno partecipato alle manifestazioni. Stesso percorso per la Uilm di Siena. Ma la rottura degli argini si è registrata non tanto nelle strutture provinciali, quanto grazie all’adesione unitaria alla mobilitazione di ieri di decine e decine di Rsu aziendali. Fabbriche importanti, con centinaia se non migliaia di addetti. Si va dalla St Microeletronics di Catania alle Acciaierie di Sicilia; dalla Tekside di Bergamo alle due Iveco di Brescia e di Suzzara nel mantovano; poi la Fiat New Holland e la Caterpillar di Jesi, e ancora la Best di Fabriano, la Abb di Legnano e ancora molte altre.

A Cremona, dove la Fim ha un robusto seguito nelle fabbriche, la rottura con la linea della dirigenza nazionale era stata decisa nello scorso fine settimana, quando all’unanimità l’assemblea dei delegati metalmeccanici cislini aveva approvato il documento presentato da Omar Cattaneo. «Siamo di fronte all’assenza di iniziative forti da parte della confederazione – spiegava il combattivo segretario – non si può lasciare ad altri la possibilità di farsi carico del diffuso malcontento». «Dopo quella assemblea – spiega il segretario generale lombardo della Fiom, Mirco Rota – la Fim di Cremona ha diffuso in tutte le fabbriche più importanti della zona un documento in facsimile, nel quale si dava indicazione alle Rsu di scioperare unitariamente. Lo stesso è successo a Lecco, mentre nel resto della regione ci sono stati comportamenti differenti: ad esempio a Milano e a Brescia non ci sono stati casi del genere, perché nei giorni scorsi sia la Fim che la Uilm avevano già scioperato, per due ore nel capoluogo e per quattro a Brescia. Invece a Bergamo si è fermata tutta la Tekside e a Legnano la Abb, in entrambi i casi per decisione autonoma delle Rsu. Sono segnali importanti per il futuro. Così come quelli di molti iscritti Fim e Uilm che hanno deciso di partecipare alle manifestazioni di oggi».

In Toscana, dove spesso la Fiom è sindacato largamente maggioritario nelle fabbriche, la Uilm di Siena ha per così dire certificato lo stato delle cose: «In fabbriche come le nostre – ha detto il segretario provinciale Massimo Martini – nella stragrande maggioranza con iscritti Cgil, le nostre iniziative non si sarebbero neanche sentite. L’umore degli operai ci ha fatto capire che, se non avessimo inviato al governo un segnale forte di insofferenza, avremmo tradito la nostra base». Quanto alle Marche, il segretario generale Fiom Giuseppe Ciarrocchi spiega: «Non ci sono state adesioni allo sciopero delle strutture territoriali provinciali, al loro posto sono arrivati gli ok, in alcuni casi espliciti e in altri sostanziali, delle Rsu unitarie. È successo così alla Fiat Cnh, la New Holland di Jesi, che costruisce trattori e dove lavorano un migliaio di dipendenti. Qui la Rsu ha redatto un esplicito documento di contrarietà alla manovra economica del governo, dissociandosi nei fatti dalla posizione della Fim e della Uilm nazionali. Invece alla Caterpillar, che conta 270 addetti, la Fim ha tacitamente dato il suo assenso. Perché alla prova dei fatti lo sciopero ha avuto una adesione pressoché completa». Insomma una cartina di tornasole di mobilitazioni unitarie, e massicce. Le stesse che hanno fatto dire al segretario della Camera del lavoro di Modena, Donato Pivanti, che ieri c’è stata «una adesione superiore alla nostra rappresentanza nei luoghi di lavoro». E come il collega fiorentino Mauro Fuso, Pivanti ha tirato le somme: «Ringrazio anche i lavoratori di Cisl e Uil, che so essere presenti, perché dobbiamo mandare tutti insieme un messaggio al governo e ai loro dirigenti sindacali».

di Riccardo Chiari, per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisisciopero generalesindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.