L’Italia invierà armi e militari nella regione di Erbil in Iraq, per rafforzare «le capacità di autodifesa dei kurdi» contro l’avanzata dell’Isis: lo annuncia la ministra della difesa, Roberta Pinotti, alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. Non a caso due giorni dopo che il capo di stato maggiore della difesa, l’ammiraglio […]
di l.c. INTRODUZIONE: VENTI DI GUERRA MEDIO-ORIENTALI Ci risiamo. I venti di guerra tornano a soffiare sul Medio Oriente (in realtà non hanno mai smesso…). Nella notte alla vigilia dell’anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle, Obama ha annunciato la nascita di una vasta coalizione volta a distruggere l’ISIS, l’Esercito Islamico dell’Iraq e del Levante. A […]
Un tentativo di comprendere al di là della retorica internazionale Di Suveyda Mahmud Corrispondenza da Makhmur (campo profughi di curdi in nord Iraq) Il ghiaccio frantumato viene messo nei secchi, con le bottiglie di acqua e bevande da raffreddare. Ma sotto un sole caldo a 50°, il ghiaccio si scioglie rapidamente, e l’acqua che rimane […]
Nonostante la complessa e parzialmente improvvisata catena logistica, che ha scortato i profughi su jeep, camion ed altri mezzi di fortuna, oltre 100.000 di loro hanno trovato scampo in Rojava; e, tra essi, più di duemila famiglie sono state soccorse con cibo, acqua ed assistenza medica al Campo Newroz di Derik approntato nel cantone autonomo […]
di Lorenzo Carrieri (Borsista presso la Saint-Joseph University di Beirut) Il Medio Oriente per come lo conoscevamo fino ad oggi (quello per intenderci dei confini tracciati da Mark Sykes per il Regno Unito, e François Georges Picot per la Francia, nel 1916) sembra essere finito. La disintegrazione dell’integrità territoriale di alcuni stati-nazione è accompagnata da […]
Zinn scrive dell’estate del 1963. Prima della fine dell’anno, il presidente (del Vietnam del sud, n.d.t.) Diem era morto, assassinato dai suoi stessi generali su richiesta della CIA. Le critiche al presidente Ngo Dinh Diem fatte allora erano molto simili alle attuali critiche contro il primo ministro Nuri al-Maliki. Ciò che è sempre indiscutibile è […]
La maggior parte dei sunniti mantiene la propria visione sospettosa del governo dominato dagli sciiti di Baghdad, ma non vede l’ISIS come una buona alternativa. E ‘vero che l’ISIS ha ampiamente investito nella tensione settaria in Iraq e nella regione, ma i suoi obiettivi vanno oltre i confini iracheni e oltre le principali preoccupazioni della […]
Il 2014 siro-iracheno come il 1979 afghano, o peggio… Lo scorso 28 maggio il presidente americano Obama, durante il discorso annuale ai nuovi cadetti dell’accademia militare di West Point, affermava che la leadership di Al Qaeda era stata decimata, e che l’organizzazione islamista era vicina alla sconfitta totale. A vedere quello che succede oggi in […]
AGGIORNAMENTO ore 11.40 – PESHMERGA CURDI: “ABBIAMO KIRKUK” I miliziani peshmerga hanno dichiarato oggi di aver assunto il controllo della città irachena di Kirkuk, a Nord del Paese, dopo che l’esercito regolare iracheno ha abbandonato l’area. In mano ai curdi andrebbe quindi una delle città più ricche di petrolio e ieri parzialmente occupata dalle forze […]
di Emma Mancini per Nena News Non c’è pace per Baghdad: quattordici ordigni piazzati ai quattro angoli della città hanno provocato questa mattina oltre 50 morti e quasi 200 feriti. Un atto che, a un anno dalla creazione del governo Maliki e a qualche giorno dalla partenze delle truppe statunitensi , getta l’Iraq nel baratro di […]