InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Il comune in rivolta

Non ci voleva molta immaginazione per « strologare » rivolte urbane nella forma delle jacqueries, una volta che l’analisi della crisi economica attuale fosse stata ricondotta alle sue cause ed ai suoi effetti sociali. In Commonwealth, fin dal 2009, era stato infatti previsto. Quello che non ci saremmo mai attesi, all’incontrario, è che in Italia, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#ItalianAusterity. Interpreta Berlusconi, governa la Bce

Pollice in giù per l’Italietta La via della crisi italiana è autenticamente interpretata dal corso recente dalla tendenza schizofrenica assunto dal governo Berlusconi. Silvio fila diritto per una strada buia, laddove i giochetti quasi spettacolari ed illusionistici di qualche tempo addietro si palesano usurati e poco funzionali, nel braccio di ferro con il suo ministro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il welfare paga il risanamento

di Sara Farolfi per Il Manifesto Venti miliardi nel 2012, 25,5 nel 2013. Su chi ricadrà dunque il peso di quei 45,5 miliardi di euro che servono per risanare i nostri conti pubblici, azzerando nel 2013 il deficit in rapporto al Pil? Pensionandi, dipendenti pubblici, più in generale su tutti i cittadini che si vedranno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brucia l’incendio della crisi

E questo perché gli Stati non hanno più cartucce: sono state sparate per cercare di sopravvivere alla crisi passata. Si è trattato di aiuti giganteschi al sistema finanziario per non farlo crollare. Operazione riuscita, ma le casse sono state svuotate. Di più: l’economia reale degli aiuti stanziati ha ricevuto solo le briciole. Il risultato è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello da New York. Prendiamo il toro per le corna

  E allora, novantamila liberatrici e liberatori, ribelli e radicali, in questo esatto momento la tattica rivoluzionaria sta attraversando un cambiamento che fa sperare bene per il futuro. Lo spirito di questa nuova tattica, una fusione tra Tahrir e le acampadas di Spagna, è ben espresso da queste parole: “Il movimento antiglobalizzazione è stato il primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Confindustria e sindacati si lamentano ma la crisi la paga il paese

Quello che è emerso da questo incontro è principalmente che dovremmo aspettarci un cambio repentino della manovra già varata, con una manovra ancora più pesante, ma sopratutto l’ennesimo attacco a quei principi che regolamentano, un minimo, lo stato sociale di questo paese, andando a colpire nuovamente il mondo del lavoro e tutto quello che comporta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

The clash

Sono le fiamme e il fumo di Londra, sono il calore di notti insonni, sono i colori dei tramonti che si illuminano di un rosso intenso. Sono il vento che soffia sulle piazze e le vie di una città che si è risvegliata, sono l’insicurezza e il terrore negli occhi di chi cerca risposte a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inghilterra, crisi sociale senza precedenti

 Non sorprende che le sommosse scoppiate in quasi tutte le grandi città inglesi siano state accolte dal governo, dai tabloid e dai media main stream, almeno inizialmente, con i soliti luoghi comuni: a parte l’ovvio teppismo, la strumentalizzazione criminale, le gang giovanili, la solita gente venuta da fuori e così via. È il normale esorcismo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Londra sta chiamando. L’economia morale dei riot britannici

RIOT E OSTACOLI DI PENSIERO Per comprendere quello che è accaduto in Inghilterra, eccezione insulare quanto modello globale, bisogna prima di tutto liberarsi di due ostacoli di pensiero. Il primo, che vive sotto la pelle di ogni cultura compiutamente politica, è quello che vuole i riot un fenomeno totalmente asociale e impolitico, semplice pretesto per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

London jacquerie

Sono quasi quattrocento anni che una rivolta di queste dimensioni non si verifica a Londra. Quest’inverno, durante le manifestazioni degli studenti inglesi, la stampa internazionale aveva parlato di ‘riots’, di subbugli, di insurrezione. Un tipico caso di esagerazione giornalistica. Stavolta no. Ma stavolta è diverso. Le riots di questi giorni, iniziate sabato 7 agosto durante […]