InfoAut

ECOLOGIA

Immagine di copertina per il post

La Comune di Parigi fu la matrice di un’ecologia rivoluzionaria

Oggi, mentre il mondo intero prende atto della catastrofe climatica di fronte al manifestarsi sempre più grave dei suoi effetti, è stupefacente scoprire la lungimiranza di chi, già dagli albori della seconda rivoluzione industriale, aveva  intuito la natura anti-ecologica del capitalismo. Il 28 maggio scorso, a 150 anni dalla caduta della Comune di Parigi, Reporterre – quotidiano dell’ecologia – ha dedicato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

«BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI

La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business dei rifiuti e soprattutto di quanto sia “trafficata” la strada del loro smaltimento. Rimandiamo alle tante informative di cronaca per la conoscenza dei nominativi di politici, magistrati, forze dell’ordine e professionisti che rendevano agevole tale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’organizzazione al prisma dell’ecologia – di Davide Gallo Lassere

Porre a tema la teoria dell’organizzazione politica è un compito sempre più urgente. Poco importa come si abbordi la questione, se la si prende dall’alto oppure dal basso. Dopo l’“età degli estremi”, la reazione degli anni ‘80, la sbornia neoliberale degli anni ‘90, la war on terror degli anni Duemila, la crisi del 2008 e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale transizione ecologica, it’s capitalism baby!

Ecco che iniziano ad arrivare le prime attese dichiarazioni del “superministro” Cingolani. Ci parlano immediatamente di quale sia la visione della “transizione ecologica” di questo governo e di quanto l’ambiguità di questa definizione possa far gioco a proposte diametralmente opposte e inconciliabili. Il piano presentato al parlamento dal neoministro è un mix di soluzionismo tecnologico, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Shell Must Fall

A maggio di ogni anno, gli azionisti ed il consiglio di amministrazione della multinazionale Royal Dutch Shell si incontrano all’assemblea degli azionisti di Scheveningen (L’Aia, Paesi Bassi). Tale assemblea è lo spazio in cui la società adempie i suoi doveri legali: approva l’agenda annuale e discute i piani per l’anno successivo; in altre parole, la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul pensare-come-al-solito

Contributo di Giovanni Semi su crisi e occasioni da non sprecare (pubblicato in Kritik 3) Guarda, i delfini in Canal Grande! Ok, forse era un fake, ma comunque il polpo, la medusa, il cavalluccio marino o i banchi di cefali c’erano, no? E i cinghiali, cervi, caprioli e giraffe che potevamo vedere comunemente per le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La finzione della libertà, la realtà dell’obbligo

Riceviamo e pubblichiamo volentieri queste riflessioni di Giulia Testi e Bernardo Bertenasco sulla fase 2, il decreto rilancio, la conversione ecologica e il concetto di libertà. Dalle critiche alle proposte: oltre il decreto “rilancio” esiste una svolta sociale ed ecologica Mai scindere il testo dal contesto, mai isolare un fatto o una decisione dal “tutto” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La distruzione della natura

Condividiamo questa traduzione apparsa su Comitato Carlos Fonseca. Interessante notare come già nel 1909 (questa la data di pubblicazione dell’articolo) l’autore sottolineasse il fil rouge tra la devastazione ambientale e lo sviluppo capitalistico, indicandone la totale irrazionalità ai fini sociali e ecologici. Buona lettura! Anton Pannekoek Molti scritti scientifici si lamentano emozionalmente della crescente distruzione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il problema della frontiera

Ad oggi sembra emergere come il principale problema della dimensione capitalista sia di fatto l’assenza di nuove possibilità esplorative ed estrattive, almeno per quanto riguarda il pianeta terra e le sue risorse. O meglio, ogni esplorazione, ogni nuova risorsa estratta ha delle conseguenze fuori proporzione sull’equilibrio ecologico del pianeta e sulla sopravvivenza nel suo complesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uomo non è buono: il Coronavirus, il Capitale, lo Stato, le mucche e noi

(conferenza di Franco Piperno alla scuola di Bologna, il due d’aprile 2020) Nel pericolo ciò che non uccide, salva. W. Benjamin. Di questi tempi, una riflessione, che non sia apologetica, sui saperi e le prassi scientifiche non può non riferirsi, prendendolo come dato fattuale di partenza, alla pandemia del CoronaVirus-19, che è in corso di […]