
militare. Le isole in questione, disabitate ma ricche di risorse energetiche e strategiche a livello geopolitico nel quadrante dell’Asia-Pacifico, sono contese, oltre che dalle due potenze asiatiche, anche da Taiwan. La reazione in Cina all’offensiva geopolitica nipponica è stata immediata, fomentata dallo stesso governo comunista che ha lasciato sfogare (ovviamente dentro certi limiti, e con […]

Il documento si articola in tre punti fondamentali: stop alla costruzione di centrali nucleari, stop dell’attività dei reattori esistenti dopo 40 anni e riavvio degli impianti esistenti solo dopo aver condotto test di sicurezza. Dopo la Germania e la Svizzera il Giappone va così ad aggiungersi alla lista dei paesi che hanno sancito l’addio al […]

Evidentemente il disastro nucleare di Fukushima ha contato molto nell’innesco di questo processo creando ampi dibattiti e portando una parte consistente della popolazione a schierarsi contro il nucleare. Da parte sua il governo rende pubblici i dati che evidenziano un aumento dell’importazione di combustibili fossili, che significa diminuzione dell’autonomia energetica del paese, e sull’aumento della […]

Da un blog della Rete: L’IAEA s’è risvegliata. Tra le cose più interessanti del report aggiornato, questa mappa (aggiornata al 29 Aprile, quasi un mese fa) del deposito di Cesio radioattivo (C134 e C137). I valori mi sembravano estremamente alti (300mila becquerel per metro quadro come valore “minimo” di scala e 30milioni di massimo?!) quindi […]

Oggi sappiamo che poco più di metà (il 55% per l’esattezza) delle sue barre di combustibile sono fuse essendo rimaste all’asciutto. Stessa sorte per il 35% del combustibile del reattore 2 e per il 30% del numero 3 (World Nuclear News 6 maggio 2011). Dopo due mesi ancora si lavora con sistemi di raffreddamento di […]

Da diverse settimane si sta assistendo ad una crescente mobilitazione di piazza per l’ottenimento dell’uscita dal nucleare del Giappone, quindi la chiusuira delle centrali atomiche aperte e causa dei problemi enermo e disastrosi del sisma e tsunami dell’11 marzo scorso. Ad oltre un mese di distanza dal disastro diverse migliaia di persone hanno sfilato nel […]

La comunicazione ufficiale dell’innalzamento al livello 7 della gravità dell’incidente alla centrale di Fukushima ha accresciuto la preoccupazione internazionale circa le conseguenze del disastro nucleare per la popolazione giapponese e per le possibili ripercussioni sul resto del mondo. A tal proposito l’Ong francese CRIIRAD, specializzata nella sicurezza nucleare, ha divulgato un rapporto sui rischi delle […]

Fukushima come Chernobyl: l’agenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha innalzato al livello massimo di 7 la classificazione dell’incidente nucleare alla centrale nucleare giapponese seguito al terremoto e allo tsunami dell’11 marzo scorso, classificandola al pari del disastro in Ucraina del 1986, il più grave mai verificatosi. La stima era stata anticipata dagli esperti […]

Fratelli e sorelle in tutto il mondo! Abbiamo incominciato una nuova lotta. A Tokyo, il 20 marzo 2011 abbiamo organizzato una manifestazione con circa 1’500 partecipanti, sfogando il nostro dispiacere e la nostra rabbia per la situazione seria causata dal recente terremoto a Tohoku (Giappone orientale). È stata l’unica azione di protesta, perché le vie […]

Qualcosa, forse, inizia a cambiare nell’ex impero del sol Levante. Un popolo conosciuto soprattutto per la sua indole obbediente e poco disposta all’insuboradinazione -emblematica la fila composta e ordinata degli abitanti dei dintorni di Fukushima durante l’evacuazione – potrebbe iniziare a dare alcuni segnali di senso inverso. Ora anche il Giappone – meglio, una sua […]