InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma quale transizione ecologica, it’s capitalism baby!

||||

Ecco che iniziano ad arrivare le prime attese dichiarazioni del “superministro” Cingolani. Ci parlano immediatamente di quale sia la visione della “transizione ecologica” di questo governo e di quanto l’ambiguità di questa definizione possa far gioco a proposte diametralmente opposte e inconciliabili.

Il piano presentato al parlamento dal neoministro è un mix di soluzionismo tecnologico, facilitazione per gli investimenti privati e chimere nucleari. Difficile intravedere nelle parole di Cingolani una vera e propria visione sistematica dell’intervento ecologico, quanto piuttosto una serie di norme atte a facilitare il mercato “green” e la ricerca privata.

Persino la scelta del contesto in cui fare queste dichiarazioni è tutt’altro che casuale. Come dichiara lo stesso Cingolani il fatto che la sua prima uscita pubblica sia davanti alle commissioni Ambiente e Industria: “è l’inevitabile riconoscimento da parte dell’ordinamento della Repubblica della connessione intima tra ambiente, energia e sviluppo”. Un’allusione ambigua che strizza naturalmente l’occhio a tutti quegli imprenditori che nella conversione ecologica vedono un’opportunità di valorizzazione.

Sui sintomi della crisi ecologica il ministro sembra aver imparato la lezioncina. Parla esplicitamente di“fenomeni estremi” che sono “sempre più frequenti e intensi. I cambiamenti climatici hanno preso una piega ormai irreversibile. L’Italia è maggiormente esposta a rischi climatici rispetto ad altri Paesi; il nostro ecosistema è particolarmente fragile ed esposto a molteplici rischi”. Cita il rischio di“siccità e la desertificazione delle regioni del Sud”, e l’esposizione del nostro territorio a “rischi idrogeologici” sia per morfologia del territorio che per “gli abusi ecologici che si sono verificati nel tempo”. Afferma che il “debito ambientale” a differenza di quello economico è una questione globale e che il ministero punterà su tre distinti focus che qualificano i compiti dei tre dipartimenti: la tutela della natura; la transizione ecologica; l’interdipendenza della sfida climatica e di quella energetica. La nuova missione del ministero è quindi una missione che integra e permea gli aspetti di protezione ambientale nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica”.

Ma dopo le parole vengono i fatti e sembrano di tutt’altro tenore. La questione della tutela e messa in sicurezza dei territori pare svanire immediatamente a fronte invece di un mirabolante corredo di suggestioni tecnologiche e sviluppiste.

La cartina di tornasole dell’approccio di Cingolani la si ha da subito quando si tratta dei sussidi ambientalmente dannosi, cioè dei soldi che lo stato elargisce alle produzioni fossili. Su questo punto il ministro svicola senza troppa eleganza: i sussidi resteranno. “Ovvio che è un controsenso incentivare qualcosa che va contro le nostre idee di decarbonizzazione, ma siamo in piena crisi e dobbiamo essere sostenibili anche nelle decisioni”. Che cosa significa esattamente? Che le produzioni energetiche climalteranti non vanno toccate, al limite con tutta calma diventeranno sempre più sussidiarie di quelle rinnovabili. Decisamente troppo poco persino per il riformismo verde in salsa europea che sta aleggiando sul continente.

Allo stesso modo quando si parla di rinnovabili è la facilitazione del mercato a farla da padrone, il mirino è puntato sulle “Valutazioni di impatto ambientale” e su una sburocratizzazione dei processi. A detta di Cingolani le valutazioni sono troppo lente e ingolfano il treno della transizione ecologica e della costruzione di nuovi impianti di rinnovabili. In soldoni questo cosa significherà? Probabilmente si assisterà ad un alleggerimento di queste pratiche e quindi a una minore attenzione sull’impatto ambientale dei progetti sui territori. Il campanello dall’allarme suona quando il ministro cita l’ex Ilva di Taranto: “Il tema delle valutazioni e autorizzazioni ambientali si pone in maniera prioritaria anche nella questione relativa allo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, sia rispetto al mancato adempimento alle prescrizioni ambientali relative ai nastri trasportatori, sia rispetto all’eventuale revisione delle prescrizioni Aia in seguito all’ordinanza del sindaco di Taranto per la chiusura dello stabilimento a causa di valori oltre soglia di polveri sottili e naftalene“. Dunque di cosa stiamo parlando? Di abbattere l’impatto ambientale delle produzioni nocive, della decarbonizzazione oppure di facilitare la ripresa dell’attività produttiva e il varo di nuovi progetti più o meno impattanti?

Sembra proprio che la direzione intrapresa da Cingolani sia quella che di fondo si temeva quando l’idea di un ministero della transizione ecologica iniziava ad essere diffusa. Si tratta di aprire, potenziare e indirizzare il libero mercato della green economy, senza in alcun modo considerare l’ulteriore impatto ambientale di questo settore (se non per una breve considerazione sul fatto che le batterie elettriche inquinano) e soprattutto senza alcun progetto per farla finita con le vecchie produzioni inquinanti.

