Ma nella serata di ieri i sindacati confederali hanno ritirato lo sciopero di 24 ore indetto per oggi e alle 23 è ripreso il turno di lavoro all’interno degli impianti. Intorno alle 11 di questa mattina un camino di 80 metri situato in cima ad una torre di cemento che raccoglieva le batterie in disuso […]
I lavoratori che durante tutta la giornata hanno inoltre presidiato gli ingressi, hanno bloccato anche il lavoro nell’area a caldo dove non è mai stata interrotta l’attività, nonostante il provvedimento emesso a fine luglio ne ordinava la chiusura. Certo è che la chiusura dell’area a freddo sembra essere un elemento strumentale considerando che quella parte […]
Le accuse vanno dall’associazione per delinquere a disastro ambientale e concussione. Oltre agli arresti, la Procura ha disposto anche il sequestro preventivo dei prodotti finiti e semilavorati dell’Ilva destinati alla vendita e al trasferimento poiché lo stabilimento avrebbe violato le prescrizioni del sequestro adottate a luglio sugli impianti dell’area a caldo (quella più dannosa per […]
I dati relativi al periodo che va dal 2003 al 2009 hanno evidenziato un aumento di mortalità generale tra l’8 e il 14% e tra il 13 e il 14% per le morti causate da tumore, mentre oggi il Ministro dell’Ambiente, Clini, ha avanzato l’ipotesi che le malattie possano essere legate anche alla catena alimentare. […]
Dunque l’ILVA di Taranto può andare avanti: lo garantisce la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA, scaricabile qui), e una nuova leggead aziendam infilata tra le pieghe del DdL Semplificazioni.E lo garantisce, soprattutto, il gioco delle parti della “strana coppia” Vendola-Clini, che usano toni in apparenza diversi quando parlano della fabbrica, ma dicono la stessa cosa: «L’Aia […]
“Fuori la fabbrica”, oggi le “tute bianche” in entrata e in uscita hanno manifestamente rialzato la testa, sentendosi rincuorati. C’erano degli amici, che alzavano la loro voce e i loro strumenti nel contrappunto di un canto, ai cancelli della sempre più spettrale carcassa semivuota dell’Alfa di Pomigliano (fabbrica, sempre più “dissanguata” di operai, mandati ai […]
La manifestazione si è svolta all’indomani della presentazione del Ministro dell’Ambiente Clini della prima parte dell’Autorizzazione integrata ambientale per l’Ilva che prevede principalmente la riduzione della produzione a 8 milioni di tonnellate a fronte delle 15 attualmente autorizzate, l’adeguamento a nuove tecnologie disponibili stabilite a livello europeo e l’attuazione del controllo e del monitoraggio dei […]
[Pubblichiamo qui di seguito questa lettera redatta dai “tendisti di Pomigliano”, varie articolazioni dei Cobas campani e compagn* napoletan*. A partire dalla loro esperienza, si stanno mettendo in viaggio verso Taranto per distribuirla come volantone. La pubblichiamo perché dice cose molto semplici e sensate che non avevamo ancora avuto modo di sentire sulla vicenda-Ilva […]
Come costruire l’alternativa all’esistente quando questo s’impone nelle dure forme dell’impoverimento e del ricatto? Come sottrarsi all’ unica alternativa offerta: o questo lavoro, con tutte le sue nocività, o miseria? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato il dibattito assieme ai due membri del “comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ospiti dello s.a. […]
Due giorni di dibattito, musica e teatro!Si inizia sabato 6 ottobre alle 19.00 con ‘Reclamiamo reddito e salute’ – Iniziativa pubblica con due membri del comitato ‘Cittadini e lavoratori liberi e pensanti’ di Taranto che parleranno della situazione nella loro città; interverrà via skype anche un operaio della Carbosulcis in Sardegna. Domenica 7 ottobre alle 21.00 si […]