Si parla di velocizzare le aste riguardanti le fonti rinnovabili, di mobilità sostenibile con la “promozione delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti con l’attuazione del Piano di azione per la mobilità sostenibile. Le azioni specifiche riguardano la promozione dei biocarburanti, del biometano e dell’idrogeno con uno specifico riferimento all’ambito dei trasporti. Occorre però puntare decisamente sulla mobilità elettrica sviluppando una tecnologia degli accumuli che permetta di costruire una filiera nazionale delle batterie e incrementando, a tal fine, la ricerca nazionale. Nei prossimi mesi si dovrà dare attuazione alle norme del Decreto semplificazioni, relative allo stanziamento di 90 milioni di euro per il finanziamento di infrastrutture di ricarica elettrica per forniture di imprese, il cui decreto attuativo è in corso di redazione”. Anche sull’ecobonus del 110% l’obbiettivo è quello di correggere alcuni aspetti, ma soprattutto di alleggerire i controlli ex post sulla reale efficacia dell’efficientamento energetico delle abitazioni. Ancora tra gli obbiettivi si nominano gli incentivi alla finanza climatica, ennesima bolla dai discutibili effetti reali sul clima.

Insomma, Cingolani non ci fa mancare niente della ormai consolidata propaganda di greenwashing liberista. Tutto ciò mentre naturalmente il paradigma delle grandi opere inutili non viene nemmeno sfiorato dalla discussione e torna sul tavolo, con la solita cantilena, il progetto del Ponte sullo Stretto, che ci scommettiamo, verrà impacchettato questa volta come una panacea ecologica contro gli oscurantisti anti progresso.

Ma le vette più importanti vengono toccate quando il nostro si avventura con lo sguardo nel futuro, qui vengono rieditate due classiche favole gonfie di soluzionismo tecnologico: da un lato quella dell’idrogeno verde (per chi volesse approfondire Re:common in questo articolo spiega bene perché si tratta di una fandonia) e naturalmente dall’altro quella della fusione nucleare. “Ecco, io spero che se avremo lavorato bene, fra dieci anni i nostri successori parleranno di come abbassare il prezzo dell’idrogeno verde e investiremo nella fusione. Questa è la transizione che ho in testa. L’universo funziona con la fusione nucleare. Quella è la rinnovabile delle rinnovabili”. Non c’è dubbio che la “self confidence” del ministro sia a mille, ma il confine con la mitomania è leggero.

Dunque il Ministero dei Miracoli nella sua prima uscita pubblica non si discosta dalle più tetre previsioni. Uno strumento di rilancio della valorizzazione capitalista, del progresso ad ogni costo e della tecnocrazia. Non c’è alternativa: sta a noi in basso conquistare un modello di sviluppo diverso con le lotte quotidiane curvando la consapevolezza ormai diffusa dell’insostenibilità del modo in cui è organizzata la produzione e la riproduzione nella nostra società verso orizzonti di cambiamento reale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CINGOLANICRISI CLIMATICAdraghiECOLOGIAMINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea di Confluenza

Assemblea di Confluenza domenica 28 luglio alle ore 11.30 presso Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TavLeaks. Documento tecnico lancia l’allarme sull’impatto idrogeologico del cantiere: sta accelerando il cedimento di una diga in Val Maurienne

Il giornale Mediapart si è procurato un documento interno della EDF, l’azienda francese di fornitura elettrica, in cui un ingegnere lancia l’allarme, con tanto di emoji , sul fatto che lo scavo del tunnel del TAV ha, nel 2019, svuotato di acqua una parte della montagna in Val Maurienne, in Savoia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Un fumetto sulla devastazione del parco della Pellerina a Torino

Riceviamo un prezioso contributo che vuole sostenere il comitato che si batte a difesa del Parco della Pellerina a Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermiamo la devastazione del Meisino!

Il Parco del Meisino è il più ricco di biodiversità di tutta la Città Metropolitana di Torino grazie alla sua posizione contigua alla collina e presso la confluenza tra Stura, Dora Riparia e Po. E’ urgente mobilitarsi in sua difesa!

Di seguito le indicazioni per prendere parte al monitoraggio del parco in seguito alla notizia dell’imminente avvio dei lavori.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Corso Belgio: il Comune impugna l’ordinanza cautelare del Giudice!

Lo Russo e Tresso non hanno alcuna intenzione di deporre l’ascia da guerra contro gli alberi e i cittadini. Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in merito agli ultimi sviluppi della vicenda. Due giorni dopo la pubblicazione dell’ordinanza cautelare del Giudice che accoglieva parzialmente il ricorso promosso […]